27563 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana. Conosce le interazioni tra diversi ambiti storico-culturali. È in grado di descrivere e illustrare le diverse dimensioni delle relazioni tra storia e letteratura e sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi.

Contenuti

Il corso si propone, in una prima parte, di offrire agli studenti una panoramica generale dell’evoluzione della letteratura latina medioevale tra i secoli VI e XIII. In questa parte del corso, si approfondiranno sia le tendenze generali della letteratura nelle diverse epoche e contesti geografici e culturali, sia l’emergenza e la trasformazione dei diversi generi letterari. In una seconda parte del corso, le lezioni si soffermeranno in particolare sulle caratteristiche della letteratura latina tra X ed XI secolo, con particolare attenzione ai testi storiografici ed (auto-)biografici. I testi saranno selezionati con l'obiettivo di permettere agli studenti di conoscere ed apprezzare le caratteristiche della letteratura latina del periodo precedente e successivo all'Anno Mille, ed in particolare il ruolo dell'individualità e della collettività.


Testi/Bibliografia

- Introduzione generale: studio di un manuale a scelta tra i seguenti: C. Leonardi et al. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009 (si veda in particolare il capitolo "Storiografia", p. 175-215); P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017.

- Sezione monografica sul X-XI secolo: P. Stoppacci, Il secolo senza nome. Cultura, scuola e letteratura latina dell'Anno Mille e dintorni, Firenze 2020.

- Lettura di un testo latino a scelta tra: 1) Liutprando da Cremona, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, Milano 2015; 2) Rodulfus Glaber, Storie dell'Anno Mille, a cura di G. Cavallo e G. Orlandi, Milano 1996; 3) Raterio, Phrenesis, ed. P.L. Reid, Turnhout, 1984.

Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale, e prevede una verifica delle capacità dello studente:

- di identificare e descrivere l’evoluzione storica e tipologica della letteratura latina medievale, e le sue fasi e periodizzazioni principali;

- di tracciare le caratteristiche principali della letteratura di lingua latina tra X ed XI secolo;

- di tradurre, commentare, e discutere i testi selezionati.

Particolare importanza sarà data alla capacità dello studente di delineare i fenomeni culturali del tempo e le peculiarità di autori e testi discussi durante il Corso.

Gli studenti frequentanti possono scegliere tra due opzioni: 1) affrontare l'esame orale rispondendo alle domande della docente; 2) approfondire un argomento correlato al programma del Corso a loro scelta, tenendo un'esposizione orale; in questo caso, gli studenti debbono imperativamente concordare con la Docente tema e bibliografia almeno 30 giorni prima della data dell'esame.

Gli studenti non frequentanti sono invece pregati di contattare la Docente in tempo utile e fissare un appuntamento per discutere il contenuto del Corso, per potersi preparare in modo consono.



Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, saranno indicate agli studenti ulteriori letture di approfondimento. Nella prima parte del corso, sarà inoltre proposta una panoramica degli strumenti di lavoro (in particolare, manuali, edizioni di testi, strumenti bibliografici) che agevolano l’approccio e lo studio della letteratura latina medievale.

I testi latini letti e commentati durante il corso saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura