70249 - PSICOLOGIA CLINICA DELLA RIABILITAZIONE.

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Eliana Tossani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la natura e la classificazione delle diverse disabilità (in particolare visive, uditive, ortopediche, neuromuscolari, multiple); - conosce gli stereotipi sociali sulle persone con disabilità; - sa definire il concetto di riabilitazione ed i suoi modelli.

Contenuti

Le lezioni del corso si terranno nel secondo ciclo (marzo 2020 - maggio 2020), presso  la sede di Cesena della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Piazza Aldo Moro, 90).

  1. Definizione, natura, classificazione delle diverse disabilità.
  2. Stereotipi sociali sulle persone con disabilità.
  3. Definizione e modelli teorici della riabilitazione.
  4. Integrazione sociale delle persone con disabilità.
  5. Aspetti psicosociali dell'adattamento alle disabilità acquisite e alle malattie croniche, con particolare riferimento alle differenze di genere.
  6. Famiglia e disabilità, con particolare riferimento alla relazione fraterna.
  7. Comprensione dei bisogni psicologici delle persone con disabilità, malattie croniche, delle loro famiglie, dei caregivers e delle figure professionali che lavorano nell'ambito della disabilità e della riabilitazione.
  8. Gli interventi psicologico clinici nelle cure palliative (pazienti, famigliari ed équipe multiprofessionali).
  9. Approcci psicologico clinici alla riabilitazione: valutazione psicologico clinica, diagnosi e supporto psicologico.
  10. Assessment dei comportamenti adattivi e modificazione dei comportamenti disadattavi nei contesti riabilitativi.  
  11. Aspetti metodologici della ricerca in ambito riabilitativo. 

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento

- Salvatore Soresi (2016). Psicologia delle disabilità e dell'inclusione, Bologna, Il Mulino

 Testi di consultazione ed approfondimento

Lori A. Goldfarb et al. (2003). La sfida dell'handicap e della malattia cronica. Guida al problem-solving familiare. Trento, Erickson.

Byron J. Good (2006). Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico paziente. Torino, Einaudi. 

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da:role-playning, tecniche di partecipazione attiva, discussioni di grupppo, situazioni simulate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In situazione di normalità, nel momento in cui l'emergenza epidemiologica da Covid-19 sarà rientrata, la prova di esame si svolge in forma scritta, si compone di 4 domande aperte e prevede una valutazione in trentesimi. Per lo svolgimento della prova scritta vengono assegnati 60 minuti. La prova ha lo scopo di accertare il livello di conoscenza acquisito al termine dell’attività formativa e mira a verificare la conoscenza in merito alla natura e la classificazione delle diverse disabilità, all'assessment, alle procedure e strumenti per la valorizzazione delle persone, alla definizione del concetto di riabilitazione e alle metodologie e strumenti di intervento. Si prevedono fino a 7,5 punti a domanda. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti alle singole domande.

Durante l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per seguire le indicazioni per il contenimento della diffusione del virus, gli esami vengono svolti in modalità remota e in forma orale (su piattaforma Teams). Sono previste 3 domande, ogni domanda verrà valutata in trentesimi e il punteggio finale è dato dalla media dei punteggi ottenuti alle singole domande.

Gli studenti iscritti all'appello riceveranno una e-mail di comunicazione con il link per l'accesso all'aula virtuale dell'esame con indicato il giorno e l'orario previsto.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla Prof.ssa Tossani. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente prima dell'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici specifici e dispense reperibili presso la piattaforma: Insegnamenti online - Supporto online alla didattica.

Indirizzo della piattaforma: https://iol.unibo.it

Saranno utilizzati:

  • lezioni frontali;
  • discussioni in gruppo;
  • analisi di casi clinici e di progetti di intervento
  • presentazioni PowerPoint;
  • lettore DVD.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eliana Tossani

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.