39977 - LINGUA SPAGNOLA E LABORATORIO I (GR. A)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di comprendere concetti e argomenti relativi alle scienze sociali, alle scienze politiche, in generale, e alla politica internazionale e le sue notizie espresse in spagnolo e dovrà inoltre essere in grado di esprimersi sugli stessi argomenti in lingua spagnola ad un livello non inferiore a A2 e, idealmente, a B1 (secondo il Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa). Per quanto concerne la lingua scritta lo stesso studente deve essere capace di leggere e comprendere testi complessi (in particolare recensioni e manuali) con un grado di difficoltà non inferiore ad un livello B1 e, idealmente, al livello B2.

Contenuti

Il programma di Lingua spagnola e laboratorio I comprende un Laboratorio (propedeutico) di Livello A1 di 40 ore da tenersi durante il primo semestre e durante il secondo semestre un Corso di 30 ore e un Laboratori di livello A2 di 40 ore. Durante il corso e i laboratori, gli argomenti non linguisti trattati riguarderanno principalmente l'ambito della sociopolitica dei paesi ispanofoni.

CORSO Frequentanti (secondo semestre)
30 ore

Il programma del Corso di Lingua Spagnola I prevede lo studio dei seguenti argomenti:

– Cuestiones históricas y sociopolíticas de los países de lengua española.
– Cuestiones de la actualidad sociopolítica de los países de lengua española.
– Lengua en acción: dirigirse a un público
– Encuentros con expertos y protagonistas.

CORSO Non Frequentanti

Tutte le unità dei moduli A e B di Debate (vedere bibliografía)

CONTENUTI GRAMMATICALI (Frequentanti e Non frequentanti)

LABORATORIO propedeutico (primo semestre)
Livello A1 (40 ore):

MODULO 0: Saluti e congedi.

MODULO I: Pronuncia e scrittura.

1. Contenuti linguistici:

– Suoni e grafemi. Varietà più importanti.
– La sillaba: dittongo, trittongo e iato. Divisione sillabica.
– L'accento: accento prosodico e accento ortografico. Classificazione delle parole in base all'accento o alla forza espiratoria. Regole di accentazione.
– I segni di punteggiatura.
– Prosodia delle strutture comunicative più frequenti (affermazione, negazione, interrogazione, esclamazione).

2. Pratica comunicativa:

– Lettura di articoli giornalistici.
– Ascolto e trascrizione.

MODULO II: Il sintagma nominale.

1 Contenuti linguistici:

– Morfologia e uso degli articoli: aspetti fondamentali.
– Morfologia e uso dei nomi: aspetti fondamentali.
– Morfologia e uso degli aggettivi: aspetti fondamentali.
– I numeri cardinali.
– Le congiunzioni coordinanti y/e/ni, o/u.

2. Pratica comunicativa:

– Identificazione dei nomi e degli aggettivi relativi all'ambito personale.
– Scheda d'identificazione personale.
– Espressione dell'ora, della data, dei numeri di telefono, dell'età, della quantità, del prezzo, ecc.

MODULO III: Il sintagma verbale I.

1 Contenuti linguistici:

– I pronomi personali soggetto, complemento oggetto e complemento di termine.
– L'indicativo presente regolare e irregolare.
– La perifrasi verbale «estar + gerundio».
– I verbi haber y estar (morfologia y usi contraposti: hay una casa, la casa está en el certro del barrio).
– I verbi ser y estar (morfologia e uso contraposti: soy andaluz, estoy mareado).
– I verbi ir e venire, trae e llevar (morfologia e uso contraposti: voy a tu casa y llevo las fotos, ven a mi casa y trae las fotos).
– Le preposizioni a, en, de, desde, hasta, sobre, bajo, etc. Forme avverbiali per la localizzazione: delante de, detrás de, etc.

– Indicare stato in luogo e moto a luogo (voy a la cocina, estoy en la cocina).

