81321 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE -

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative ai concetti di sostenibilità e di edificio sostenibile, nel quadro dei rapporti tra costruzioni, ambiente e risorse. E' in grado di applicare alcune metodiche finalizzate all'adozione di un approccio alla progettazione sostenibile e acquisire alcuni semplici strumenti di valutazione di sostenibilità riferiti alle strategie per il controllo e la gestione dei processi edilizi. In particolare è in grado di valutare e comunicare le opzioni tecnologiche rispetto ai principali fattori di criticità ambientale. Ha la capacità di definire strategie di miglioramento dei livelli prestazionali e di riduzione degli impatti indotti dal ciclo di produzione, uso e dismissione degli edifici.

Contenuti

Saranno studiate le metodiche e gli strumenti di approccio operativo ad una progettazione bioclimatica dell'edificio, partendo dall'analisi dello specifico contesto locale, in cui il progetto di architettura si inserisce, e dalla comprensione dei principali parametri che influenzano le scelte progettuali come irraggiamento solare, orientamento, ventilazione, posizione e conformazione geografica. Saranno accennate le relazioni con i cambiamenti climatici e le strategie europee di mitigazione e adattamento (es. Green Deal, New Bauhaus, ecc.).

Nell'ambito del corso sarà valutata la capacità analitica, la capacità di valutazione e di approccio operativo alla progettazione sostenibile, attraverso la lettura e l'analisi di un caso studio, il suo approfondimento con software di modellazione climatica e la sua certificazione energetica secondo la normativa nazionale e/o regionali, con successivo confronto con uno o più protocolli commerciali (LEED, CasaClima, BREEAM, PassivHaus). Tale lavoro sarà oggetto di un apposito approfondimento condotto singolarmente dagli studenti e guidato dal docente.

Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e attività interattive con cui il docente stimolerà gli studenti verso un approccio pro-attivo all'acquisizione delle conoscenze.

Il corso sarà strutturato in quattro blocchi tematici, ognuno dei quali composto da alcune lezioni frontali e momenti di interazione, che approfondiranno le seguenti tematiche:

1.Blocco tematico A:

- analisi del contesto, valutazione dei parametri climatici e loro rappresentazione;

- uso razionale delle risorse;

- orientamento, controllo solare, ventilazione naturale, ecc.;

- cenni sul quadro normativo.

2.Blocco tematico B:

- soluzioni e sistemi per la progettazione di un edificio bioclimatico. Approfondimento delle principali soluzioni tecniche e tecnologiche, progettazione dell'involucro, isolamento termico e massa, il comfort termoigrometrico, strategie di climatizzazione passiva;

- lettura e analisi di best practices selezionate dal docente.

3.Blocco tematico C:

- relazioni tra la progettazione ambientale e il cambiamento climatico;

- cenni ad alcune strategie di mitigazione e di adattamento e ad alcune strategie per la progettazione ambientale alla scala dell'edificio e alla scala del quartiere (es. edifici NZEB e Positive Energy Districts);

- cenni sul microclima urbano.

4.Blocco tematico D:

- la progettazione ambientale nella contemporaneità. Cenni sugli incentivi fiscali (ecobonus, 110%, ecc) e sulle certificazioni energetiche (LEED, BREEAM, CasaClima, PassivHaus, ecc);

- valutazione della sostenibilità attraverso software di calcolo, selezionato dal docente;

- simulazione di certificazione energetica secondo la normativa nazionale e confronto con uno o più protocolli commerciali selezionati dal docente (LEED, BREEAM, CasaClima, PassivHaus, ecc).

