31733 - MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Arianna Lazzari
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica; - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica; - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; - conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; - è in grado di svolgere in gruppo discussioni, di elaborare progetti, di costruire strumenti di interpretazione di casi; - è capace di scegliere le strategie di comportamento più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.

Contenuti

Il corso affronta i fondamenti teorici e le diverse interpretazioni dei significati di didattica nel dibattito scientifico attuale, per arrivare a delineare metodologie, strategie e strumenti della mediazione didattica in relazione alle diverse esigenze e tipologie dei servizi socio-educativi. Gli argomenti trattati all'interno del programma sono:

- la definizione di didattica come complesso di metodologie per l'intervento educativo nei contesti socio-culturali e assistenziali

- le categorie concettuali della didattica: colui che educa, colui che viene educato, i contenuti, i linguaggi e i contesti di intervento

- la didattica come mediazione: dei linguaggi, delle relazioni, delle strategie, dei materiali

- tecniche didattiche e strumenti operativi

- il gruppo di lavoro nelle professioni educative

- progettazione didattica e processi partecipativi: alcuni modelli di riferimento.

I materiali utilizzati durante il corso per l'integrazione e approfondimento dei temi trattati saranno messi a disposizione degli/delle studenti/studentesse sulla piattaforma Virtuale. Per accedere alla piattaforma è necessario iscriversi utilizzando le proprie credenziali di Ateneo.

Testi/Bibliografia

TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI, ESCLUSI ERASMUS

1) D. Maccario, Le nuove professioni educative, Carocci, Roma, 2005.

2) D. Maccario (a cura di), L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci Faber, Roma, 2009.

3) E. R. Martini e A. Torti, Fare lavoro di comunità: riferimenti teorici e strumenti operativi, Carocci Faber, Roma, 2003.

STUDENTI ERASMUS

Il corso e l'esame si terranno in lingua italiana. Saranno oggetto di esame i seguenti testi obbligatori:

1) D. Maccario, Le nuove professioni educative, Carocci, Roma, 2005.

2) D. Maccario (a cura di), L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci Faber, Roma, 2009.

STUDENTI A DEBITO
Gli studenti che nel loro piano di studi hanno il corso di Modelli di Mediazione Didattica e Strategie di Gruppo - 10 cfu - devono fare riferimento al programma dell'a.a. 2013-14 oppure contattare la docente per concordare un nuovo programma.

Metodi didattici

Lezione interattiva, analisi di video, lavori di gruppo e discussione di casi studio.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di erogazione della prova, in presenza o da remoto, saranno definite in base alla situazione specifica di gestione dell'emergenza sanitaria, sulla base delle disposizioni dell'Ateneo di Bologna.

L'esame si svolgerà in forma scritta e potrà quindi essere gestito sia in presenza sia a distanza (attraverso l'utilizzo integrato delle piattaforme EOL e ZOOM). Si ricorda che è necessario utilizzare un computer dotato di telecamera e microfono funzionanti.

La prova scritta è composta da domande a risposta chiusa e domande del tipo "saggio breve". I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi sono riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagina delle prove scritte.

Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica.

La valutazione finale è unitaria ed è in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in ppt, video e filmati per favorire la discussione.

Piattaforma TEAMS per l'erogazione da remoto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arianna Lazzari