03977 - ECONOMIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Gilberto Antonelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la conoscenza dei modelli di analisi della domanda e dell'offerta di lavoro, dei meccanismi di formazione e valorizzazione delle risorse umane e degli strumenti analitici necessari per interpretare le dinamiche del mercato del lavoro, la macroeconomia dei mercati del lavoro e gli effetti delle politiche macroeconomiche.

Contenuti

L'obiettivo del corso integrato, inclusivo dei due moduli di "Economia del Lavoro" e di "Laboratorio di Economia" è duplice. Da un lato, esso mira a fornire una sintesi approfondita dei principali strumenti di analisi teorica, utilizzati nell'ambito della scienza economica sul piano micro, meso e macro-economico. Dall'altro, cerca di sottolineare la complessa articolazione della scienza economica in approcci molto spesso discordanti, sia per la diversa enfasi riservata a specifiche tematiche, sia per le diverse metodologie di analisi adottate. In questo modo, oltre alle analisi di equilibrio parziale, riconducibili a una impostazione di stampo tradizionale, l'insegnamento riserva un ampio spazio a modelli e analisi che enfatizzano il ruolo giocato sia dalla struttura dei mercati del lavoro, sia dal contesto macroeconomico in cui questi mercati sono inseriti.

Il programma si articola in due moduli e quattro parti. Il primo modulo è tenuto da Giovanni Guidetti, il secondo da Gilberto Antonelli.

Se lo stato di emergenza si prolungherà anche al secondo semestre, l’insegnamento potrà adottare una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni: una sezione composta da lezioni frontali (in modalità remota su MS TEAMS) che si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base; un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali che è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Primo modulo

Parte I: Domanda e offerta di lavoro in mercati di concorrenza perfetta

1. Domanda di lavoro: le decisioni delle imprese su quali e quante unità di lavoro assumere

2. Offerta di lavoro di breve periodo: le scelte di lavoro degli individui e delle famiglie

3. Concorrenza perfetta sui mercati del lavoro

Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro

1. Concorrenza imperfetta sui mercati del lavoro

2. Ruolo economico del sindacato

3. Natura, forma, struttura dei mercati del lavoro

Secondo modulo

Parte III: Macroeconomia dei mercati del lavoro

1. Mercati del lavoro e sistema macroeconomico

2. Determinanti ed effetti della disoccupazione

3. Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello classico

4. Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello di Keynes e Sintesi Keynesiano-neoclassica

5. Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. I modelli di Friedman e della Nuova Macroeconomia classica

6. Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Reazione meo-keynesiana e modelli con prezzi fissi. Nuova macroeconomia keynesiana e modello di concorrenza imperfetta

Parte IV: Economia dell'istruzione e del capitale umano

1. Offerta di lavoro nel lungo periodo. La teoria del capitale umano

2. Economia dell'istruzione. Principali modelli di riferimento.

3. Offerta di istruzione. Valutazioni di efficienza ed efficacia dei sistemi formativi

4. Mercati interni del lavoro

5. Organizzazione d'impresa e risorse umane

6. Formazione delle risorse umane e nuove pratiche organizzative.

Testi/Bibliografia

Il manuale utilizzato è:

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008.

I capitoli del manuale che verranno utilizzati nelle diverse parti sono indicati di seguito.

Parte I: Domanda e offerta di lavoro in concorrenza perfetta

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 1, 2, 4).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:

Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2020 (Capp. 2, 3, 4, 5).

Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 5, 6).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:

Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2020 (Capp. 3, 10, 11).

Parte III: Macroeconomia dei mercati del lavoro

G. Antonelli e G. Guidetti, Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 8, 9).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:

Carlin W. e Soskice D., Macroeconomia, Bologna, Clueb, 1992 (Capp. 8, 9, 13).

Parte IV: Economia dell'istruzione e del capitale umano

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 3, 7).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, il testo seguente.

Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2020 (Capp. 5, 6, 7).

Letture specifiche potranno essere indicate nel corso delle lezioni, ad integrazione o in sostituzione di quelle sopra riportate.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali e in esercitazioni. Nelle lezioni frontali verranno esposti in modo sistematico gli argomenti oggetto dell’insegnamento, secondo il programma sopra riportato. Nelle esercitazioni verranno previsti analisi e approfondimenti specifici riguardanti quesiti utili alla preparazione delle prove d’esame.

Ulteriori ed eventuali modifiche, aggiornamenti e letture integrative o sostitutive verranno comunicati nel corso delle lezioni.

Durante il ricevimento, potranno essere rispiegate o approfondite parti del programma.

La collaborazione del personale delle biblioteche è utile sia nel reperimento della documentazione di base, sia alla ricerca di bibliografia su argomenti specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta distinta in due parti che riguardano i due moduli del programma.

Gli studenti che frequentano le lezioni potranno sostenere prove scritte intermedie.

In condizioni normali, l'esame consiste in una prova scritta in presenza e prevede una valutazione in trentesimi.

Nella prova scritta gli studenti devono rispondere a quattro tipi di quesiti: quesiti con risposta multipla bloccata; quesiti vero o falso; semplici esercizi; quesiti con risposta aperta, ma numero limitato di parole.

Le prove d'esame sono rigorosamente individuali e a tale fine tutti gli episodi di scorrettezza verranno sanzionati severamente.

In stato d’emergenza, sulla base dell’esperienza maturata dal secondo semestre dello scorso anno accademico, l’esame consiste in una prova scritta online, che viene pubblicata nel giorno e nell’ora prevista sul calendario di AlmaEsami sulla piattaforma IOL (Insegnamenti On Line).

Per accedere alla prova scritta occorre essere iscritti su AlmaEsami all’appello corrispondente.

La prova sarà composta di un certo numero di domande a cui si deve rispondere nel tempo indicato all’interno di una finestra temporale più ampia, che pure verrà indicata, per garantire a tutti un accesso in tempi equi e ragionevoli.

Le domande, che saranno articolate in quesiti con risposta multipla bloccata, quesiti vero o falso e semplici esercizi, vertono sugli argomenti del programma da portare all’esame.

IOL fornisce immediatamente il voto della prova, ma, prima che i voti risultino definitivi, sarà opportuna una verifica. In caso di voto finale sufficiente, sarà possibile procedere alla verbalizzazione, previa accettazione formale, tramite mail, del voto proposto.

Le informazioni relative alle date degli appelli e alle sedi delle prove sono disponibili in anticipo. Tuttavia, possono subire modifiche anche all'ultimo momento per ragioni di forza maggiore. Anche a questo proposito, quindi, è necessario che gli studenti stiano all'erta. Gli uffici e AlmaEsami sono i depositari di queste informazioni, e gli stessi docenti potrebbero essere all'oscuro di cambiamenti dell'ultima ora. È meglio, quindi, fare sempre riferimento ad essi.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre al ricevimento, in cui possono essere rispiegate o approfondite parti del programma, viene utilizzata la posta elettronica anche per chiarimenti e spiegazioni.

L'utilizzo guidato di siti web può essere particolarmente utile nella ricerca di documentazione e di dati su temi specifici.

La collaborazione del personale delle biblioteche è utile sia nel reperimento della documentazione di base, sia alla ricerca di bibliografia su argomenti specifici.

Altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/gilberto.antonelli

http://www.sdic-school.org

https://www.unibo.it/sitoweb/g.guidetti

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/gilberto.antonelli/cv http://www.sdic-school.org/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberto Antonelli

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.