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

- Alessandro Rogora, Progettazione bioclimatica per l'architettura mediterranea. Metodi e Esempi, Wolters Kluwer, 2012

- Victor Olgyay, Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzio Editore, 2013

- Edward Allen, Come funzionano gli edifici. Ediz. illustrata, Dedalo, 2017

Testi consigliati di approfondimento:

- Alessandro Rogora, Davide Lo Bartolo, Costruire alternativo. Materiali e tecniche alternative per un'architettura sostenibile, Wolters Kluwer, 2013

- Andrea Boeri, Criteri di progettazione ambientale. Tecnologie per edifici a basso consumo energetico, Editoriale Delfino, 2007

- Jacopo Gasapri, L'involucro edilizio stratificato. Soluzioni per l'efficienza energetica in funzione dell'aggiornamento normativo, Edicom Edizioni, 2018

- Andrea Boeri, Ernesto Antonini, Jacopo Gaspari e Danila Longo, Energy Design Strategies for Retrofitting. Methodology, Technologies and Applications, WIT press, 2014

- De Botton, Alain, Architettura e felicità, Guanda, Milano, 2006

- Commissione Europea - Directorate-General for Climate Action, Raggiungere l'impatto zero sul clima entro il 2050, 2019 (disponibile gratuitamente online)

- Telmo Pievani, Mauro Varotto, Viaggio nell'Italia dell'Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro, Aboca edizioni, 2021

Ulteriori materiali potranno essere forniti dal docente, insieme alle lezioni e ad una selezione delle best practices analizzate. Tale materiale sarà messo a disposizione sul sito del docente, nella sezione risorse didattiche su Virtuale, o in altro luogo digitale messo a punto dall’Ateneo.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni teoriche frontali tenute in aula e/o in modalità blended (secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento) intervallate da brevi esercitazioni pratiche volte a supportare l'acquisizione delle conoscenze. Le esercitazioni pratiche saranno svolte in parte in aula, durante le ore di lezione e in parte completate con lavoro autonomo degli studenti a casa.

Le lezioni frontali saranno supportate dalla presentazione e dall'analisi di best practices, opportunamente selezionate per rafforzare la comprensione profonda degli argomenti via via trattati.

Il corso prevede l'accreditamento di 5 CFU per un totale di 125 ore di lavoro suddivise in 50 ore di lezione in aula e 75 ore di lavoro autonomo dello studente.

Il corso prevede alcune attività individuali che costituiranno un’unica esercitazione pratica composta dai seguenti elementi:

1.Analisi e lettura critica di un caso studio assegnato dal docente (edificio residenziale esistente). L’analisi critica verterà sui parametri della progettazione ambientale e bioclimatica studiati in aula attraverso l’utilizzo di disegni, infografiche e strumenti progettuali indicati a lezione;

2. Modellazione e verifica del caso studio attraverso software di calcolo energetico e ambientale identificato dal docente e comunicato all’inizio del corso;

3. Verifica della certificazione energetica del caso studio rispetto le normative nazionali e confronto con uno o più protocolli di certificazione, come LEED, CasaClima, BREEAM, PassivHaus. Le modalità specifiche e il/i protocolli di confronto selezionati saranno comunicati dal docente a lezione.

Tale attività prevedrà la produzione di alcuni elaborati grafici in formato A3 che sintetizzeranno le riflessioni dello studente e la lettura critica del caso, nonché i risultati delle simulazioni. Gli elementi inclusi in questi elaborati saranno completati individualmente e progressivamente dagli studenti di settimana in settimana (o con altra cadenza identificata all'inizio del corso), su precise sollecitazioni del docente.

Parte del lavoro (punto 1) sarà oggetto di due giornate seminariali in cui gli studenti presenteranno lo stato di avanzamento in aula. Il seminario sarà calendarizzato verso i 2/3 del corso e costituirà un momento di confronto collettivo tra gli studenti e con il docente. In questa occasione, il docente fornirà suggerimenti ed eventuali correzioni, utili al perfezionamento del materiale in vista dell’esame finale.

Le attività individuali e i relativi elaborati hanno l'obiettivo di accompagnare gli studenti step-by-step nella comprensione profonda degli argomenti trattati a lezione, usando la metodologia learning by doing.

