72712 - FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Pier Attilio Accorsi (Modulo 1) Marcella Spinaci (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce la fisiologia dei gameti e della riproduzione. Lo studente conosce i principi fondamentali relativi al funzionamento dell'apparato digerente di Monogastrici, Ruminanti e Uccelli. Lo studente conosce il funzionamento delle principali ghiandole endocrine, conosce le principali metodiche di dosaggio ormonale, sa valutare i possibili campi di applicazione della biologia molecolare in ambito endocrinologico.

Contenuti

FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

Fattori ormonali centrali e periferici coinvolti nella regolazione dei centri della fame e della sazietà.

Bocca (labbra, guance, palato duro, palato molle, denti) struttura e funzioni.

Ghiandole salivari ed esofago : composizione della saliva, funzioni e deglutizione.

Stomaco : struttura anatomica, composizione del succo gastrico, azione digestiva sulle proteine, regolazione della secrezione e della motilità.

Prestomaci : struttura anatomica, motilità (ciclo motorio semplice, eruttazione, ruminazione), fermentazione dei carboidrati ad acidi grassi volatili, fermentazione delle sostanze azotate proteiche e non proteiche e dei lipidi.

Intestino tenue : struttura anatomica, digestione e assorbimento dei protidi, glucidi e lipidi.

Intestino crasso : struttura e funzioni.

Pancreas esocrino : struttura, composizione del succo pancreatico e controllo della secrezione.

Fegato : struttura e funzioni metaboliche, composizione della bile e funzioni.

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

Cenni di anatomia dell'apparato genitale maschile e femminile.

La pubertà.

Il ciclo estrale

Follicologenesi e controllo endocrino della ovulazione.

Formazione e regressione del corpo luteo.

Controllo endocrino della funzione testicolare.

Gametogenesi.

Capacitazione degli spermatozoi.

Valutazione morfofunzionale degli spermatozoi.

Sessaggio degli spermatozoi.

Interazione spermatozoo-oocita.

Fisiologia della lattazione.

ENDOCRINOLOGIA

Elementi di endocrinologia generale, la sintesi, la secrezione e il metabolismo degli ormoni, il loro meccanismo di azione e le correlazione tra sistema nervoso e ghiandole endocrine.

Verranno trattati nel dettaglio gli ormoni che controllano la crescita e il metabolismo glucidico, lipidico, proteico e minerale nonché la regolazione endocrina della funzione sessuale.

Testi/Bibliografia

Modulo 1

  • Appunti di lezione forniti direttamente dal docente e presenti sulla piattaforma IOL (piattaforma IOL (https://iol.unibo.it/ )
  • Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F. - Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia - UTET, Torino.
  • Sjaastad O.V., Sand O., Hove K. - Fisiologia degli Animali Domestici – Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (Milano).

Consigliato per approfondimenti

  • Bortolami R., Callegari E., Beghelli V. - Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici - Calderini Edagricole, Bologna.
  • Sherwood L., Klandorf H., Yancey P. - Fisiologia degli Animali: dai Geni agli Organismi – Zanichelli, Bologna.
  • Poli A. - Fisiologia degli Animali: regolazione, diversità, adattamento – Zanichelli, Bologna.
 

Modulo 2

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/marcella.spinaci

  • Sjaastad O.V., Sand O., Hove K. - Fisiologia degli Animali Domestici – Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (Milano).
  • Hafez E.S.E. e Hafez B. - Riproduzione negli Animali d'Allevamento. Libreria Universitaria.
  • Swenson M.J. e Reece W.O. - Dukes, Fisiologia degli Animali Domestici. Idelson-Gnocchi, Napoli.
 

 

 

Metodi didattici

Lezioni teoriche (in presenza e/o remoto), esercitazione, seminari, attività pratiche in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che consta in un colloquio orale (modulo 1) e in una prova scritta (modulo 2) su entrambi i moduli didattici, che accerta il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

Visto il suo ruolo di certificare le competenze e le conoscenze dello studente, la valutazione avverrà al termine dell'iter di apprendimento (termine delle lezioni).

L'esame si ritiene superato quando lo studente ottiene una valutazione superiore o uguale alla sufficienza (obiettivi d’apprendimento minimi) pari a 18/30 nel modulo 1 e a 18/30 nel modulo 2

Prova orale (modulo 1)

La valutazione finale dei livelli di apprendimento raggiunti degli studenti (conoscenze, abilità e competenze), effettuata mediante colloquio orale, è espressa mediante l’attribuzione di un voto numerico espresso in trentesimi; il voto minimo (sufficienza) per superare l’esame è 18/30 (raggiungimento degli obiettivi d’apprendimento minimi essenziali), il voto massimo è 30/30 al quale può essere aggiunta la lode (30 e lode).

