65976 - EPIDEMIOLOGIA E PARASSITOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Laura Stancampiano
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisisce conoscenze di base per la descrizione della distribuzione spazio-temporale degli eventi, patologici e non patologici, in una popolazione animale, e per l'analisi dei fattori e delle loro interrelazioni che condizionano la salute e il rendimento produttivo. Acquisisce inoltre conoscenze di base di parassitologia veterinaria con particolare riferimento agli agenti eziologici di maggiore importanza per le produzioni animali e per la sanità pubblica, ai fattori di rischio a livello ambientale e di allevamento e alle misure di controllo. In particolare lo studente è in grado di collaborare con veterinari pubblici e privati : - nel valutare e minimizzare i rischi per la salute e la produttività degli animali; - nelle azioni di sorveglianza e controllo dei parassiti; - nella tutela della sanità animale e dei consumatori; - nel valutare l'efficacia e l'efficienza degli interventi sanitari e non; - nella ottimizzazione delle produzioni animali. - nel promuovere un corretto rapporto uomo-animali-ambiente.

Contenuti

Introduzione all'epidemiologia ed alla parassitologia veterinaria

  • Definizioni e scopi dell'epidemiologia. Concetti e principi generali di epidemiologia veterinaria, applicata alle produzioni animali.
  • Concetto di salute e di malattia.
  • Concetto di malattia trasmissibile. Malattie trasmissibili e malattie contagiose. Differenza tra infezione e malattia.
  • Rapporto tra ecologia ed epidemiologia. Il parassitismo come particolare simbiosi tra organismi viventi. Definizione di parassitismo.

Concetti generali di parassitologia veterinaria.

  • Macroparassiti e microparassiti.
  • Sistematica dei parassiti e caratteristiche biologiche principali dei più importanti gruppi tassonomici di interesse veterinario (protozoi, nematodi, cestodi, trematodi, artropodi).
  • Cicli biologici dei principali parassiti e loro caratterizzazioni (ciclo diretto e indiretto, concetto di vettore, ospite definitivo e ospite intermedio).
  • Aggregazione dei parassiti nelle popolazioni ospiti
  • Importanza delle parassitosi nelle produzioni animali.

Misure di frequenza degli eventi morbosi.

  • Prevalenza; la prevalenza come porporzione.
  • Tasso di incidenza o densità di incidenza; concetto di tasso.
  • Incidenza cumulata: la probabilità di ammalarsi o di infettarsi.
  • Peculiarità nello studio dell'epidemiologia dei macroparassiti: abbondanza, intensità media ed indici di aggregazione. Forza d'infezione.

Misurazione e attribuzione del rischio

  • Causalità e rischio. Definizione di rischio e di fattore di rischio. Rischio assoluto e sua relazione con l'incidenza. Odds.
  • Rischio relativo (RR) e rischio attribuibile (RA).
  • Rischio attribuibile sugli esposti (RAE) e rischio attribuibile sulla popolazione (RAP).
  • Studi longitudinali (di coorte) e studi trasversali (caso-controllo).
  • Odds-ratio.

Dinamica delle infezioni nello spazio e nel tempo.

  • Infezioni sporadiche, endemiche ed epidemiche.
  • Come la struttura e la dinamica delle popolazioni ospiti possono modificare la dinamica delle infezioni.
  • Cenni sullo studio della dinamica spaziale delle infezioni.
  • Definizione di “numero riproduttivo di base (R0) per micro e macroparassiti; concetto di densità soglia.
  • Serbatoio di infezione
  • Peculiarità nello studio della dinamica di infezione dei macroparassiti.

Valutazione dei tests diagnostici.

  • Accuratezza e precisione;
  • Sensibilità e specificità dei test diagnostici.
  • Valore predittivo positivo (VPP) e valore predittivo negativo (VPN) e loro relazione con la prevalenza.
  • Principali test diagnostici in parassitologia veterinaria.

Sorveglianza, monitoraggio, controllo.

  • Sorveglianza attiva e passiva. Monitoraggio delle infezioni nelle popolazioni animali.
  • Principi di campionamento per il monitoraggio e la sorveglianza attiva.
  • Principi per il controllo e la prevenzione delle infezioni nelle popolazioni animali
  • Cause e conseguenze dell’aggregazione dei parassiti nelle popolazioni ospiti
  • Fattori di rischio e mezzi di controllo dei parassiti in allevamenti intensivi ed estensivi.
  • Trattamenti farmacologici per la prevenzione, terapia e controllo delle parassitosi: pro e contro.
  • Parassiti e Sanità Pubblica: zoonosi.

Parassitologia speciale*

Protozoi:

  • Coccidi intestinali: Eimeria spp.; Cystoisospora suis.
  • Toxoplasma
  • Cenni su emosporidi, ciliati, flagellati, amebe

Nematodi:

  • Trichinella spp.
  • Ascaridi: Ascaris suum
  • Strongili gastrointestinali dei ruminanti (Fam. Trochostrongylidae, Ancylostomatidae, Strongylidae) e cenni al ciclo di Strongyloides spp. (Fam. Strongyloididae)
  • Strongili broncopolmonari

Trematodi:

  • Fasciola hepatica
  • Dicrocoelium dendriticum
  • Calicophoron (ex Paramphistoma) spp.