Qualora uno o più studenti non siano nella condizione di produrre gli elaborati per eccezionali ragioni sarà possibile concordare con il docente un percorso alternativo, all’inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami, nel rispetto delle scadenze previste. Per poter essere ammessi alla prova di esame lo studente deve avere la percentuale di frequenza minima indicata dal Corso di Studi e richiamata dal docente all'inizio del corso. Il docente controllerà la presenza in aula durante lo svolgimento del corso, tramite appello e/o foglio firme. Inoltre, per essere ammessi all’esame, gli studenti dovranno aver prodotto gli elaborati dell’esercitazione di cui alla sez. Metodi didattici, i cui passaggi sono riassunti di seguito:

1. Analisi e lettura critica del caso studio assegnato dal docente;

2. Simulazione e verifica del comportamento energetico e ambientale del caso studio attraverso apposito software;

3. Verifica della certificazione energetica del caso studio rispetto le normative nazionali e confronto con protocollo di certificazione commerciale identificato dal docente.

Per favorire la correzione del materiale e verificare la reale produzione dello stesso, il docente chiederà agli studenti di consegnare l’esercitazione in formato digitale qualche giorno prima dell’appello di esame a cui lo studente si è iscritto e di portarla in versione cartacea il giorno dell’esame. Le specifiche modalità di consegna (repository / cartella digitale) saranno specificate durante le prime lezioni del corso e richiamate al termine dello stesso.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame di tipo orale in cui allo studente verrà richiesto di dimostrare la conoscenza degli argomenti teorici presentati a lezione, per esempio attraverso:

- la discussione dell’esercitazione prodotta dallo studente e degli elaborati grafici presentati;

- la richiesta di discutere alcune best practices presentate a lezione, su cui potranno innestarsi ulteriori domande sugli argomenti trattati durante il corso.

La valutazione è graduata in base alla capacità dello studente di saper esporre le conoscenze attese e i materiali prodotti. L'incapacità di esporre il proprio lavoro, di discuterlo e di rispondere alle domande comporterà il non superamento dell’esame.

Criteri di valutazione e relativi pesi ai fini della valutazione finale:

- Livello di comprensione teorica e pratica degli argomenti trattati a lezione e capacità di analisi critica di best practices dimostrata attraverso la corretta risposta alle domande proposte dal docente in sede di esame (35% della valutazione complessiva);

- Qualità ed efficacia della parte 1 dell’esercitazione (analisi critica) nel descrivere il caso studio assegnato rispetto la progettazione ambientale e bioclimatica e capacità dello studente di presentarlo in maniera critica in sede di esame (20% della valutazione complessiva);

- Qualità ed efficacia della parte 2 dell’esercitazione (modellazione energetica su software) nell’approfondire l’analisi e la verifica dei parametri ambientali, conoscenza delle variabili, correttezza del modello (20% della valutazione complessiva);

- Qualità ed efficacia della parte 3 dell’esercitazione (certificazione energetica) nell’operare confronti tra la normativa nazionale e lo specifico protocollo commerciale adottato (20% della valutazione complessiva);

- Qualità di esposizione orale, proprietà di linguaggio e utilizzo dell'opportuno lessico tecnico della disciplina durante l'esame finale e durante lo svolgimento del corso; partecipazione attiva durante il corso in aula (5% della valutazione complessiva).

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati e di una capacità di analisi critica profonda, la dimostrazione del possesso di padronanza nell'utilizzo delle metodologie della progettazione ambientale e bioclimatica e l'utilizzo di un linguaggio appropriato e specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

L'applicazione perlopiù meccanica e mnemonica delle conoscenze e metodologie presentate a lezione, capacità di analisi e di critica non particolarmente articolate, utilizzo di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenze limitate degli argomenti trattati e delle metodologie presentate a lezione, scarsa capacità di analisi e di critica, utilizzo di un linguaggio inappropriato - seppur in un contesto di conoscenze minime delle tematiche d'esame- condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune consistenti nelle conoscenze degli argomenti trattati a lezione, nella presentazione dei propri elaborati, scarsa o assente capacità di analisi e di critica, uso di un linguaggio inappropriato condurranno ad una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con utilizzo di strumenti multimediali e software di calcolo (ad uso gratuito e/o con licenze temporanee educational gratuite), integrazione delle singole comunicazioni con documenti specifici e riferimenti bibliografici aggiuntivi. Le presentazioni utilizzate a supporto delle principali lezioni saranno rese disponibili sul sito web del docente, insieme alla best practices affrontate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Saveria Olga Murielle Boulanger

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.