2. Pratica comunicativa:

– Parlare degli eventi presenti (Roberto está leyendo una novela, ecc.).
– Parlare dell'esistenza delle cose e delle persone (hay una tableta sobre la mesa, la tableta está sobre la mesa, ecc.).
– Descrivere luoghi, cose e persone (el cine está lleno, el cine es grande, ecc.).
– Indicare stato in luogo e moto a luogo (voy a la cocina, estoy en la cocina).

MODULO IV: Il sintagma verbale II.

1. Contenuti linguistici:

– L'imperfetto.
– Morfologia e uso degli avverbi e aggettivi muy e mucho.
– Morfologia e uso degli avverbi di luogo.
– Avverbi di affermazione e negazione: , no, también e tampoco.

2. Pratica comunicativa:

– Descrivere nel passato (Roberto tenía 24 años, ecc.).
– Parlare della posizioni delle cose e persone (allí hay una librería a la derecha del cuadro, ecc.).
– Confermare una negazione o una affermazione precedente (- me gusta el pistacho. - a mí también).

Lessico verbale: acordarse de, apetecer, bajar, caer, conocer, dar, decir, dejar, doler, entrar (en), estar, gustar, haber, huir, interesar, ir, llamar(se), llegar, llevar, llover, matar, mirar, parar(se), parecer, planchar, poder, poner, recordar, refrescar(se), saber, salir, seguir, sentir, ser, subir, tener, trae, venir, ver, ecc.

LABORATORIO (secondo semestre)
Livello A2 (40 ore):

PARTE I

MODULO I: Strutture fondamentali per la comunicazione quotidiana I. Saluti e presentazioni.

1. Contenuti linguistici:

– L’accento grafico.
– Verbi ser e haber.
– La negazione (nunca, nadie, nada).
– I pronomi interrogativi.
– Gli aggettivi dimostrativi (este, ese, aquel).
– Gli articoli determinativi e indeterminativi. Gli articoli el e un davanti a nomi che iniziano con a tonica.
– Gli aggettivi dimostrativi.

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: presentarsi. Presentare/identificare una persona vicina.

Lessico: Saluti, aggettivi qualificativi relativi alle persone, aggettivi numerali (1-1.000), l’ora.

MODULO II: Strutture fondamentali per la comunicazione quotidiana II. Dare e chiedere informazioni personali. Descrizione di orari e attività della vita quotidiana e della vita scolastica.

1. Contenuti linguistici:

– Presente indicativo: usi.
– Conoscenza della forma e dell'uso dei seguenti verbi: levantarse, acostarse, desayunar, cenar, llegar, llevar, mirar, planchar, salir, seguir, subir, ecc.
– I pronomi dimostrativi esto, eso, aquello.
– I pronomi interrogativi (uso).
– I pronomi esclamativi (uso).
– Relazione tra pronomi dimostrativi e avverbi di luogo (aquí, ahí, allí).

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: Descrivere in modo breve e semplice la propria vita quotidiana e scolastica: attività, orari, materie di studio, attività extrascolastica, passioni, ecc. Parlare in modo semplice sulla vita quotidiana: attività, orari, materie di studio, attività extrascolastica, progetti, ecc.

Lessico: Attività della vita quotidiana e della vita scolastica/universitaria (materia, corsi, facoltà, materiale scolastico); attività extrascolastiche; sport, ecc. I giorni della settimana, i mesi, le stagioni. Le nazionalità.

MODULO III: Forme per descrivere, identificare e chiedere informazioni. Identificazione di persone. Descrizione fisica e caratteriale, gusti, abilità e stati d'animo.

1. Contenuti linguistici:

– Presente dei verbi irregolari.
– Complemento indiretto atono/tonico.
– Il gerundio.
Estar + gerundio.
– Contrasto ser/estar.
– Conoscenza della forma e degli usi dei seguenti verbi (tra altri): llamar(se), llevar, parecer, saber, sentir, tener, apetecer, doler, gustar, interesar, etc.
– Contrasto tra i verbi ir/estar; ir/venir; traer/llevar.
– Avverbi di luogo.
– Le preposizioni a, en, de, desde, hasta, sobre, bajo, etc. Forme avverbiali per la localizzazione: delante de, detrás de, etc.

