75828 - LETTERATURA E TRADIZIONE CLASSICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Federico Condello
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federico Condello (Modulo 1) Lucia Floridi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali modelli letterari che la cultura greca, spesso attraverso la mediazione della cultura romana, ha fornito alle rielaborazioni dell’età moderna e contemporanea; possiede nozioni fondamentali relative ai più importanti autori, generi e personaggi della letteratura classica; è in grado di descrivere, in maniera storicamente fondata e consapevole, i più rilevanti fenomeni di permanenza del classico nelle letterature moderne e contemporanee.

Contenuti

L'insegnamento è articolato in due moduli: il primo a cura di Federico Condello, il secondo a cura di Lucia Floridi. Esso non richiede necessariamente la preventiva conoscenza della lingua greca antica, e si propone un duplice scopo: 1) fornire un panorama il più possibile ricco a chi per la prima volta si avvicina allo studio del patrimonio letterario classico e delle sue riprese moderne e contemporanee; 2) garantire una visione il più possibile problematica, e decisamente anti-manualistica, a chi ha già studiato o studia la letteratura greco-romana e la sua fortuna.

Perciò l'insegnamento non propone un vero e proprio tema monografico, bensì un percorso intenzionalmente vario, a partire da momenti e figure esemplari della letteratura greca classica e delle sue riprese romane, bizantine, moderne.

Quest'anno al centro del percorso si porranno coppie (o meglio triadi) di eroi e di eroine epico-tragiche, che consentiranno di attraversare diversi generi delle letterature antiche e diversi momenti della loro ricezione: 

1) Agamennone e Clitemestra (con Egisto) 

2) Edipo e Giocasta (con Laio)

3) Achille e Patroclo (con Briseide)

4) Teseo e Arianna (con Dioniso)

Durante le lezioni ci avvarremo di traduzioni italiane dei testi greci analizzati, sempre corroborate da riferimenti ai testi originali, introdotti in maniera tale da garantire sia la massima comprensione a chi non conosce la lingua greca, sia gli opportuni approfondimenti a chi la conosce e la studia. Una grande attenzione sarà riservata alla ricezione letteraria e iconografica, in età moderna e contemporanea, delle figure analizzate.

Testi/Bibliografia

1) Per studenti e studentesse frequentanti, base indispensabile della preparazione sarà costituita dagli appunti delle lezioni e dai relativi materiali didattici disponibili on line. Tutti i testi antichi saranno forniti dai docenti. Tra gli altri si leggeranno passi scelti da: Omero, Iliade Odissea; Eschilo, Orestea; Sofocle, Edipo re Antigone; Catullo; Ovidio, Heroides; Nonno di Panopoli, Dionisiache.

2) Studenti e studentesse frequentanti dovranno preparare capitoli scelti di storia letteraria greca e romana. Qui di seguito sono indicati gli argomenti obbligatori:

Letteratura greca

  • L’epos omerico: Iliade e Odissea (pp. 36-105); Il Ciclo epico (pp. 106-111)
  • Tragedia e commedia (pp. 274-292); Eschilo e Sofocle (pp. 295-362); Euripide (pp. 432-485); La commedia politica: Aristofane (pp. 495-534)
  • Platone e l’Accademia (pp. 593-634)
  • Aristotele e il Peripato (pp. 635-668)
  • Ellenismo: Callimaco, Teocrito, Apollonio (pp. 798-842)
  • Età imperiale, poesia: Quinto di Smirne e Nonno di Panopoli (pp. 915-928); prosa: Plutarco, Seconda Sofistica e Luciano, i Filostrati, Pausania, Apollodoro di Atene (pp. 929-965)

(Le pagine indicate tra parentesi si riferiscono al seguente manuale: A. Lesky, Storia della letteratura greca, trad. it. Milano, Il Saggiatore, 2016; altro manuale consigliato: L. Canfora, Storia della letteratura greca, nuova ed. ampliata, Roma-Bari, Laterza, 2013, e ristampe successive. Sono ammessi anche altri manuali, previa approvazione da parte dei docenti).

