69583 - GENDER STUDIES (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Silvia Boero
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende mettere gli studenti nelle condizioni di orientarsi nel settore di studi noto nel mondo anglosassone come "Gender Studies", selezionando le riflessioni più interessanti per un confronto sia teorico sia applicativo con la disciplina semiotica.

Contenuti

 - Questo corso intende offrire un'introduzione agli Studi di Genere, operando in un campo accademico interdisciplinare,  che esplori questioni critiche sul significato di genere nella società occidentale e post coloniale.  L'obiettivo principale di questo corso è quello di familiarizzare le studentesse e gli studenti con questioni chiave, domande e dibattiti  sulla condizione umana, considerando il contesto storico contemporaneo.  Verranno analizzati contesti quali la leglislazione, la cultura, l'istruzione, il lavoro, la medicina, la politica sociale e la famiglia.

Durante il semestre, analizzeremo i seguenti punti

 - Perché il genere è stato un principio organizzativo primario delle società

 - Come nascono le "descrizioni di genere" per abbigliamento, aspetto e comportamento nei gruppi sociali e nella società e nel corso della storia

 - Come si può spiegare, esplorare e interpretare la divisione del lavoro in base al sesso biologico

 - Sesso biologico e  genere

 - Origine del mito dell'"inattitudine"  delle donne e le attività cosiddette "femminili" nella società occidentale e non solo.

 - Come le modalità di genere si interconnettono con razza, etnia e sessualità

 - Come funzionano le strutture di potere e autorità di genere

 - Le cause che concorrono allo sviluppo e al raggiungimento di movimenti a favore e contro l'uguaglianza e la fluidità di genere

 - Come possiamo immaginare un futuro in cui andiamo oltre il genere o immagiamo  il genere e la sessualità in modi più aperti, fluidi o egualitari - vale a dire usando la parola "persona" molto più spesso di "maschio" e "femmina" o "uomo" e " donna"

Testi/Bibliografia

Questa bibliografia optrebbe essere soggetta a lievi cambiamenti, considerando anche che il corso iniziera' a meta' marzo . Per favore controllate questo sito regolarmente, onde verificare eventuali cambiamenti.

SONO CONSIDERATI PARTI FONADAMENTALI DELLA BIBLIOGRAFIA ANCHE FILM E/O PARTE DI ESSI CHE VERRANNO VISIONATI DURANTE LE LEZIONI, COSI' COME TUTTO IL MATERIALE CHE VERRA' DISTRIBUITO IN CLASSE O CARICATO SULLA PIATTAFORMA. 

PAGINE E CAPITOLI SELEZIONATI DAI TESTI E ARTICOLI

 - bell, hooks,  Black women: shaping feminist theory, in Ann E. Cudd  e Robin O. Andreasen (a cura di), Feminist theory: a philosophical anthology, Oxford, UK; Malden, Massachusetts, Blackwell Publishing, 2005, pp. 60–68

- Braidotti, Rosi, The Posthuman, Polity Press, 2013

- Butler, Judith, Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, 1990; second edition 1999.

- Butler, Judith, 1993, Bodies that Matter. On the Discoursive Limits of “Sex”.New York and London: Routledge, 1996, Corpi che Contano. I limiti discorsivi del “sesso”Trad. S. Capelli. Milano: Feltrinelli. (selected chapters and Italian Introduction by A. Cavarero)

 - Cavarero, Adriana, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Editori Riuniti ,1990, seconda edizione 1999

- Cavarero, Adriana, Politicizing Theory, in Political Theory, 30(2002), pp. 506–532.

- Coates, Jennifer (2016) Women, Men and Language:A Sociolinguistic Account of Gender Differences in Language(3rd ed.). Milton Park, Abingdon, Oxon New York, NY: Routledge

- Irigaray, Luce, 1980, "When our Lips Speak Together" (L. Irigaray; C. Burke) in Signs, vol 6, n. 1, 1980, 69-79, Chicago UP. online http://eyegiene.sdsu.edu/2006/spring/imperialbedroom/luceirigaryLIPS.pdf https://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://www.women.it/les/testi/labbra.htm

- Spivak, Gayatri C, 1985, “Can the Subaltern Speak? Speculations on Widow-Sacrifice.” Wedge (Winter-Spring 1985), 7-8:120-130. Issue entitled "The Imperialism of Representation/The Representation of Imperialism. (available online)

- Wood, Julia T. (2013). Gendered Lives: Communication, Gender, and Culture (10th ed.). Boston, MA: Wadsworth.

Metodi didattici

Il corso prevede, come modalita' di insegnamento, lezioni frontali durante le quali il dialogo e la discussione, intesi come partecipazione attiva da parte delle studentesse e degli studenti. Verranno utilizzati mezzi audiovisivi quali film, canzoni, pieces teatrali, etc.

Il giorno dell'esame, le studentesse e gli studenti  presenteranno scegliere un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso - o strettamente attinente  - da attuarsi in circa 10 - 15 minuti, UTILIZZANDO METODOLOGIE DI LORO SCELTA, POWER POINT E/O PRESENTAZIONE TRADIZIONALE

SI CHIEDE GENTILMENTE ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI DI NOTIFICARE LA DOCENTE RIGUARDO AI TEMI SCELTI PER L'ESAME ALMENO UNA SETTIMANA IN ANTICIPO.

Lingue del corso : inglese e italiano

La bibliografia e altre informazioni verranno fornite anche durante le lezioni (e poi eventualmente aggiornate sulla piaittaforma).

Nel caso alcune studentesse o studenti non fossero in grado di frequentare sono pregate/pregati di contattare la docente prima dell'inizio del corso.

Le studentesse e gli studenti devono verificare il programma online anche durante il corso per essere informati riguardo eventuali modifiche, ulteriori avvisi etc. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La partecipazione attiva alle discussioni in classe e' fondamentale, per cui varra' il 15% del voto finale 

Esame orale finale, COMPRENDENTE IL TEMA A SCELTA E 2 DOMANDE SUI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO: 85% 

Durante l'esame finale si valuteranno le abilita' critiche delle studentesse e degli studenti, si verificheranno le conoscenze delle teorie e la lettura effettiva dei testi assegnati, la capacita' di analisi. 

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, verranno utilizzate presentazioni power point, films, testi visuali, canzoni, documentari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Boero