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: Descrizione fisica breve e semplice. Descrizione sullo stato d'animo, gusti e abilità di una persona conosciuta. Parlare in modo semplice sull'aspetto fisico, la personalità e gli stati d'animo di sé stesso e di altre persone.

Lessico: parti del corpo, caratteristiche fisiche, stati d’animo. La città (abitanti, dimensioni, fondazione, il clima, le usanze), il paese, ecc.

PRATICA PER LA VALUTAZIONE CONTINUA (I)
Produzione di un testo scritto in cui si deve descrivere una immagine e parlare della situazione rappresentata.

MODULO IV: Forme per la narrazione I. Narrazione. Parlare di esperienze vissute.

1. Contenuti linguistici:

– L'imperfetto: variazioni, valori e usi.
– Il trapassato prossimo: valori e usi.
– Conoscenza della forma e degli usi dei seguenti verbi (tra altri) acordarse, caer, decir, dejar, haber, huir, ir, llover, matar, parar(se), poder, poner, recordar, refrescar(se), traer, venir, ver, ecc.
– Morfologia e uso degli indefiniti (alguien, algo, nada, nadie, ninguno).
– Morfologia e uso degli avverbi e aggettivi muy e mucho.
– I verbi haber y estar (morfologia e usi contraposti).
– Il passato prossimo: irregolarità, valori e usi.
Aproximadamente, más o menos, cerca de, alrededor de, sobre y hacia.
– Gli indefiniti (cualquiera, mismo, demás, cada, bastante e demasiado).

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: Costruire descrizioni brevi e semplici sui luoghi, cose e persone nel passato. Parlare di azioni abituali e di descrivere luoghi, cose e persone nel passato.

Lessico: Viaggi I: le visite turistiche, i musei, i monumenti, spettacoli (concerti, teatri, ecc.); luoghi pubblichi (parchi, cattedrali, ecc.); gastronomia (piatti e alimenti).

PRIMO PARZIALE

PARTE II

MODULO V: Forme per la narrazione II. Narrazione. Parlare di esperienze vissute. Stabilire paragoni.

1. Contenuti linguistici:

– Il passato remoto: variazioni vocaliche e consonantiche, valori e usi.
– Avverbi di tempo: anoche, anteayer, ayer, antes, entonces, ya, todavía ecc.
– L'articolo neutro lo.
– I gradi dell'aggettivo.
– Paragonare (superioridad, inferioridad, igualdad).

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: Narrare una esperienza vissuta (un viaggio, un libro, saggio, film) adoperando i tempi del passato. Parlare di azioni recenti ed esperienze vissute, esprimere cambiamenti. Descrivere un aneddoto in passato. Confrontare due luoghi e due esperienze diversi usando le strutture comparative di minoranza, di maggioranza e di uguaglianza

– Utilizzare i tempi della narrazione per raccontare/esporre esperienze o attività nella redazione del C.V. per richieste di lavoro in organismi legati al percorso di studio o richiesta d’ammissione per partecipare di esperienze all’estero (ad es: università in Spagna o America, programma Erasmus, Da Vinci ecc.)

Lessico: Viaggio II: visite turistiche, i musei, i monumenti, spettacoli (concerti, teatri, ecc.), luoghi pubblichi (parchi, cattedrali, ecc.). I numeri ordinali. Lessico universitario (materia, corso, esami, facoltà, ecc.). Rutina diaria

MODULO VI: Forme per parlare del futuro. Fare programmi ed esprimere intenzionalità. Domandare su programmi futuri.

1. Contenuti linguistici:

– Il futuro semplice: variazioni, valori e usi.
– Avverbi di tempo: mañana, luego, enseguida, después ecc.
– La perifrasi di futuro ir + a + infinito.
– Perifrasi di obbligo: tener que / haber que + infinitivo.
– Altre perifrasi di infinitivo: acabar de/estar a punto de/volver a + infinitivo
– Le preposizioni por e para.