Il voto della prova orale origina dalla dimostrazione dello studente di aver acquisito le conoscenze e le abilità richieste e dalla capacità di collegamento tra le varie tematiche nonché dal possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico delle materie.

Nella valutazione dell’esame di profitto e nell’attribuzione del voto finale, il docente fa riferimento alla seguente “scala di valutazione dell’apprendimento” nella quale sono declinati i descrittori per ogni livello di voto in modo da rendere comprensibile e condiviso il significato di ciascun voto assegnato.

Voto: < 18 insufficiente - Conoscenze frammentarie, superficiali e su un numero molto limitato di argomenti, errori nell’applicare i concetti, nessuna capacità di analisi, esposizione carente.

Voto: 18 - 20 - Conoscenze dei contenuti su un numero molto limitato di argomenti e molto generali, capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

Voto: 21 - 23 - Conoscenze dei contenuti appropriate, ma non approfondite e su un numero limitato di argomenti, scarsa capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice.

Voto: 24 - 25 - Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, buona capacità di analisi critica, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.

Voto: 26 - 27 - Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, buona capacità di analisi anche con scelte autonome, esposizione chiara e corretta.

Voto: 28 - 29 - Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione chiara, sicura e corretta.

Voto: 30 - 30 e lode - Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete su tutti gli argomenti trattati nel corso ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione.

La valutazione della prova orale viene comunicato al termine del colloquio, al fine di essere da subito oggetto di autovalutazione da parte dello studente.

Prova scritta (modulo 2)

Nella prova scritta sono proposti 40 quesiti (multiple choice questions e quesiti a risposta breve aperta). Il punteggio può essere 0 (zero) oppure 1. La non-risposta è considerata errata in entrambe le tipologie di domanda. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 90 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. La prova si intende superata se viene totalizzato un punteggio di almeno 24 punti.

Il voto finale del corso “Fisiologia ed Endocrinologia Veterinaria” deriva dalle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono, ponderate sui CFU di ciascun insegnamento.

La valutazione ottenuta non ha scadenze di validità.

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Particolare attenzione verrà data nella valutazione degli studenti certificati ai sensi delle Legge 104/90 e della Legge 170/2010, o agli studenti ai quali è riconosciuto un bisogno educativo speciale (BES).

In base alla Legge 170/2010, gli studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) hanno diritto ad una serie di interventi specifici consistenti in misure (strumenti) dispensative e misure (strumenti) compensative necessarie allo studente per raggiungere in autonomia e serenità il successo formativo. Pertanto, nel corso della valutazione finale, ai suddetti studenti è consentito l'utilizzo di tutte gli strumenti dispensativi e/o compensativi previsti (attrezzature tecniche, strumenti informatici, sussidi didattici, ecc.) nonché ogni altra forma di ausilio professionale o tecnico loro necessario, ritenuto funzionale allo svolgimento della prova.

Inoltre, in relazione al grado e alla diversità del DSA, ai fini della valutazione finale, verranno adottati gli opportuni accorgimenti quali ad esempio: prolungamento dei tempi per le prove scritte, interrogazioni programmate, uso di mediatori didattici durante le interrogazioni, valutazione dei compiti scritti che non tengono conto degli errori ortografici, valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma, predisposizione di schede di verifica eventualmente a risposta multipla e/o a completamento. Oltre a ciò, qualora sia necessario, verranno preparate prove differenziate idonee a valutare lo studente; le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle svolte dagli studenti non certificati. Qualora la valutazione avvenga mediante una prova scritta, per l'effettuazione di quest’ultima agli studenti con DSA vengono concessi tempi più lunghi rispetto a quelli previsti per gli studenti non certificati.

L’esito positivo della prova orale viene verbalizzato su apposito verbale elettronico (digitale) compilato con il sistema AlmaEsami. Superata la prova di valutazione finale del profitto, lo studente acquisisce i crediti formativi universitari (CFU) corrispondenti all’attività formativa oggetto della valutazione

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico (digitale) compilato con il sistema AlmaEsami, non è inserita nel curriculum, pertanto non influisce sulla media della votazione finale.

La verbalizzazione potrà avvenire anche in assenza dello studente.

L'esame, oltre alle date pubblicate su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm), può essere sostenuto in qualsiasi momento previa appuntamento con i docenti.


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratori, in relazioni alle necessità vengono forniti gli opportuni Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Attilio Accorsi

Consulta il sito web di Marcella Spinaci

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.