72834 - IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Fulvia Farabegoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze adeguate circa le cause genetiche, cause fisico-chimiche e biologiche delle patologie con elementi relativi alle malattie metaboliche, alle degenerazioni e alla morte cellulare, alle infiammazioni acute e croniche, all'immunità innata ed acquisita, anticorpi, linfociti B e T, reazioni di ipersensibilità, tumori spontanei e sperimentali, oncogeni, biologia della cellula tumorale, patologie vascolari.

Contenuti

Introduzione alla patologia e alle cause generali di malattia. Le malattie genetiche. Le basi cellulari della patologia: adattamento (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia). Danno cellulare reversibile  e irreversibile (Necrosi e Apoptosi). Meccanismi di danno cellulare. Accumuli intracellulari. L'infiammazione acuta: caratteristiche generali, fenomeni vascolari, cellulari e molecolari. I mediatori dell'infiammazione e gli effetti sistemici. La guarigione (risoluzione, riparazione e fibrosi). L'infiammazione cronica aspecifica e specifica. I granulomi. Edema e shock. Danni da agenti biologici: batteri, virus e tossine (esotossine ed endotossine). Patologia ambientale. Danni da agenti fisici (radiazioni ionizzanti e UV) e chimici (sostanze industriali, farmaci e nutrizione). Le neoplasie: classificazione, neoplasie benigne e maligne, epidemiologia, basi molecolari delle neoplasie, cancerogenesi, caratteristiche biologiche delle neoplasie, le metastasi. Cenni di patologia cardiovascolare (Ipertensione, trombosi, embolia, aterosclerosi).

Immunologia: il sistema immunitario. Struttura e componenti. L'immunità naturale (meccanismi di difesa, fagocitosi, cellule Natural Killer, complemento, citochine). L'immunità acquisita: caratteristiche generali. La ricognizione e la cattura dell'antigene: il complesso Maggiore di Istocompatibilità I e II (MHC I e II). I linfociti T e il T Cell Receptor. I Linfociti B e il recettore per gli antigeni. Le immunoglobuline e la generazione della diversità degli anticorpi. Maturazione e selezione dei Linfociti B e T. La risposta umorale. La risposta cellulo mediata. L'eliminazione di microbi e tossine da parte dell'Immunità umorale. Tolleranza immunitaria,

Testi/Bibliografia

Patologia: Robbins and Cotran, Le basi patologiche delle malattie (Patologia generale 1° volume) Ed. Elsevier oppure M. Parola, Patologia generale, EdiSES. In alternativa, molto sintetico: Rubin l'essenziale Patologia generale. Ed. PICCIN
Immunologia: Abbas e Lichtman, Le basi dell'Immunologia. Fisiopatologia del sistema Immunitario, Ed. Elsevier

Metodi didattici

5 CFU saranno organizzati come lezione frontale. 1CFU di Laboratorio sarà dedicato all'analisi istopatologica mediante vetrini (anche virtuali) che rIguarderanno: degenerazione vacuolare e steatosi, necrosi coagulativa e colliquativa, infiammazione acuta, tessuto di granulazione, infiammazione cronica (granuloma tubercolare e da corpo estraneo), aterosclerosi, neoplasie benigne e maligne.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico proiettato a lezione: disponibile on line, tramite username e password presso Virtuale - Insegnamenti on line    

.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvia Farabegoli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.