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: Descrivere i programmi futuri. Programmare un viaggio chiedendo informazioni sull'alloggio, i mezzi di trasporto, il bagaglio, ecc. Fare domande e descrivere programmi futuri e intenzioni: futuri viaggi; programmi di studio, ecc.
– Incorporare informazioni su programmi futuri in lettere formali (ad es.: presentare una domanda o CV spontaneamente, fare un comunicato stampa o presentare soluzioni a problemi sociali, politici o diplomatici).

Lessico: Viaggi III: Alloggi, mezzi di trasporto, bagaglio (vestiti, i colori, i tessuti, ecc.).

PRATICA PER LA VALUTAZIONE CONTINUA (II)
Esposizione orale, a coppie o in gruppo, di un argomento legato al corso di studi e/o alla realtà geopolitica attuale. Alcuni ambiti:
- Cambiamenti geopolitici
- Trattati internazionali
- Lotta per l’indipendenza
- Commercio internazionale
- Politiche ed economie ecosostenibili
- Conflitti internazionali

MODULO VII: Forme per ordinare, suggerire, dare istruzioni. Comunicare ordini e istruzioni. Fare proposte e suggerimenti.

1. Contenuti linguistici:

– L'imperativo affermativo (tutte le persone).
– Il condizionale semplice I: variazioni, valori e usi.
– Le congiunzioni distributive.
– I segnali discorsivi conversazionali: bueno, a ver, vamos a ver, bien, ecc.
– Contatto discorsivo: pues, bien, hombre, mujer, mira, oye.
– Le strutture causali por esto / eso / aquello.
– Le costruzioni temporali (hace + determinación temporal + que; desde hace + determinación temporal; desde/hace + determinación temporal; entre/dentro de).

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: Consigliare e suggerire a un amico su come comportarsi davanti a una situazione. Offrire consigli e suggerimenti a una persona che vuole fare un viaggio (cosa portare, come viaggiare, quando andare, ecc.).

Lessico: Salute, studio, rapporti personali: Acquisti, dieta, materie scolastiche, amicizie, ecc.

MODULO VIII: Forme semplici per esprimere opinioni. Esprimere opinioni. Esprimere accordo e disaccordo.

1. Contenuti linguistici:

– Le strutture «creer/pensar/opinar/parecer que + indicativo». Altri modi di esprimere l'opinione: «según + pronomi soggetto» e «para + pronomi tonici».
– Le locuzioni interrogative por qué e para qué. Funzione comunicativa: chiedere la causa o il fine di qualcosa.
– Le congiunzioni coordinanti avversative pero, sino, sino que.
– Esprimere l'accordo con , bueno, claro, vale, claro que , cómo no, no, en absoluto, para nada ecc
Sin embargo, en cambio e no obstante.
– Segnali discorsivi per la narrazione.
– I relativi que, cual/cuales, quien/quienes, ecc.

2. Pratica comunicativa:

– Produzione orale/scritta: Esprimere in modo semplice la propria opinione su un evento, un tema ricorrente, un luogo comune, ecc. Esprimere accordo e disaccordo di fronte al parere di un altro.

Lessico: Mass media: social network, giornali, radio, TV, ecc.

SECONDO PARZIALE

Testi/Bibliografia

Per frequentanti

F. San Vicente, J.C. Barbero e F. Bermejo, Gramma. Grammatica dekka lingua spagnola, Bologna, Clueb, 2021 (testo per la consulta grammaticale).

J.C. Barbero e F. San Vicente, Quaderni di esercizi di lingua spagnola, Bologna, Clueb, 2017. (testo per esercitazioni in autoapprendimento).

Si consiglia anche come testo di aiuto per l'autoapprendimento: Barbero, Monti e Valdivieso, 9 aproches nueve. Corso interattivo multimediale per l'autoapprendimento della lingua spagnola di livello A1, Bologna, Clueb, 2007.

