00534 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Michele Belletti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michele Belletti (Modulo 1) Giovanna Marchianò (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principi e i caratteri fondamentali del vigente ordinamento costituzionale; - dispone di conoscenze sull'organizzazione dello Stato, degli organi costituzionali e di quelli aventi rilievo costituzionale, sulle libertà dei singoli; - sa analizzare i principali aspetti studiati nell'ottica delle recenti riforme costituzionali; - conosce il quadro normativo relativo alle categorie di riferimento per l'intervento sociale; - è in grado di comprendere e utilizzare il lessico e la terminologia specifica.

Contenuti

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente un quadro complessivo e di base dell’ordinamento costituzionale italiano: dal fondamento dello Stato all’analisi delle competenze e delle funzioni dei singoli organi costituzionali. Imprescindibile sarà l’approfondimento e lo studio dell’assetto istituzionale dell’Unione Europea: dai principi fondanti l’aggregazione di Stati membri all’esame delle fonti del diritto dell’UE e al ruolo della Corte di Giustizia. Il corso, pensato per i discenti di Servizi Sociali, avrà un taglio specifico sulla tutela dei diritti costituzionali con particolare riferimento al diritto alla salute, nonché con riguardo ai diritti sociali e al sistema assistenziale, in cui gioca un ruolo sempre più importante la concreta applicazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale.

 

Il Corso si articola in due moduli didattici. Il primo modulo è tenuto dalla Prof.ssa Giovanna Marchianò.

Il focus dell’introduzione al Diritto pubblico, a cui è dedicato il presente modulo, è quello di mettere in evidenza taluni problemi connessi allo stato di immigrato nel quadro della normativa europea, ciò in particolare, con riferimento alla libera circolazione dei cittadini extra europei nell’ambito dell’Unione europea e al problema dei costi di tale politica in materia di walfare state.

Il programma si articolerà in 30 ore, affrontando i seguenti argomenti:

1-. I caratteri fondamentali del fenomeno giuridico. Il concetto di ordinamento giuridico e la pluralità di ordinamenti giuridici. Ordinamenti giuridici di common law e di civil law. Forme di Stato e forme di Governo: una distinzione ormai in parte superata. Forma di Governo: governo parlamentare, governo presidenziale, governo semi presidenziale. Costituzione: i principi costituzionali e le libertà fondamentali.

2-. Art. 11 della Costituzione e la creazione dell’Unione europea: brevi cenni sul percorso storico dell’Unione europea.

3-. La supremazia delle norme dell'Unione europea rispetto alle norme nazionali e il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia. I riflessi sulla gerarchia delle fonti rispetto alle normative europee e alle modifiche costituzionali in fase di adozione

4-. Contenuti dello status di cittadino dell’Unione europea e principio di non discriminazione (art. 20 TFUE). La Carta dei diritti fondamentali

5-. Il problema della cittadinanza europea: da cittadini nazionali a cittadini globali

6-. Il diritto di libera circolazione e soggiorno nel territorio degli Stati membri. Il Trattato di Schengen

7-. L’ordinamento dell’Unione europea: organizzazione e istituzioni. Il funzionamento dell’Unione europea

8-. Le fonti dell'Unione europea. Le fonti nazionali: Costituzione, leggi costituzionali

9-. Legge parlamentare: procedimento di formazione della legge parlamentare. Le Commissioni. Atti aventi forza di legge: decreto legge, decreto legislativo. Cenni alle leggi regionali

10-. Fonti secondarie: regolamenti ministeriali

 

Il secondo modulo è tenuto dal Prof. Michele Belletti e sarà specificamente dedicato allo studio e all'analisi dell'ordinamento nazionale, con l'analisi dei relativi organi costituzionali, degli altri Enti territoriali che costituiscono la Repubblica, dei principi fondamentali che reggono l'ordinamento costituzionale, delle libertà fondamentali, delle diverse generazioni dei diritti, con particolare riguardo ai diritti sociali e degli organi di garanzia (Corte costituzionale e Autorità giudiziaria)-

Questo modulo si svolgerà per le successive 30 ore didattiche, affrontando i seguenti argomenti:

1. Fonti di cognizione e fonti di produzione del diritto; fonti atto e fonti fatto. I criteri di risoluzione delle antinomie tra le fonti del diritto come conseguenze della complessità ordinamentale nei contesti democratico-pluralisti

2. Gli organi costituzionali della Repubblica: Presidente della Repubblica; ruolo e competenze

3. Governo; composizione, procedimento di formazione e competenze

4. Parlamento; composizione, competenze, prerogative parlamentari

5. Leggi elettorali, referendum, partiti politici

6. I Principi fondamentali dell'Ordinamento italiano, con particolare riguardo ai principi di eguaglianza formale e sostanziale e al principio di inviolabilità dei diritti fondamentali e del compimento dei doveri inderogabili di solidarietà

