27661 - PATOLOGIA AGRO-FORESTALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Riccardo Baroncelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elena Baraldi (Modulo Mod 1) Riccardo Baroncelli (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi sulle malattie delle piante, gli agenti causali, biotici e abiotici, con particolare attenzione alle affezioni e ai patogeni aventi maggiore impatto ambientale; il modo di insorgenza e di diffusione delle malattie nelle popolazioni vegetali. È in grado di affrontare frequenti problemi ambientali, attuando appropriati interventi.

Contenuti

A) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve conoscere i fondamenti della biologia vegetale, genetica agraria e agronomia generale che sono forniti dagli insegnamenti erogati durante il primo ed il secondo anno del corso di Laurea. Si consiglia quindi il superamento delle suddette attività formative prima di affrontare l'esame di “Patologia agro-forestale”.

B) Il corso si compone di due unità didattiche:

  1. Patologia vegetale generale
  2. Patologia vegetale speciale
  1. Patologia vegetale generale (ore 30)

    Introduzione alla patologia vegetale. Breve cenno storico. Importanza economico-sociale delle malattie delle piante (2 ore).

    Concetto di malattia e patogenesi. Definizione di pianta malata. Malattie abiotiche e biotiche (infettive). Piramide della malattia. Ciclo di una malattia infettiva: inoculazione (penetrazione), infezione (moltiplicazione), evasione e disseminazione. La diagnosi delle malattie delle piante. Postulati di Koch. Cenni di epidemiologia. Malattie monocicliche, policicliche e polietiche (8 ore).

    Patogeni - Quadri sintomatologici in campo forestale. Caratteristiche principali (morfologiche, biochimiche e biologiche) di funghi, oomiceti, batteri, virus e fitoplasmi. Mezzi di diagnosi dei patogeni forestali. Cenni su patogenesi e meccanismi di resistenza delle piante ai patogeni (10 ore).

    Interazioni pianta-patogeno. Modalità di attacco della pianta da parte dei patogeni e modalità di difesa della pianta dai patogeni (tipi di resistenza, naturale ed indotta) (3 ore).

    La protezione delle piante a livello internazionale, nazionale e regionale. Concetto di organismo da quarantena e di certificazione fitosanitaria. Cambiamenti climatici e malattie delle piante (3 ore).

    Elementi di lotta agronomica, chimica, fisica, biologica alle malattie delle piante in un contesto di sostenibilità ambientale (2 ore).

    Malattie e alterazioni abiotiche - Classificazione e importanza degli stress abiotici (termici, idrici, nutrizionali e da eventi atmosferici estremi) e sintomatologia (2 ore).

    Conoscenze acquisite nell'unità didattica 1:

    Terminologia specifica da utilizzare nelle descrizioni delle malattie delle piante.

    Principali tipi di patogeni delle piante e loro caratteristiche più importanti.

    Significato ed evoluzione della malattia in funzione del patogeno, delle condizioni ambientali e dello stadio vegetativo della pianta.

    Quantificazione dei danni provocati dalle principali malattie.

    Principi di lotta alle malattie delle piante

  2. Patologia vegetale speciale (ore 20)

Di ogni malattia verrà presentata: importanza, diffusione, sintomatologia, epidemiologia, ciclo del patogeno e mezzi di lotta.

-Malattie dei cereali (ore 5)

Fusariosi della spiga (Fusarium spp.), mal del piede (Gaeumannomyces graminis tritici, Rhizoctonia cerealis, Pseudocercosporella herpotrichoides) ruggini (Puccinia spp.) e oidio (Erysiphe graminis f. sp. tritici).

-Malattie di piante ornamentali (ore 5)

Grafiosi dell'olmo (Ophiostoma ulmi e O. novo ulmi), cancro colorato del platano (Ceratocystis fimbriata f.sp. platani), cancro della corteccia del castagno (Chryphonectria parasitica), mal dell’inchiostro del castagno (Phytophtohora cambivora, P. cinnamomi), carie del legno, marciume radicale fibroso (Armillaria mellea), marciume radicale lanoso (Rosellinia necatrix) e mal del colletto (Phytophtora cactorum)

-Malattie di piante orticole (5 ore)

Peronospora della lattuga (Bremia lactucae), Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans), Tracheofusariosi di pomodoro e lattuga (Fusarium oxysporum f.sp.), Maculatura batterica del pomodoro (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria)

-Malattie della vite (ore 5)

Peronospora (Plasmopara viticola), muffa grigia (Botryotinia fuckeriana, an. Botrytis cinerea), oidio (Uncinula necator, an. Oidium tuckeri), Mal dell’esca e Giallumi da fitoplasmi (flavescenza dorata e legno nero)

Attività Didattiche di Supporto (10 ore)

Attività alternative in aula (2 ore)

Seminari specialistici, proiezione di filmati didattici, esame di campioni di piante ammalate e analisi dei sintomi.

Attività di laboratorio (6 ore)

Conoscenza dell’organizzazione di un laboratorio fitopatologico. Applicazione di tecniche di isolamento dei patogeni. Riconoscimento delle loro strutture vegetative e riproduttive al microscopio stereoscopico e ottico

Attività pratiche (2 ore)

Analisi delle malattie e dei loro sintomi presso l’orto agrario o le serre didattiche.

Testi/Bibliografia

Agrios G.N. (2005) Plant Pathology, Academic Press (USA)

Belli G. (2006). Elementi di Patologia Vegetale, Piccin Editore

Capretti P e Ragazzi A. (2009). Elementi di Patologia Forestale, Patron editore

Moriondo F. (1999). Introduzione alla patologia forestale, UTET

Appunti di lezioni


Metodi didattici

Si svolgeranno lezioni frontali in aula ed attività di supporto in laboratori presso la sede del corso ed altre strutture di ricerca. Verranno effettuate visite di pieno campo per la valutazione dei sintomi. Al termine di ogni lezione il docente renderà disponibile il materiale utilizzato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene nelle sessioni riportate su Almaesami, tramite una prova scritta della durata di 40 minuti, inerente l'intero programma, senza l'aiuto di appunti o libri. Consiste in 26 quesiti in parte a risposta multipla e in parte a risposta aperta. A ciascuna domanda viene assegnato al massimo un punto. Nella stessa sessione gli studenti che hanno superato l’esame scritto, verranno ammessi ad un breve colloquio durante il quale potranno prendere visione del loro elaborato, discutere con i docenti delle risposte fornite nel compito e saranno approfonditi alcuni degli argomenti ivi riportati. In questa fase potranno essere assegnati ulteriori 4 punti e l’eventuale lode.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni sono svolte con presentazioni PowerPoint, filmati didattici e l'uso di strumenti di laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Baroncelli

Consulta il sito web di Elena Baraldi