Per non frequentanti

J.C. Barbero, F. Bermejo e F. San Vicente, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola, Bologna, Clueb, 2010. (testo per la consulta grammaticale).

J.C. Barbero e F. San Vicente, Quaderni di esercizi di lingua spagnola, Bologna, Clueb, 2017. (testo per esercitazioni in autoapprendimento).

F. San Vicente e H. E. Lombardini, Debate, Bologna, Clueb, 2010. Moduli A e B (completi).

Si consiglia anche come testo di aiuto per l'autoapprendimento: Barbero, Monti e Valdivieso, 9 aproches nueve. Corso interattivo multimediale per l'autoapprendimento della lingua spagnola di livello A1, Bologna, Clueb, 2007.

Metodi didattici

CORSO

Il corso di 30 ore di Spagnolo I si terrà nel secondo semestre.

LABORATORI

Si terrà un laboratorio propedeutico di livello A1 nel primo semestre e altro di livello A2 nel secondo semestre, ciascuno di 40 ore. Il laboratorio fornisce tramite spiegazioni degli argomenti ed esercitazioni pratiche, le strutture fondamentali della lingua spagnola necessarie per raggiungere una adeguata competenza comunicativa.

 

 

Studenti lavoratori

Gli studenti lavoratori sono pregati di mettersi in contatto tramite posta elettronica con il docente ( [mailto:hugo.lombardini@unibo.it]) alla fine di fissare un appuntamento nel quale si deciderà una strategia personale da adottare per il superamento di Lingua Spagnola e Laboratorio I.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti

Per essere considerato frequentante è fortemente consigliata la frequenza di al meno un 60% delle lezioni (sia del corso sia del laboratorio) per garantire l’esatta portata dei contenuti sviluppati durante il corso.

Al voto finale della materia concorrono la media del Corso/Laboratorio + un voto (da 0 a 3) per l’orale.

La media del Corso/Laboratorio si compone in questo modo: il voto del primo parziale, quello del secondo parziale e il voto della valutazione continua del corso/laboratorio. La valutazione continua sarà qualitativa e quantitativa.

Per tutto quello riguardante sia le prove scritte sia i lavori scritti richiesti durante lo svolgimento della materia si fa speciale riferimento all'articolo 25.2 del Codice Etico adottato dalla nostra Università.

La prova orale (previa verifica della capacità di lettura) si svolgerà mediante una conversazione su argomenti di vita quotidiana in cui gli studenti dovranno dimostrare di possedere le abilità orali tipiche di un livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: Riesce a interloquire su argomenti personali con espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni; sa presentare, descrivere, narrare, opinare, fare ipotesi e utilizzare formule di mandato con strutture adatte, anche se semplici, e senza commettere errori frequenti nelle stesse.

Per accedere alla prova orale, gli studenti devono iscriversi tramite ALMAESAMI.

Potrá essere recuperato solo uno dei due parziali (quello in cui si è stato assente o non si è raggiunto il voto minimo, oppure uno qualsiasi a scelta dello studente allo scopo di innalzare la media ottenuta). I recuperi avranno luogo SOLTANTO durante lo svolgimento del primo appello ed ESCLUSIVAMENTE durante questo appello. Chi non si presenti ai questo recupero o non lo superi verrà considerato studente non frequentante.

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di presentarsi per l’orale – mantenendo la media ottenuta nel Corso/Laboratorio – fino all’appello del settembre successivo.

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostituire l’orale con una presentazione di un argomento storico-politico. Le indicazioni generali per questa sostituzione verranno indicate a lezione.

Per accedere alla prova orale, gli studenti frequentanti devono iscriversi tramite ALMAESAMI.

Si ricorda che ogni studente ha la possibilità di presentarsi SOLTANTO una volta per sessione di esame (indicazione valida soltanto per gli studenti della triennale).

