71184 - INTEGRAZIONE POLITICA-ECONOMICA DELL'UNIONE EUROPEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Mauro Maggiorani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base economico-politici per la comprensione del processo di integrazione nell’Unione Europea degli stati nazionali di riferimento per le lingue straniere attivate nel Corso, - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze di livello superiore e di utilizzarle nell’analisi di altri fenomeni storico-culturali generali e specifici.

Contenuti

Piano generale delle lezioni

Storia: la situazione europea al termine della seconda guerra mondiale; il nuovo ordine internazionale; la ricostruzione e il piano Marshall; i primi esperimenti comunitari: Oece - Ceca – Ced - Cee, Euratom; le relazioni internazionali e il boom economico; Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e il federalismo europeo; gli ampliamenti comunitari; i trattati europei; la Costituzione europea e il trattato di Lisbona; la crisi dell’eurozona; la Brexit; l'Europa nel nuovo  millennio.

Politiche: l’Unione economica e monetaria; le lingue e la cultura europea; le differenze economiche regionali; le politiche di sicurezza; il tema dell’immigrazione; le problematiche ambientali.

Istituzioni: la governance europea: introduzione alle Istituzioni; il Parlamento europeo; la Commissione; il Consiglio e il Consiglio dei Ministri; la Corte di Giustizia; la Bce e le politiche monetarie; il Comitato economico e sociale, il Comitato delle Regioni; la Corte dei conti, il Mediatore europeo, il Garante, altri Organismi, Uffici e Agenzie della UE.

Testi/Bibliografia

M. Maggiorani, Un sogno chiamato Europa: storia, economia, politica e istituzioni dell'Unione europea, Clueb, 2021.

Bibliografia da cui scegliere liberamente una seconda lettura:

A. Spinelli, Il Manifesto di Ventotene, con un saggio di N. Bobbio, Il Mulino, 1991; C. Malandrino, Federalismo. Storia, idee, modelli, Carocci, 1998; C.S. Maier, Il crollo. La crisi del comunismo e la fine della Germania est, Il Mulino, 1999; V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea, Il Mulino, 1999; T. Padoa-Schioppa, Europa forza gentile, Il Mulino, 2001; Linda Christenson, Marshall Plan Filmography, www.sellingdemocracy.org 2002; V. Valli, L’Europa e l’economia mondiale, Carocci, 2002; A. Taggart e P. Szczerbiak, Opposing Europe? The comparative party politics of Euroscepticism. Volume 1: Case studies and country surveys. Oxford university press, 2002.S. Lucarelli, La polis europea. L’Unione europea oltre l’euro, Asterios, 2003; V. Castronovo, L’avventura dell’unità europea. Una sfida con la storia e il futuro, Einaudi, 2004; G. Viesti e F. Prota, Le politiche regionali dell’Unione europea, Il Mulino, 2004; M. Verga, Storie d’Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, 2004; M. Telò, L’Europa potenza civile, Laterza, 2004; B. Gökay, L’Europa orientale dal 1970 a oggi, Il Mulino, 2005; L’Europa da Togliatti a Berlinguer, a cura di M. Maggiorani e P. Ferrari, Il Mulino, 2005; M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, 2005; P.P. Portinaro, Il labirinto delle istituzioni nella Storia europea, Il Mulino, 2007; P. Rossi, L’identità dell’Europa, Il Mulino, 2007; A. Braga, Un federalista giacobino: Ernesto Rossi pioniere degli Stati uniti d’Europa, Il Mulino, 2007; P. S. Graglia, Altiero Spinelli, Il Mulino, 2008; J. Gillingham, Progetto per una nuova Europa, Clueb, 2009; G. Falanga, Non si può dividere il cielo: storie dal muro di Berlino, Carocci, 2009; A. Varsori, La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubettino, 2010; N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011; M. Maggiorani, Unire l’Europa. Storia, società e istituzioni dell’Unione europea dalle premesse a oggi, Clueb, 2012; R. Prodi, Capire il mondo: il futuro sfida l’Europa, Cittadella, 2012; Spagna e Italia nel processo d’integrazione europea (1950-1992), a cura di M.E. Cavallaro e G. Levi, Rubbettino, 2013; Avanti adagio: i trattati di Roma e l’unità europea, a cura di D. Preda, Cedam, 2013; E. Di Nolfo, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati uniti: storia, economia e politica, Mondadori, 2014; V. Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo: una storia economica, Il Mulino, 2015; G. Laschi, L’Europa e gli altri: le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo nord-sud, Il Mulino, 2015; B. Olivi e R. Santaniello, Storia dell’integrazione europea, Il Mulino, 2015; E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica e economica dell’integrazione europea: dal 1945 ad oggi, Edises, 2015; L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Carocci, 2015; R. Santaniello, Capire l’Unione europea: politica, diritto, economia, Il Mulino, 2016; F. Fauri, L’Unione europea: una storia economica, Il Mulino, 2017; F. Bettanin, Putin e il mondo che verrà: storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Viella, 2018; A. Angeli e S. Salvini, Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile, Il Mulino, 2018; Euroscepticisms: resistance and opposition to the European Community/European Union, a cura di G. Levi e D. Preda, Il Mulino, 2019; M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, ed. 2019; G. Galasso, Storia d’Europa, Laterza, 2019; P. S. Graglia, L’Unione europea: perché stare ancora insieme, Il Mulino, ed. 2019; C. Malandrino e S. Quirico, L’idea di Europa: storie e prospettive, Carocci, 2020; L’Europa adulta: attori, ragioni e sfide dall’Atto unico alla Brexit, a cura di E. Calandri, G. Laschi e S. Paoli, Il Mulino, 2020.

Metodi didattici

Lezioni frontali, in presenza o da remoto a seconda della situazione generale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: occorre studiare il volume di M. Maggiorani, Un sogno chiamato Europa, Clueb, 2021. La lettura va integrata con una delle seguenti proposte (a) e (b) tra loro alternative:

(a) materiali, power point e appunti presi a lezione (esame orale);

(b) redazione di una tesina (esame scritto);

Studenti non frequentanti: occorre studiare il volume di M. Maggiorani, Un sogno chiamato Europa, Clueb, 2021 integrato dalla lettura di un altro libro a scelta, sulla base della bibliografia messa a disposizione durante il corso.

Studenti Erasmus:

occorre studiare il volume di M. Maggiorani, Un sogno chiamato Europa, Clueb, 2021.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni si utilizzeranno grafici, tabelle, power point, video, collegamenti ai siti web delle Istituzioni europee.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Maggiorani