44135 - EPIGRAFIA E ISTITUZIONI GRECHE (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lucia Criscuolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente impara a leggere e interpretare testi epigrafici greci ed è in grado di identificare tipologicamente le iscrizioni e darne una anche generica valutazione cronologica. Conosce l'uso delle epigrafi come fonti storiche in particolare per lo studio delle Istituzioni greche, sia pubbliche sia private, di cui inoltre consegue una conoscenza di base, attraverso una lettura diretta di parti degli autori principali ovvero di testi documentari ad esse relativi. Lo studente è inoltre in grado di accedere alle principali banche dati di iscrizioni greche presenti in siti web ed utilizzare alcuni indispensabili strumenti della ricerca bibliografica sull'epigrafia e le istituzioni greche. Impara inoltre ad utilizzare la terminologia della disciplina.

Contenuti

Per il modulo di Epigrafia (corrispondente anche al corso di Epigrafia e istituzioni greche di 6 CFU):

1. Come si legge, si scheda, si data e si interpreta un monumento epigrafico: metodologia, tecnica, euristica.

2. Le principali tipologie monumentali e testuali delle epigrafi greche, dalle origini alla tarda età romana, con lettura di alcuni testi.

3. Le iscrizioni greche come fonti per la storia della civiltà greca dalle origini alla tarda età romana: lettura e commento di alcuni testi.

Per il modulo di Istituzioni (corrispondente anche al corso di Istituzioni greche da 6 CFU)

1. Fonti e strumenti per lo studio delle istituzioni greche.

2. Istituzioni pubbliche e private attraverso:

a. l'analisi di passi di autori antichi;

b. l'analisi di iscrizioni scelte (lettura, traduzione, datazione, interpretazione storica).

Si ricorda che la conoscenza del greco (al livello di comprensione di un testo con l'aiuto del vocabolario o almeno comprensione della corrispondenza con le traduzioni già a disposizione), qualora non sia già acquisita, dovrà essere raggiunta al momento della verifica d'esame. Si ricorda altresì che le iscrizioni, anche all'esame, devono essere lette in greco.

Testi/Bibliografia

Per il modulo di Epigrafia la preparazione istituzionale è da compiersi sul seguente testo:

M. Guarducci, L'Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1987 (e successive ristampe).

Le iscrizioni lette e commentate a lezione, come i loro testi, e relative traduzioni, saranno disponibili nelle pagine dei materiali didattici mano a mano che saranno svolte a lezione.

Nel caso non si siano frequentate le lezioni in tutto o in gran parte, è consigliato di prendere contatto con la docente nell'orario di ricevimento per concordare un programma sostitutivo.

Per il modulo di Istituzioni la preparazione istituzionale è da compiersi sui seguenti testi:

G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Monduzzi Editoriale, Milano 2007 e R. Flaceliere, La vita quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle, Mondadori, Milano 2018.

 

 

 

Metodi didattici

La didattica del corso prevede, ogniqualvolta sia richiesto, discussione e partecipazione attiva degli allievi. Si raccomanda a quanti non abbiano studiato il greco alle scuole superiori di imparare l'alfabeto greco (cosa che si può facilmente fare da soli) PRIMA dell'inizio delle lezioni. Durante il corso, per chi non abbia conoscenze pregresse, si accompagnerà l'ulteriore conoscenza della lingua greca attraverso la lettura dei testi, ma è indispensabile provvedere CONTESTUALMENTE allo studio della medesima. Normalmente vengono organizzati Corsi di Greco Zero presso il Dipartimento di Filologia Classica e italianistica (sezione Didattica [http://corsi.unibo.it/lettere/Pagine/Studiare.aspx?menu=Didattica] del Corso di Laurea in Lettere, FICLIT) al quale è opportuno rivolgersi. Si raccomanda di non procrastinarne lo studio: la scelta di farlo si è sempre rivelata infelice.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Secondo quanto deliberato dal Corso di Studio, è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame è orale e si svolge in un unico appello. Tutti i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato ad un minimo di 4 quesiti di carattere generale o comunque ampio, dimostrando di conoscere il manuale e i testi discussi a lezione o per proprio conto, mostrando altresì di conoscere ed avere assimilato una corretta metodologia epistemologica dell'epigrafia e delle istituzioni greche. L'esame si ritiene superato se la conoscenza del manuale e la capacità di leggere, tradurre e commentare il testo assegnato risponde ad un orientamento motivato, sia sulla natura dei documenti, sia sulla loro cronologia e testo; in particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una appropriata terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Gli appelli d'esame, generalmente in numero di 7 per anno solare, vengono pubblicati solitamente per tutto l'anno solare in due momenti (i primi 5 appelli nel novembre precedente, gli ultimi due in marzo), e NON si fanno esami al di fuori delle date previste. Si raccomanda inoltre di essere presenti all'appello nell'ora fissata per il suo inizio, indipendentemente dalla posizione in lista: chi risulterà assente all'appello, senza averne PRIMA avvertito la docente titolare, con adeguata motivazione, non sarà poi ammesso a sostenerlo. Si raccomanda infine di verificare la regolarità della propria posizione amministrativa prima di presentarsi all'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di video proiettore, lavagna luminosa. I testi commentati, da preparare per la verifica d'esame, illustranti le varie tipologie o aspetti della documentazione epigrafica, saranno forniti nel corso delle lezioni. I testi, informazioni e materiali utili alla preparazione dell'esame, utilizzati durante le lezioni e non compresi nel manuale, verranno messi a disposizione su www.iol.unibo.it alla fine delle lezioni. Al termine del modulo di Epigrafia è prevista, se possibile, una visita alla collezione epigrafica del Museo Civico Archeologico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Criscuolo

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.