 

 

Non frequentanti

Dipendendo dalla situazione sanitaria del momento, l’esame per i non frequentanti si svolgerà in modalità presenziale o in remoto, secondo questo schema:

1. Lo studente dovrà presentarsi (il giorno indicato all'ora prevista) in un’aula virtuale/reale (indicata a tempo debito) per riconoscimento personale (dovranno avere con sé un documento valido con fotografia). Lì verranno date le indicazioni generali per lo svolgimento della prova. Per le prove da remoto il dispositivo utilizzato per la comunicazione dovrà essere dotato di microfono e camera funzionanti.

2. Lo studente poi passerà in un ambiente moodle (EOL) per svolgere le tre prime parti del test.

– Parte 1 o linguistica: 30 items (scelta multipla o risposta breve) di livello A1-A2 con un valore massimo di 30 punti (per passare alla Parte 2 bisognerà raggiungere come minimo 18 punti). La parte, avrà un tempo massimo di 25 minuti.

– Parte 2 o storico-politica: 15 items (scelta multipla o risposta breve) presi da Debate (moduli A e B) con un valore massimo di 15 punti (per passare alla Parte 3 bisognerà raggiungere come minimo 9 punti). La parte, avrà un tempo massimo di 13 minuti.

– Parte 3 o di produzione scritta: 2 esercizi nei quali si dovrà (i) scrivere un testo che abbia come minimo 50 parole e come massimo 100 (vedi tipologia nel programma dei frequentanti) e (ii) scrivere 5 frase isolate (vedi tipologia nel programma dei frequentanti). Il primo esercizio varrà al massimo 10 punti e il secondo, 5. La parte, per essere svolta, avrà un tempo massimo di 35 minuti.

3. Una volta finite le tre prime parti, lo studente tornerà all’aula virtuale o reale per l'orale.

– Parte 4 o orale: se superate le prove scritte con almeno 36/60 (vale a dire 18/30) si svolgerà una prova orale sulla piattaforma o in presenza sugli stessi argomenti indicati per l’orale dei frequentanti e con il lessico previsto nello stesso programma.
Vale a dire: Attività della vita quotidiana e della vita scolastica/universitaria (materia, corsi, facoltà, materiale scolastico); attività extrascolastiche; sport, ecc. I giorni della settimana, i mesi, le stagioni. Le nazionalità. Parti del corpo, caratteristiche fisiche, stati d’animo. La città (abitanti, dimensioni, fondazione, il clima, le usanze), il paese, ecc. Viaggi I: le visite turistiche, i musei, i monumenti, spettacoli (concerti, teatri, ecc.); luoghi pubblichi (parchi, cattedrali, ecc.); gastronomia (piatti e alimenti). Viaggi III: Alloggi, mezzi di trasporto, bagaglio (vestiti, i colori, i tessuti, ecc.). Mass media: social network, giornali, radio, TV, ecc.

Per accedere alla prova orale, gli studenti non frequentanti devono iscriversi tramite ALMAESAMI.

Per tutto quello riguardante le prove scritte dell'esame si fa speciale riferimento all'articolo 25.2 del Codice Etico adottato dalla nostra Università.

Si ricorda che ogni studente ha la possibilità di presentarsi SOLTANTO una volta per sessione di esame (indicazione valida soltanto per gli studenti della triennale).

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo ed esercitazioni, grammatica e libro di esercizi, dizionari, Internet, diapositive elettroniche, articoli di giornali, materiale cartaceo, CD e DVD, lucidi, ecc.

 

 

Qui troverai due Corsi di Autoapprendimento di Spagnolo di livello A1 e uno di livello A2 (devi entrare con le tue credenziali istituzionali).

Qui troverai una versione dimostrativa di idoneità di livello A1 per mettere alla prova il tuo livello di lingua (devi entrare con le tue credenziali istituzionali).

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/hugo.lombardini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Hugo Edgardo Lombardini

Consulta il sito web di Felix San Vicente Santiago