30109 - ISTITUZIONI GRECHE (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alice Bencivenni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente alcune delle più importanti istituzioni greche (sia pubbliche sia private), le sa analizzare attraverso fonti letterarie, documentali materiali e iconografiche. È in grado di aggiornare le proprie conoscenze attraverso occasioni di confronto adeguate rispetto alle proprie capacità e inclinazioni.

Contenuti

1. Fonti e strumenti per lo studio delle istituzioni greche (lezioni 1-2).

2. Istituzioni dell'età ellenistica: l'eredità delle istituzioni di Atene classica, la ricezione del modello ateniese nelle città ellenistiche e le istituzioni dei regni ellenistici.

L'addestramento all'analisi dei temi istituzionali sarà condotto attraverso:

a. la lettura e l'analisi di alcune iscrizioni scelte relative alle istituzioni ellenistiche (lezioni 3-10);

b. un esercizio collaborativo di lettura e di approfondimento di una fonte epigrafica, rilevante per la conoscenza delle istituzioni ellenistiche, assegnato agli studenti e da loro esposto durante il corso (lezioni 11-15).

L'elenco dettagliato delle iscrizioni e delle fonti sarà presentato nella prima lezione e reso disponibile nei materiali online (cf. virtuale.unibo.it).

 

Si ricorda che la conoscenza del greco (lettura e comprensione di un testo con l'aiuto del vocabolario o almeno comprensione della corrispondenza con le traduzioni offerte), qualora non sia già acquisita, dovrà essere raggiunta al momento della verifica d'esame.

Prima lezione: 8 novembre 2021; ultima lezione: 13 dicembre 2021

Testi/Bibliografia

Gli studenti che non abbiano mai affrontato lo studio della storia ellenistica o non ne abbiano acquisito la conoscenza sono invitati a leggere preliminarmente F. Muccioli, Storia dell'ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019 oppure A. Chaniotis, Età di conquiste. Il mondo greco da Alessandro ad Adriano, Hoepli, Milano 2019.

Gli studenti frequentanti dovranno curare la preparazione di:

1. M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C. (trad. it.), LED, Milano 2003, dal capitolo 4 al capitolo 12.

2. M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019, dal capitolo 1 al capitolo 7.

3. Fonti lette e analizzate durante le lezioni (cf. virtuale.unibo.it).

Gli studenti che si troveranno nella impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare:

1. M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C. (trad. it.), LED, Milano 2003, dal capitolo 4 al capitolo 13.

2. M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019, dal capitolo 1 al capitolo 8.

3. J. Ma, Antiochos III and the Cities of Western Asia Minor, Oxford University Press, Oxford 1999.

Il materiale bibliografico è disponibile presso la Biblioteca della Sezione di Storia Antica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Bologna, via Zamboni 38).

Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale, con attiva partecipazione degli allievi e addestramento anche pratico, attraverso una prova di discussione condotta su di una fonte epigrafica antica, all'individuazione di problemi e realtà istituzionali e alla loro analisi.

Chi non abbia mai studiato il greco e il suo alfabeto è caldamente invitato a iniziarne subito l'apprendimento, che sarà consolidato a lezione attraverso la lettura delle iscrizioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame orale consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione con lettura di iscrizioni selezionate). Si svolgerà in due fasi: 1. un quesito riguardante i testi (cf. Testi/Bibliografia, punti 1. e 2.); 2. lo studente sarà richiesto di leggere, tradurre e commentare una delle iscrizioni greche esaminate durante il corso e di rispondere ad un quesito sui temi affrontati a lezione (nel caso di studenti non frequentanti, un quesito sul testo di studio sostitutivo, cf. Testi/Bibliografia, punto 3.).

 

Particolarmente valutate saranno:

- l'acquisizione delle conoscenze di base della disciplina;

- l'approccio critico alle fonti antiche e alle interpretazioni della storiografia moderna;

- la capacità di esposizione in forma orale, in particolare le capacità di sintesi e di organizzazione logica delle argomentazioni e la padronanza di un lessico appropriato.

 

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza non completa o mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete o buone (22-27)

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (< 18).

 

Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.) nel piano didattico dello studente, l'esame orale dei due corsi componenti il C.I. – Epigrafia greca (1) (LM) e Istituzioni greche (1) (LM) – dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.

Strumenti a supporto della didattica

Le fonti, i materiali del corso e i testi relativi saranno forniti online (cf. virtuale.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Bencivenni

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.