42244 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1 (L-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Maria Grazia Benedetti
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito gli strumenti clinici per la valutazione della funzione muscolo¬articolare per la pianificazione del progetto riabilitativo e la valutazione dell'outcome nell’ambito delle principali patologie dell’apparato locomotore. Conosce anche i principi delle tecniche fisiochinesiterapiche.

Contenuti

Introduzione alla Medicina Riabilitativa: definizione, progetto e programma riabilitativo, il team riabilitativo, i setting di cura

Valutazione in Medicina Riabilitativa: cenni di biomeccanica dell'apparato locomotore, esame cinesiologico, semeiotica muscoloscheletrica, test di performance, scale di valutazione

Mezzi e tecniche di trattamento: terapie fisiche, tecniche di rieducazione

Esempi di presa in carico riabilitativa nel paziente con patologie della spalla (cuffia dei rottatiori) e del ginocchio (artrosi e post intervento ricostruzione LCA).

 

 

 

Testi/Bibliografia

  • Basaglia N. Trattato di Medicina Riabilitativa, Idelson Gnocchi, 2009
  • Basaglia N. Progettare la riabilitazione, Edi Ermes, 2002
  • Braddom R: L. Medicina Fisica e Riabilitazione, Delfino Editore, 1998.
  • ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Erickson, 2002
  • Ministero della Salute Piano d’indirizzo per la Riabilitazione, 2011
  • Zati A., Valent A. Terapia fisica. Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa Ed Minerva, Bologna 2017
  • Zati A., Gelsomini L. Chinesiterapia tecniche di ieri, oggi e domani. Timeo Editore, Bologna 2017.

Metodi didattici

Diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro attraverso collegamenti logico-deduttivied il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con la lode.

Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.

Strumenti a supporto della didattica

File pdf delle diapositive, articoli scientifici. Materiale di approfondimento sarà reso disponibile dalla docente a richiesta degli interessati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Grazia Benedetti