Cestodi:

  • Taenia spp. dei carnivori; T. solium e T. saginata dell'uomo.
  • Echinococcus granulosus ed Echinococcus multilocularis
  • Anoplocephalidae dei generi Moniezia, Anoplocephala e Paranoplocephala.

Artropodi:

  • Acari causa di rogna: Sarcoptes scabiei con particolare riferimento a var. suis. Generalità sulle rogne causate dai generi Psoroptes e Chorioptes.
  • Zecche dure e molli: Argas spp. e Ixodes ricinus.
  • Agenti di miasi con particolare riferimento alla Fam. Oestridae, genere Hypoderma.
  • Cenni su altri ectoparassiti

*per ogni parassita trattato specificamente verranno studiati:

  • caratteristiche principali del gruppo tassonomico e dello specifico agente eziologico, con particolare attenzione al ciclo biologico;
  • cenni su patogenesi, principali lesioni anatomo-patologiche, sintomatologia e diagnostica;
  • epidemiologia, profilassi e mezzi di controllo non farmacologici.

Testi/Bibliografia

Il corso non si sovrappone a nessun testo specifico: per lo studio dell'insegnamento è necessario basarsi sul programma e le diapositive messe a disposizione della docente sulla piattafoma Moodle https://iol.unibo.it/ accessibile dal sito della docente, integrate dai seguenti testi:

  • Epidemiologia. Teoria ed esempi di medicina veterinaria. Bottarelli E., Ostanello F. -Edagricole, Milano. –integrabile sul sito: http://www.quadernodiepidemiologia.it/epi/HomePage.html
  • Guida allo studio della Parassitologia. Pampiglione S., Canestri Trotti G. -Società Editrice Esculapio, Bologna.

Possono essere di utile supporto:

  • Veterinary epidemiology. Thrusfield M. -Blackwell publishing. III edizione
  • Parasitology in Veterinary medicine. Deplazes P. et al. -Wageningen Academic Publishers, Wageningen the Netherlands.
  • Parasitology: a conceptual approach. Loker E.S. & Hofkin B.V. - Garland Science- Taylor & Francis Group, New york and London.
  • Parassitologia - a cura di Frank E. G. Cox. Zanichelli, Bologna.

Inoltre:

  • Parassitologia e Malattie Parassitarie degli animali. Taylor M.A. et al. Edizione italiana a cura di Garippa G. et al. -Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, Roma.
  • Parassitologia zootecnica. Ambrosi M. -Edagricole, Bologna.

Metodi didattici

I seguenti metodi potranno subire adattamenti in relazione alle misure adottate dall'Ateneo e dal Dipartimento in relazione all'emergenza epidemica in corso.

Lezioni frontali.

Esercitazioni in aula e/o laboratorio didattico:

  • Osservazioni di preparati museali e immagini per il riconoscimento delle principali caratteristiche morfologiche dei macroparassiti.
  • Presentazione di semplici problemi epidemiologici da risolvere lavorando in piccoli gruppi e da discutere in aula.
  • Lavoro di gruppo per lo sviluppo delle capacità di applicare autonomamente i principi appresi: individuazione di un parassita non trattato a lezione ed elaborazione di una breve scheda relativa alle sue principali caratteristiche biologiche ed epidemiologiche, ai fini di un corretto approccio per il controllo.
  • Analisi critica guidata di piani di monitoraggio reali con integrazione di vari aspetti trattati durante il corso.

Se possibile verranno organizzate visite guidate in allevamenti zootecnici in collaborazione con docenti responsabili di altri insegnamenti del corso di laurea.

La frequenza, in particolare quella dei, laboratori didattici è subordinata allo svolgimento da parte dello studente dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio a cui si rimanda: https://corsi.unibo.it/laurea/ProduzioniAnimali/sicurezza-e-salute-sul-lavoro-formazione-obbligatoria-per-gli-studenti

Tutto il materiale utilizzato a lezione (con l'esclusione dei preparati museali) sarà caricato sulla piattaforma Moodle https://iol.unibo.it/ . La piattaforma Moodle sarà inoltre utilizzabile per esercitazioni autonome degli studenti non frequentanti grazie all'inserimento di compiti, quiz per l'autovalutazione, immagini, eccetera.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale.

La valutazione terrà conto per il 30% delle nozioni acquisite, per il 20% delle capacità espressive e per il 50% dell'acquisizione e comprensione dei concetti e dei collegamenti tra le varie parti del corso. Per il superamento dell'esame sono fondamentali:

  • la conoscenza del ciclo e dell'epidemiologia dei parassiti trattati nella parte speciale
  • l'acquisizione dei concetti di base dell'epidemiologia e della parassitologia
  • la capacità di esprimersi utilizzando la corretta terminologia

Il voto finale verrà calcolato come media ponderata del risultato ottenuto nei due insegnamenti di cui è composto il corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni frontali: computer, proiettore, slide, Moodle.

Preparati parassitologici museali, libri di testo e documenti forniti dalla docente per le esercitazioni in aula/laboratorio. Quiz, compiti e test di autovalutazione su Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Stancampiano

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.