00351 - FARMACOLOGIA (LZ-A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica; - gli elementi essenziali dei meccanismi molecolari e cellulari delle azioni (favorevoli e/o sfavorevoli) delle diverse classi di farmaci e tossici; - i principali impieghi terapeutici e controindicazioni dei farmaci; - gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici nonché le interazioni farmacologiche; - i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.

Contenuti

Farmacocinetica:

Vie di somministrazione dei farmaci;

Assorbimento e distribuzione dei farmaci nell'organismo;

Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione;

Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta;

Principali parametri farmacocinetici.

Farmacodinamica:

I principali meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali);

Relazione concentrazione-risposta;

Agonisti e antagonisti;

Effetti terapeutici ed effetti indesiderati (reazioni avverse, tossicità, avvelenamento, rischio in gravidanza e allattamento, interazioni tra farmaci).

Esempi di meccanismi d’azione di singole classi di farmaci (farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo, antidepressivi, ansiolitici, antipertensivi, anticoagulanti, antidiabetici, antinfiammatori, ipolipemizzanti, antiasmatici, antiulcera, antimicrobici, immunoterapia, ...).

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico fornito sulla piattaforma “virtuale” e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame. Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:

1) Goodman & Gilman, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA – IL MANUALE. Zanichelli, Bologna, 2015.

2) Katzung B.G., Masters S.D., Trevor A.J. FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. 9a Edizione Italiana a cura di Paolo Preziosi. Piccin, Padova, 2017.

3) Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. FARMACOLOGIA: PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE, Minerva Medica, Torino, 2017.

4) Waller D.G., Renwick A.G., Hillier K. FARMACOLOGIA MEDICA ED ELEMENTI DI TERAPIA. (Ediz. Italiana) Elsevier, Milano, 2011.

5) Govoni S. ed altri. FARMACOLOGIA. Casa Editrice Ambrosiana, Milano,2014.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive, con esempi di casi clinici.

La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento perché la lezione guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile online.

Per facilitare lo studente nel seguire la lezione, il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale prima della lezione. Tale materiale dovrebbe essere stampato (o comunque tenuto a disposizione in formato elettronico) e portato alla lezione.

La valutazione finale prende in considerazione anche il livello di analisi critica delle informazioni raggiunto dallo studente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del corso integrato di Farmacologia (9 CFU) sarà composta da due colloqui orali, con i rispettivi Docenti dei moduli.

Gli argomenti del primo semestre (Farmaci e bioetica, e Farmacologia generale) saranno oggetto del primo colloquio. Lo studente/la studentessa sarà chiamato/a ad illustrare un tema del programma dimostrando conoscenza dell'argomento, capacità di sintesi, di analisi e critica.

Gradazione del voto finale:

- Conoscenza solo essenziale della tematica e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);

- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);

- Conoscenza approfondita, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);

- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento tra diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione anche su ricadute cliniche (voto: 30-30L).

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale (cui si rimanda). Tale materiale può essere stampato e portato a lezione o comunque tenuto disponibile in formato elettronico durante la lezione.

Le lezioni hanno carattere interattivo, facilitato dall'uso di questionari istantanei online che consentono anche l'autovalutazione e il monitoraggio dell'apprendimento durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Poluzzi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.