00768 - PATOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Maurizio Brigotti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; alcuni elementi della patologia ambientale di particolare interesse per il dietologo; i meccanismi patogenetici delle alterazioni cellulari e tissutali reversibili ed irreversibili; i meccanismi aspecifici di risposta agli agenti patogeni che danno origine all'infiammazione acuta e cronica e ai processi di riparazione tissutale e di sclerosi; i meccanismi specifici della risposta immunitaria adattativa; le conseguenze sistemiche di alcuni processi morbosi esemplificative delle risposte fisiopatologiche dell'organismo.

Contenuti

PATOLOGIA GENERALE (Prof. Maurizio Brigotti)

Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e patogenesi

Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool, fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri); agenti fisici (alte temperature, radiazioni eccitanti).

Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia (muscolo scheletrico e miocardio), iperplasia (rigenerazione epatica, iperplasia dell'endometrio), metaplasia

Accumuli intracellulari: acqua ed elettroliti, lipidi (colesterolo, trigliceridi). Steatosi e aterosclerosi: eziologia e patogenesi.

Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare, meccanismi biochimici; necrosi ed apoptosi: meccanismi e morfologia. Infarto.

Edema, emostasi e trombosi, embolia: eziologia e patogenesi.

Infiammazione acuta: modificazioni vascolari (modificazioni del flusso ematico e del calibro dei vasi, aumento della permeabilità vascolare, essudazione); eventi cellulari (fuoriuscita dei leucociti dai vasi, chemiotassi, fagocitosi); mediatori chimici dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione, formazione di ascessi, fibrosi

Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo (aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione cronica primaria (infiammazione granulomatosa).

Guarigione delle ferite: le ferite della cute.

Effetti sistemici dell'infiammazione.

Immunologia e immunopatologia: Cellule molecole e meccanismi dell'immunità innata. Fenomenologia dell'immunità e vaccini. Organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei linfociti. Gli antigeni: definizione e caratteristiche fisico-chimiche. Risposta immunitaria specifica primaria e secondaria, le cellule della risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene. La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche delle diverse classi di anticorpi, cenni sulla genetica degli anticorpi. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa, azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Immunità cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. Il complesso maggiore di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. Meccanismi, cellule e molecole dell'ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. La tolleranza immunitaria e cenni su alcune malattie autoimmuni

I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di crescita, invasione locale e metastasi.

Testi/Bibliografia

PATOLOGIA GENERALE ED ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA di Maurizio Parola, EdiSES Ed., 2020

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali in modalità mista con lezioni in presenza e lezioni on-line. In relazione all'evoluzione della pandemia di COVID19 saranno possibili variazioni.

Il materiale didattico è disponibile in rete nel portale dell'Università di Bologna (Virtuale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale volto a valutare la capacità di esporre in modo organico e compiuto le specifiche tematiche. La valutazione sarà espressa in trentesimi.

L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscere le cause dei processi morbosi (eziologia)

- conoscere i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi (patogenesi)

- conoscere le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami. Data la pandemia (Covid-19), gli esami saranno tenuti a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti devono registrarsi come sempre su Almaesami e riceveranno una e-mail contenente il link per collegarsi.

In relazione all'evoluzione della pandemia (Covid-19) saranno possibili variazioni.

Il voto finale viene calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nei diversi insegnamenti del Corso integrato, segue la verbalizzazione della valutazione conseguita.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono svolte direttamente dal docente con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC o sulla piattaforma Teams.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Brigotti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.