Letteratura latina

  • I neòteroi e Catullo
  • Lucrezio
  • Virgilio
  • Orazio
  • L’elegia d’amore augustea: Properzio, Tibullo, Ovidio
  • Seneca

(Manuali consigliati: M. von Albrecht, Storia della letteratura latina da Livio Andronico a Boezio, trad. it. Torino, Einaudi, 1995, e ristampe successive; G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina dalle origini alla tarda età imperiale, II ed., Firenze, Le Monnier, 2019 [o equivalenti: è un'opera pubblicata in molte edizioni]. Sono ammessi anche altri manuali, previa approvazione da parte dei docenti).

3) Obbligatoria è la lettura di almeno 10 capitoli tratti da G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (a c. di), Lo spazio letterario della Grecia antica, Roma, Salerno Editrice, 1992-1996 e da G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina (a c. di), Lo spazio letterario di Roma antica, Roma, Salerno Editrice, 1989-1993.

Non si devono selezionare necessariamente 5 capitoli da un'opera e 5 dall'altra; altre proporzioni sono possibili, purché entrambe le opere siano rappresentate.

4) Obbligatoria è la lettura di almeno una monografia fra le seguenti: G. Ieranò, Arianna. Storia di un mito, II ed., Roma, Carocci, 2010; F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Roma, Carocci, 2010; G. Paduano, Edipo. Storia di un mito, Roma, Carocci, 2012; F. Citti, A. Iannucci (a c. di), Edipo classico e contemporaneo, Hildesheim, Olms, 2012; M. Fantuzzi, Achilles in love. Intertextual studies, Oxford, Oxford University Press, 2012; S. Romani, Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2015. La monografia potrà essere sostituita da 5 letture a scelta fra gli articoli scientifici resi disponibili fra i materiali didattici del corso. 

Per studentesse e studenti non frequentanti, che non avranno a disposizione gli appunti delle lezioni, è obbligatoria la preparazione di almeno 15 capitoli tratti dalle opere indicate al punto 3 e due monografie fra quelle indicate al punto 4. 

Per studentesse e studenti del curriculum classico, è obbligatoria la preparazione di almeno tre passi in lingua originale, scelti dall'elenco dei passi trattati a lezione, che verrà fornito al termine del corso. 

Metodi didattici

Lezioni frontali e diffusi momenti seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale dell'apprendimento è affidata a un colloquio della durata media di trenta minuti.

Questa la scansione tipica del colloquio: 1. Sviluppo di un argomento a scelta da parte del candidato/della candidata. 2. Discussione di temi trattati a lezione. Il docente sceglierà sempre temi generali che concedano ampia libertà di risposta. 3. Discussione delle letture a scelta.

Per studenti/studentesse non frequentanti, il colloquio verterà integralmente sui saggi scelti dal candidato/dalla candidata.

Da studenti/studentesse ci si attende non tanto una ripetizione mnemonica delle informazioni ricavate dalle lezioni o dalle letture personali - benché una solida base di dati concreti, di ordine storico e letterario, sia considerata prerequisito indispensabile - quanto una prova delle proprie capacità di individuare nessi fra i problemi trattati e, se possibile, di fornirne una rilettura critica personale.

Si vedano i contenuti utili del sito docente per una tipologia dei quesiti posti durante gli esami finali dell'ultimo anno accademico [https://www.unibo.it/sitoweb/federico.condello/contenuti-utili/144c4fd5] .

 

La valutazione si atterrà ai seguenti criteri di massima:

voto insufficiente: assenza o carenza delle nozioni di base;

voto sufficiente: possesso delle nozioni di base;

voto positivo: possesso di conoscenze di livello intermedio; precisione e buona autonomia nella rielaborazione dei dati e nella capacità di connessione fra i dati;

voto eccellente: possesso di conoscenze di livello medio-alto; completa precisione e ottima autonomia nella rielaborazione dei dati e nella capacità di connessione fra i dati.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni strutturate in slides; strumenti audio e video; "diario del corso" con periodica sintesi degli argomenti; questionari online per censire dubbi e richieste di chiarimento; materiali didattici assortiti, fra cui bibliografia secondaria in formato digitale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Condello

Consulta il sito web di Lucia Floridi