35289 - FISIOLOGIA VETERINARIA I

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Maria Laura Bacci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Laura Bacci (Modulo 1) Domenico Ventrella (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà compreso e conoscerà dettagliatamente i meccanismi fondamentali che regolano la funzione cellulare e le strategie di comunicazione intercellulare, che presiedono alle funzioni del sistema nervoso ed alla modulazione delle funzioni vegetative. Avrà appreso e sarà in grado di analizzare le strategie digestive nelle diverse specie al fine di costruire le basi teoriche della nutrizione e dell'alimentazione animale.

Contenuti

Fisiologia generale e della cellula. Trasporti attivi e passivi attraverso le membrane. Potenziale transmembranario a riposo. Eccitabilità delle cellule. Comunicazione tra cellule: le sinapsi
Il sangue. Composizione elettrolitica del plasma e dei liquidi interstiziali. Meccanismi tampone del plasma; alcalosi ad acidosi metaboliche e respiratorie. Le proteine plasmatiche, funzioni ed origine. L'emostasi. Eritrociti: sviluppo e funzione. L'eritropoiesi e l'eritrocateresi. L'emoglobina: funzioni, sintesi e metabolismo. I leucociti: funzioni e modificazioni funzionali. Le basi fisiologiche della difesa immunitaria.
Il sistema nervoso. Il neurone ed il concetto di eccitabilità. Il potenziale soglia ed i canali ionici voltaggio dipendenti. Il potenziale d'azione. La conduzione dell'impulso nelle fibre amieliniche ed amieliniche. La trasmissione sinaptica. Mediatori chimici inibitori ed eccitatori. Estesiologia. I recettori ed il potenziale generatore. Il concetto di atto riflesso. I riflessi spinali. Le vie sensitive. La rappresentazione somatotopica. La proiezione corticale specifica e diffusa.
Il controllo motorio, le vie piramidali ed extrapiramidali. La propriocezione, la sensibilità vestibolare ed il cervelletto. La regolazione del tono muscolare e della postura. Sistema nervoso autonomo. Organizzazione e distribuzione del sistema nevoso simpatico e parasimpatico. Funzioni e riflessi vegetativi. I mediatori del sistema nervoso autonomo.
Apparato digerente. Le strategie digestive negli animali domestici. La ricerca e l'assunzione dell'alimento. La masticazione e la secrezione salivare. La deglutizione e la funzionalità esofagea. La funzione e la regolazione della secrezione salivare. Lo stomaco. Le funzioni principali dello stomaco. La regolazione della secrezione e della motilità gastrica. Il vomito. Il succo pancreatico ed enterico nella digestione di lipidi proteine ed idrati di carbonio. Funzioni epatiche e della bile. Gli assorbimenti intestinali. la motilità intestinale ed il suo controllo. La fisiologia digestiva dei ruminanti. La motilità prestomacale, le fermentazioni ruminali e l'assorbimento degli acidi grassi. Controllo della motilità prestomacale.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è necessario avere acquisito ed interiorizzato le competenze relative agli esami propedeutici, ovvero fisica, istologia, anatomia, chimica e biochimica.

La frequenza al corso è obbligatoria, perciò gli  appunti di lezione personali sono utilizzati come traccia. Utilizzare appunti di colleghi non è la scelta migliore poichè sono frutto di una elaborazione personale di chi ha preso gli appunti.

Le presentazioni sono recuperabili dal sito online: sono importanti MA non esaustive in assenza degli appunti di lezione e soprattutto non sono una alternativa al libro di testo.

Lo studio su libro/i di testo è INDISPENSABILE.

II libro di testo suggerito:

Fisiologia degli Animali Domestici. Edizione Italiana coordinata da C. Tamanini di "Physiology of Domestic Animals" Sjaastadt-Sand-
Hove. Eds Casa Editrice Ambrosiana Bologna (2013).
Capitoli 2,3,4,5,9,15.

Per approfondimenti possono essere consultati altri testi:

Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia. Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F.,  Eds. UTET, Torino (1998).

Fisiologia degli Animali Domestici, Edizione italiana del Duke's Physiology coordinata da F. Chiesa. Ed. Idelson-Gnocchi (2002)

Fisiologia Medica, Guyton A.C., Ed. EdiSES, Napoli

Metodi didattici

Lezioni teoriche in cui il coinvolgimento personale è richiesto, test di autovalutazione, attività pratiche e seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato positivamente le prove di esame di FISICA APPLICATA, INFORMATICA E STATISTICA (C.I.), ISTOLOGIA, ANATOMIA E ZOOLOGIA VETERINARIA (C.I.), CHIMICA E BIOCHIMICA STRUTTURALE (C.I.), BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA VETERINARIA (C.I.), ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA (C.I.).

Frequenza
La rilevazione delle frequenze sarà effettuata mediante raccolta delle firme con lo strumento dell'autocertificazione per le lezioni orali e mediante firma di presenza raccolta in sede di attività pratiche. Entro 10 giorni dalla fine del corso, l'autocertificazione debitamente compilata e firmata va consegnata al docente, anche tramite mail.
In caso di mancata consegna, lo studente non riceverà l'attestazione della frequenza e dovrà frequentare il corso l'anno successivo.
La frequenza sarà attribuita agli studenti che avranno frequentato almeno il 50% delle ore teoriche complessive del corso ed il 75% delle ore pratiche.

Valutazione
La valutazione, volta a definire il conseguimento degli obiettivi formativi sarà così composta:
3% valutazione della partecipazione attiva alle attività di laboratorio o di lavoro autonomo degli studenti;
3% prova sugli argomenti e tecniche trattati in laboratorio;
3% valutazione lavoro di gruppo;
91% esame finale.


Esame finale:
  Esame scritto (45 domande chiuse) possibile solo una volta per testare la propria preparazione prima dell'esame orale: facoltativo ma fortemente consigliato. 

Esame ORALE: 1 domanda per ogni argomento del programma, 5 domande in tutto.

PER CHI HA SUPERATO L'ESAME SCRITTO BRILLANTEMENTE, L'ESAME ORALE SARA' RIDOTTO A 3 DOMANDE.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, laboratori, laboratorio informatico, stalla didattica. Materiale didattico: diapositive del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Bacci

Consulta il sito web di Domenico Ventrella

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.