7. I diritti fondamentali, i diritti sociali e le libertà economiche

8. Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale

9. La Corte costituzionale: composizione e competenze

10. Gli organi ausiliari di rilievo costituzionale: Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CNEL

11. Le garanzie giurisdizionali, il sistema giudiziario italiano e l'organo di "autogoverno", il CSM

12. Le Pubbliche Amministrazioni e cenni sul funzionamento delle autonomie territoriali, Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane

Testi/Bibliografia

Il volume per la preparazione dell’esame é il seguente Manuale:

F. POLITI, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.

Per il primo modulo, si consiglia la lettura dell’articolo della Prof.ssa Marchianò La legalità algoritmica nella giurisprudenza amministrativa, in Il diritto dell’economia, 3/2020, Mucchi editore, pp. 229-258.

Per il secondo modulo, si consiglia la lettura dell'articolo del Prof. Belletti Il "governo" dell'emergenza sanitaria. Quali effetti sulla Costituzione economica e sul processo "federativo" europeo, in Diritto Pubblico Europeo - Rassegna on-line, n. 1 del 2021, che verrà reso disponibile su "virtuale".

Analogamente, saranno rese disponibili su "virtuale" le principali sentenze della Corte costituzionale che verranno trattate durante il Corso.

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica in forma mista “tradizionale” (presenza e distanza simultanea), che prevede la presenza del docente in aula per tutte le ore previste dall’orario e l'opzione per gli studenti tra presenza o distanza. In particolare, è prevista la turnazione degli studenti in presenza qualora il loro numero sia superiore alla capienza dell’aula, in ottemperanza ai vincoli posti dall’emergenza sanitaria.

Al fine di dare agli studenti un’informazione chiara e uniforme questa informazione è stata pubblicata anche nel sito del Corso.

Naturalmente, le modalità di svolgimento della didattica potranno subire nel corso del semestre dei mutamenti qualora dovesse mutare la situazione igienico/sanitaria e qualora dovessero essere adottati provvedimenti restrittivi a livello nazionale e/o regionale.

Le lezioni verranno affiancate dal costante ricorso a schemi per aiutare la comprensione e dal commento della Costituzione, della legislazione costituzionale e ordinaria più importante, oltre che delle sentenze più rilevanti, che risultano tutte disponibili nel sito istituzionale della Corte costituzionale (www.cortecostituzionale.it).

Le lezioni si svolgeranno secondo due moduli didattici tra loro strettamente collegati. Il primo modulo (coincidente con le prime 30 ore) sarà tenuto dalla Prof.ssa Giovanna Marchianò, il secondo modulo (coincidente con le seconde 30 ore) sarà tenuto dal titolare del Corso, Prof. Michele Belletti. Verranno effettuate da parte degli studenti due distinti test di valutazioni della didattica.

Il Corso si articolerà in due parti secondo quanto indicato nell’esposizione del programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si svolgeranno nel II semestre; pertanto gli studenti che risultano iscritti al Primo anno del Corso di studi potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2022.

L’esame di profitto, conclusivo del Corso, oppure, eventuali preappelli decisi dal Docente del primo modulo, consiste in una prova orale ove lo studente deve dimostrare di sapere padroneggiare e conoscere gli argomenti trattati nelle due parti del programma, previa sottoposizione da parte dei docenti di specifiche domande.

La Prof.ssa Marchianò interrogherà gli studenti sulla prima parte del Corso;

Il Prof. Belletti interrogherà gli studenti sulla seconda parte del Corso. 

Fino a nuove disposizioni da parte degli organi accademici, la prova orale si svolgerà da remoto.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai tradizionali strumenti di studio della materia, quali Manuali, volumi, Costituzione, leggi costituzionali, leggi ordinarie, statali e regionali, statuti regionali, durante le lezioni verranno segnalate talune tra le più importanti e recenti sentenze, prevalentemente della Corte costituzionale, ma anche del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo, sui più significativi punti del programma e la più recente legislazione. Le sentenze verranno discusse in aula e costituiranno un utile ausilio per gli studenti. Le sentenze sono reperibili nei siti istituzionali delle specifiche autorità giurisdizionali.

Si segnalano, qui di seguito i links dei siti web degli organi costituzionali italiani e dei più rilevanti organi sovranazionali, nonché delle organizzazioni sovranazionali, la cui consultazione è sicuramente utile da parte dello studente, ai fini della comprensione del funzionamento degli stessi.

Parlamento: https://www.parlamento.it/home

Governo: https://www.governo.it/

Presidente della Repubblica: https://www.quirinale.it/

Corte costituzionale: https://www.cortecostituzionale.it/default.do

CSM: https://www.csm.it/

Regioni: http://www.regioni.it/

Unione europea: https://europa.eu/european-union/index_it

Corte di Giustizia dell'Unione europea: https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/court-justice_it

Consiglio d'Europa: https://www.coe.int/it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Belletti

Consulta il sito web di Giovanna Marchianò

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.