00534 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Diana De Ronchi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni base su Stato e diritto, sulla Costituzione, sui rapporti tra l'ordinamento interno e quello sopranazionale, sui diritti fondamentali, sull'organizzazione dei pubblici poteri - è in grado di comprendere gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano - è in grado di applicare la metodologia propria dell'analisi giuridica, con la finalità di cogliere non solo la dimensione descrittiva ma anche quella della doverosità - è in grado di inquadrare giuridicamente i principali fenomeni politici, soprattutto su scala nazionale, regionale e locale; - è in grado diillustrare tali istituti e fenomeni, con particolare riferimento agli aspetti più importanti.

Contenuti

PROGRAMMA 2021-2022

00534 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale

Lo stato

L'ordinamento internazionale

Le fonti del diritto: concetti generali

1.Cosa sono le fonti del diritto
2. Quali soggetti concorrono a produrre diritto
3. La Costituzione come fonte sulle fonti
4. Unità, coerenza e completezza dell'ordinamento

Le fonti del diritto: le singole fonti

La tutela dei diritti

I diritti fondamentali

Il Parlamento-Il procedimento legislativo-il Presidente della Repubblica-Il governo della Repubblica

I governi regionali e locali

TSO (articolo della Regione Emilia Romagna distribuito dalla docente)

 

Articoli (da richiedere alla docente) a scelta su:

Diritto di asilo e accoglienza dei migranti sul territorio-Migrazioni e diritto internazionale

Violenza contro le donne

Contenzione e TSO (sentenze Cassazione)

Testi/Bibliografia

AUGUSTO BARBERA, CARLO FUSARO

Corso di diritto costituzionale

Il Mulino, Quinta Edizione, 2020

CAPITOLO 1

CAPITOLO 2

CAPITOLO 3

CAPITOLO 5 (SOTTOCAPITOLI 1-4)

CAPITOLO 6 (SOTTOCAPITOLI 1-12)

CAPITOLO 7

CAPITOLO 8

CAPITOLO 11

CAPITOLO 12

CAPITOLO 13

CAPITOLO 14

Articoli (da richiedere alla docente) a scelta su:

Diritto di asilo e accoglienza dei migranti sul territorio-Migrazioni e diritto internazionale

Violenza contro le donne

Contenzione e TSO (sentenze Cassazione)

 

 

 

Metodi didattici

IN PRESENZA

 

SE emergenza COVID in videoconferenza

Slides, lavagna elettronica, video

L'insegnamento si compone di 2 CFU di lezioni frontali, corrispondenti a due giornate di lezioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In emergenza COVID in videoconferenza

Esame orale con domande ad estrazione tratte dal programma

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Tale prova mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici sopra descritti.

L’esame si terrà congiuntamente con i Colleghi di Psicologia nell'ambito del corso integrato LE ARTI ESPRESSIVE TRA PSICOLOGIA E DIRITTO (C.I.).

Ad ogni candidato verranno formulate due domande su argomenti di Diritto Pubblico selezionati dalla commissione. Nel caso in cui lo studente ne facesse richiesta verrà posta una terza domanda inerente la disciplina non oggetto delle prime due. Il voto finale corrisponderà alla media dei voti ottenuti nelle singole prove.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione con l’utilizzo di diapositive verrà messo a disposizione dello studente. Articoli di diritto saranno distribuiti agli Studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diana De Ronchi