77817 - PRINCIPI DI URBANISTICA E LEGISLAZIONE PAESAGGISTICA/AMBIENTALE M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ilaria Agostini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ICAR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nella disciplina del governo del territorio e della tutela paesaggistico/ambientale e conosce i contenuti delle principali leggi in materia e il funzionamento del sistema di competenze in materia di territorio, paesaggio ed ambiente fra i vari livelli della Pubblica Amministrazione, i vincoli e le procedure attuative dello strumento urbanistico, gli elementi di base delle normative edilizie. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di identificare ed interpretare le prescrizioni a cui deve attenersi un intervento di trasformazione edilizia o territoriale, in relazione a quanto sancito dalle norme e dai piani.

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza della disciplina urbanistica e della tutela paesaggistico-ambientale, non disgiunti dai principi di cultura della città e del territorio che presiedono alla corretta pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica. Il corso mantiene una visione unitaria tra l'oggetto della pianificazione (città, territorio, paesaggio, ambiente) e gli strumenti che mirano alla sua trasformazione nella continuità storico-geografica, ed è perciò strutturato in più filoni tematici: principi di cultura urbana e territoriale; analisi della disciplina normativa urbanistica, territoriale e paesaggistico-ambientale, con cenni all'evoluzione legislativa; analisi di piani e progetti di valore esemplare, con aperture sul quadro internazionale.

Disciplina normativa, piani e progetti: la pianificazione comunale nella legislazione nazionale e regionale (piano regolatore generale, piano strutturale comunale, regolamento urbanistico etc.); i piani particolareggiati esecutivi per i centri storici; il piano territoriale di coordinamento; il piano regionale; la convenzione europea del paesaggio, il codice dei beni culturali e del paesaggio e il piano paesaggistico; il piano per i parchi; il codice dell'ambiente e la valutazione ambientale; la questione della casa e l'edilizia residenziale pubblica; i contratti di fiume in Europa; i parchi agricoli-urbani; gli strumenti per il recupero e per l'incremento del patrimonio territoriale, per la trasmissione delle competenze e dei saperi, delle valenze memoriali e simboliche (atlanti, manuali per il recupero, linee guida, chartes architecturales et paysagères, Ensembleschutz, norme figurate e nuove modalità di regolamentazione delle trasformazioni ambientali, territoriali e paesaggistiche).

Cultura della città e del territorio: città e relazioni ambientali; interpretazione geografico-fisica e geografico-umana dei paesaggi regionali; paesaggi agrari peninsulari ed europei; analisi dei tessuti urbani e territoriali storici; analisi tipologica in urbanistica; riti di fondazione nella città antica; bonifiche territoriali e processi insediativi di lunga durata; modelli utopici di città e territorio; la rottura degli equilibri ambientali e la nascita dell'urbanistica; la sezione di valle; il contributo dei saperi locali e dell'azione popolare nella pianificazione e nel progetto.

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame, la/lo studente studia uno dei seguenti testi che sceglie consultandosi direttamente coi docenti:

Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Enzo Scandurra, Biosfera. Il pianeta che abitiamo, DeriveApprodi, Roma, 2020

Ilaria Agostini, Enzo Scandurra, Miserie e splendori dell'urbanistica, DeriveApprodi, Roma, 2018

Ilaria Agostini, Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana, Ediesse, Roma, 2015

Ilaria Agostini, Daniele Vannetiello (a cura di), La conversione dell'abitare. Comunità, fertilità, sapienza, "L'Ecologist italiano", LEF, Firenze, 2015

Giovanni Attili, Enzo Scandurra (a cura di), Il pianeta degli urbanisti e dintorni, DeriveApprodi, Roma, 2013

Mauro Baioni, Ilaria Boniburini, Edoardo Salzano, La città non è solo un affare, Æmilia University Press, 2012

Paolo Baldeschi, Dalla razionalità all'identità. La pianificazione territoriale in Italia, Alinea, Firenze, 2002

Paolo Baldeschi, Paesaggio e territorio, Le Lettere, Firenze, 2011

Hans Bernoulli, La città e il suolo urbano, Corte del Fontego, Venezia, 2006

Paola Bonora, Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado, Il Mulino, Bologna, 2015

Matilde Carrà, Wladimiro Gasparri, Carlo Marzuoli (a cura di), Diritto per il governo del territorio, il Mulino, Bologna, 2012

Vezio De Lucia, Se questa è una città. La condizione urbana nell'Italia contemporanea (1989), Donzelli, Roma, 2005

Marco D'Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, Milano, 2017

Lucio Gambi, L'insediamento umano nella regione della bonifica romagnola, CNR, Roma, 1949 (Forni, Bologna, 2011)

Giuseppe Gisotti, La fondazione delle città. Scelte insediative da Uruk a New York, Carocci, Roma, 2016

