04360 - STORIA BIZANTINA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giorgio Vespignani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce in modo approfondito la civiltà romana orientale nei secoli IV-XV, in particolar modo per quanto riguarda l'area geo-politica italiana (l'arco Adriatico e le Venezie, la Romània, Roma, il Meridione e le isole), ed i manufatti lì prodotti, attraverso l'analisi di temi specifici, sviluppati in modo da coinvolgere metodi, strumenti, documentazione per lo svolgimento della ricerca e per la contestualizzazione storica dei problemi; - è in grado di impostare autonomamente in modo corretto una ricerca utilizzando fonti documentarie diverse.

Contenuti

1. Parte generale.

lineamenti di Storia dell'impero romano-orientale; geografia, civiltà , periodizzazione, eventi contemporanei, personaggi; le fonti per la conoscenza; importanza per la storia italiana e dei beni culturali e di un corretto loro restauro; ideologia politica.

2. Parte monografica

Esempi di persistenza della componente bizantina nel tessuto ideologico e artistico del territorio italiano: il così detto "bizantinismo veneziano", i mosaici normanno-bizantini di Sicilia, la memoria di Bisanzio dopo Bisanzio in Italia (il caso di Venezia e Firenze, in particolare). Senza tralasciare la componente bibliotecaria e museologica.

Testi/Bibliografia

1. Per quanto riguarda la parte generale, si raccomanda, oltre ad un buon Atlante storico-geografico, un manuale, vd. G. OSTROGORSKY, Storia dell'impero bizantino, Torino, Einaudi, nelle sue varie ristampe, ma sono validi anche quelli di C. MANGO (Roma-Bari, Laterza, varie rist.), A.P. KAZHDAN (Roma-Bari, Laterza, varie rist.), R.-J. LILIE (Roma, Newton Compton, 2017), o una introduzione, quanto meno, vd. G. RAVEGNANI, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, Il Mulino, 2005. Per l'Italia, in particolare, si consideri: S. COSENTINO, Storia dell'Italia bizantina. Da Giustiniano ai Normanni (secc. VI-XI), Bologna, Bononia University Press, 2009.

Per lo studio della mentalità: A. CARILE, Materiali di storia bizantina, Bologna, Lo Sacarabeo, 1994; ID., Immagine e realtà nel mondo bizantino, Bologna, Lo Sacarbeo, 2000; ID., Teologia politica bizantina, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2008.

2. Per la parte monografica, si forniranno titoli e materiale nel corso delle lezioni. Per una idea, in generale, si potrà ricorrere a  G. RAVEGNANI, Andare per l'Italia bizantina, Bologna, Il Mulino, 2016; G. VESPIGNANI, La memoria negata. Bisanzio e l'Europa, Spoleto, Fondazione CISAM, 2016 e ID., La Cronachistica veneziana come fonte pe rlo studio delle rallazioni tra Venezia e Bisanzio, Spoleto, CISAM, 2017.

I testi indicati che non sono facilmente reperibili in Biblioteca di Campus (Ravenna) o nelle biblioteche bolognesi, verranno forniti in fotocopia.

Metodi didattici

Si distribuirà  a lezione materiale fotocopiato, si indicherà  bibliografia. Si inviteranno anche ospiti italiani o stranieri a tenere conferenze o lezioni seminariali: gli studenti saranno caldamente invitati a partecipare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica: - delle conoscenze di base relative al programma istituzionale: la verifica è effettuata sulla base dei testi esaminati a lezione - della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni - della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico - della capacità di inquadrare nel loro contesto gli oggetti/i problemi studiati, e di discuterli in maniera critica, in fine, della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico- argomentativo

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: - voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi - voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. - voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. - voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Il programma verte sulle lezioni e sul materiale che in quella sede verrà  mostrato e di volta in volta distribuito.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dbc.unibo.it/docenti/vespignani

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Vespignani