69168 - CONDIZIONAMENTO E IMBALLAGGIO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Santina Romani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze indispensabili sulle particolari problematiche del condizionamento e della distribuzione moderna dei prodotti alimentari. E' ingrado effettuare e/odi indirizzare nel modo più consapevole le scelte di confezionamento alimentare e di logistica distributiva.

Contenuti

Il programma comprenderà i seguenti argomenti:

  • Presentazione del corso: contenuti, obiettivi formativi, metodi didattici, testi/bibliografia, modalità di verifica.
  • Terminologia, importanza, finalità e funzioni del confezionamento alimentare.
  • Le proprietà dei materiali di imballaggio: chimiche e fisiche (termiche, elettromagnetiche, meccaniche, di superficie).
  • Proprietà diffusionali: descrizione quantitativa dei fenomeni di trasporto alle interfacce del sistema ambiente-imballaggio-alimento, con specifico riferimento ai fenomeni di permeazione di aeriformi e di diffusione di potenziali migranti.
  • Modelli di descrizione e di previsione dei fenomeni di migrazione dalle materie plastiche di sostanze volatili e non volatili, anche in riferimento alle norme della legislazione europea sui Food Contact Materials (MOCA). Conformità di composizione, limiti di migrazione.
  • Caratteristiche e proprietà di materiali e oggetti per il confezionamento alimentare: struttura chimica, proprietà fisiche, tecniche di produzione, principali caratteristiche e impieghi di: vetro, metalli, materiali cellulosici e materiali plastici.
  • Imballaggi rigidi e flessibili: tecniche di fabbricazione e principali caratteristiche.
  • Materiali e imballaggi prodotti a partire da biopolimeri: definizioni, produzione, caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali biopolimeri.
  • Sostenibilità del packaging alimentare.
  • Normativa sui rifiuti da imballaggio; riciclo e reimpiego; sistemi di gestione. I consorzi dei materiali di imballaggio.
  • Operazioni e tecnologie del packaging alimentare - elementi fondamentali, caratteristiche principali e ruolo dell'imballaggio: risanamento termico, condizionamento asettico, risanamento non convenzionale.
  • Innovazioni nelle Tecnologie di Packaging (modificazioni di atmosfera, imballaggi attivi, imballaggi intelligenti, rivestimenti edibili).
  • Stampa: principi e tecniche di stampa di materiali e contenitori.
  • Codificazione di prodotti alimentari confezionati: enti ed istituzioni, sistemi di codifica, simboli per la rappresentazione grafica dei codici.
  • Protocolli per lo studio e la previsione della shelf-life degli alimenti confezionati per una corretta conservazione in fase di distribuzione: aspetti generali e impostazione del problema. Shelf-life prodotto dipendente (modelli di previsione e test accelerati di conservazione). Shelf-life packaging dipendente (prodotti sensibili a scambi gassosi e trasferimenti di umidità).
  • Principali modalità di confezionamento dei principali gruppi di alimenti (cereali e prodotti da forno, prodotti ortofrutticoli, prodotti lattiero-caseari, prodotti ittici, carne e prodotti carnei, bevande).

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente in formato digitale. In particolare, verranno fornite le slides delle lezioni, articoli scientifici e rassegne bibliografiche aggiornate sugli argomenti oggetto delle lezioni frontali (necessari).

Testi suggeriti per lo studio e per approfondimenti:

- “Food Packaging - Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti”, Luciano Piergiovanni, Sara Limbo - Ed. Springer, 2010

- “Imballaggio e confezionamento dei prodotti alimentari. Teoria e casi pratici” G. Robertson, Edagricole, 2009.

- “Food packaging: principles and practice” Gordon Robertson. 3a Ed., CRC Press, 2013.

- “Food packaging science and technology” D. Sun Lee, K.L. Yam, L. Piergiovanni. CRC Press, 2008

- J.H. Han “Innovation in Food Packaging”, Elsevier Academic Press (Publ.) 2005

Metodi didattici

Lezioni frontali; attività seminariali tenute da esperti del settore.

Visite in laboratorio per la conoscenza di strumentazioni e tecniche analitiche per l’analisi degli imballaggi alimentari e il confezionamento alimentare. Il tutto erogato in modalità mista.

La frequenza a lezione è consigliata data la complessità della disciplina; i collegamenti tra diversi argomenti, alcuni esempi applicativi di calcolo e procedure di valutazione, risultano estremamente utili per l'apprendimento delle tematiche sviluppate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una test scritto finale contenente 20 quesiti a risposta aperta e a multipla scelta e mira ad accertare e verificare le abilità e le conoscenze acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate nell'intero programma del corso.

Durante la prova scritta lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione e durante i seminari e sarà valutato, soprattutto nel caso delle domande aperte, sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza dei contenuti e capacità di approfondimento e collegamento tra gli argomenti trattati; (ii) capacità critica e chiarezza espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico. La prova scritta potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a un voto insufficiente.

La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nelle date fissate ed indicate in Almaesami. È possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti.

Gli appelli vengono proposti nelle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova scritta esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami.

In relazione all'attuale emergenza sanitaria, gli esami si potranno tenere anche tramite Microsoft Teams.

Strumenti a supporto della didattica

Slide delle lezioni in power point e materiale bibliografico selezionato e aggiornato fornito dal docente durante il corso.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Santina Romani

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.