Giorgio Grappi, Logistica, Ediesse, Roma, 2016

Maria Pia Guermandi, Umberto D’Angelo (a cura di), Il diritto alla città storica, atti del convegno (Roma, 12 novembre 2018), Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma, 2019

Alberto Magnaghi, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino, 2010

Alberto Magnaghi, Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino, 2020

Riccardo Mariani, Il libro della città. Dalla città di rifugio alla città felice, Le Lettere, Firenze, 2004

Anna Marson, Archetipi di territorio, Alinea, Firenze, 2008

Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2001

Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano (1961), Laterza, Roma-Bari, 2010

Salvatore Settis, Paesaggio, Costituzione, cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010

Hans Stimmann (a cura di), 1940-1953-1989-2000-2010. Berlino. Fisionomia di una grande città, Skira, Milano, 2000

Giancarlo Storto, La casa abbandonata. Il racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai programmi per le periferie, Officina, Roma, 2018

Eugenio Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Marsilio, Venezia, 2014

Daniele Vannetiello, Verso il progetto di territorio. Luoghi, città, architetture, Aión, Firenze, 2009

***

Si segnalano inoltre alcuni testi di cui gli studenti possono avvalersi per approfondire i temi trattati nel corso:

Ilaria Agostini, Il paesaggio antico. Res rustica e classicità tra XVIII e XIX secolo, Aión, Firenze, 2009

Ilaria Agostini, Dei fiumi. Facies locorum, labor artificum, Aión, Firenze, 2012

Ilaria Agostini, Piero Bevilacqua (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, Roma, 2016

Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Lidia Decandia, Enzo Scandurra, La città e l'accoglienza, manifestolibri, Roma, 2017

Giulio Carlo Argan, Un’idea di Roma, Edizioni di Comunità, Roma, 2021

Franco Arminio, Geografia commossa dell’Italia interna, Bruno Mondadori, Milano, 2013

Leonardo Benevolo, La fine della città, a cura di Francesco Erbani, Laterza, Roma-Bari, 2011

Paolo Berdini, Le città fallite. I grandi comuni italiani e la crisi del welfare urbano, Donzelli, Roma, 2014

Piero Bevilacqua, Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Italia (1996), Donzelli, Roma, 2003

Murray Bookchin, I limiti della città, Feltrinelli, Milano, 1975

Piero Camporesi, Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano, Garzanti, Milano, 1992 (rist. 2016)

Antonio Cederna, I vandali in casa. Cinquant'anni dopo, a cura di Francesco Erbani, Laterza, Roma-Bari, 2006

Gianni Celati, Verso la foce, Feltrinelli, Milano, 1989

Pier Luigi Cervellati, L'arte di curare la città, il Mulino, Bologna, 2000

Françoise Choay, Espacements. Figure di spazi urbani nel tempo (1969), Skira, Milano, 2002

Giancarlo Consonni, Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà, Solfanelli, Chieti, 2016

Vezio De Lucia, Napoli, promemoria, Donzelli, Roma, 2018

Francesco Erbani, Roma. Il tramonto della città pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2013

Vito Fumagalli, La pietra viva. Città e natura nel Medioevo, il Mulino, Bologna, 1988

Lucio Gambi, La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull'Emilia Romagna e dintorni, a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet, Bononia University Press, Bologna, 2008

Mohandas K. Gandhi, Villaggio e autonomia, LEF, Firenze, 1982

Jean-Pierre Garnier, Architettura e anarchia. Lo spazio indifendibile: la pianificazione urbana nell'epoca della sicurezza, Nautilus, Torino, 2016

Franco La Cecla, Contro l’urbanistica, Einaudi, Torino, 2014

Élisée Reclus, Storia di un ruscello (1869), a cura di Marcella Schmidt di Friedberg, elèuthera, Milano, 2005

Paolo Rumiz, Morimondo, Feltrinelli, Milano, 2013

Enzo Scandurra, Vite periferiche. Solitudine e marginalità in dieci quartieri di Roma, Ediesse, Roma, 2012

Salvatore Settis, Se Venezia muore, Einaudi, Torino, 2014

Vandana Shiva et al., Manifesto Terra Viva. Il nostro suolo, i nostri beni comuni, il nostro futuro, Navdanya International, Firenze, 2015 (consultabile su: www.navdanyainternational.it)

***

Infine, saggi e articoli inerenti i temi del programma possono essere reperiti sul sito della docente, alla pagina "Contenuti utili".

Metodi didattici

Lezioni, interventi di esperti, seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il colloquio finale verte su:

- gli argomenti trattati durante il corso;

- un testo scelto dalla bibliografia e concordato con i docenti (in orario di ricevimento, o in coda alla lezione).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Agostini