13880 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Patrizia Romualdi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - acquisisce le conoscenze fondamentali, sia didattiche che scientifiche, relativamente ai farmaci naturali, sintetici e biotecnologici; - conosce le classi dei farmaci sia a livello sperimentale preclinico (farmacocinetica, farmacodinamica, effetti collaterali), sia nel loro impiego in patologia umana; - acquisisce conoscenze sulle posologie e sulle principali strategie terapeutiche, intese anche come associazione tra farmaci; - conosce le controindicazioni terapeutiche per una corretta scelta del farmaco; - è in grado di valutare il rapporto rischio-beneficio e costo-beneficio di una terapia.

Contenuti

Programma:

Modulo I

Sistema nervoso periferico e giunzione neuromuscolare Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso periferico

Agonisti ed antagonisti colinergici e farmaci inibitori della colinesterasi Agonisti ed antagonisti adrenergici

Farmacologia della trasmissione neuromuscolare Anestetici locali

Sistema nervoso centrale Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale

AntiepiletticiFarmaci per il Parkinson Antipsicotici Antidepressivi Oppiacei: agonisti ed antagonisti Farmaci Ansiolitici e sedativo-ipnotici Farmaci per l'Alzheimer, la Sclerosi multipla (patologie neurodegenerative) Sostanze d'abuso

Sistema cardiovascolare e renale

Farmaci per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica, Antiaritmici Antianginosi Farmaciantiipertensivi Diuretici Sistema immunitario e risposta infiammatoria Anti-infiammatori non steroidei Glucocorticoidi

Farmaci del sangue Agenti emopoietici Anticoagulanti-Trombolitici-Antiaggreganti-Antifibrinolitici Farmaci in grado di modificare l'assetto dei lipidi plasmatici Broncodilatatori ed altri agenti impiegati nell'asma

Farmaci attivi sulle funzioni gastro-intestinali Farmaci antiulcera

Farmacologia endocrina Ormoni ipotalamici ed ipofisari Estrogeni, progestinici, androgeni e loro antagonisti Ipoglicemizzanti orali e diabete Farmaci attivi sulle funzioni tiroidee

Modulo II

Chemioterapia delle malattie parassitarie Farmaci impiegati nella chemioterapia delle elmintiasi, delle infezioni protozoarie (malaria)

Chemioterapia delle malattie microbiche Farmaci antimicrobici

Sulfamidici, trimetroprim, chinolonici e farmaci per le infezioni del tratto urinario Penicilline, cefalosporine e altri antibiotici beta-lattamici Aminoglicosidi Tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina e macrolidi Farmaci impiegati nella chemioterapia della tubercolosi Farmaci antifungini Farmaci antivirali Chemioterapia delle malattie neoplastiche Farmaci antineoplastici

Testi/Bibliografia

S. GOVONI, FARMACOLOGIA con sito web, Casa Ed. Ambrosiana I ed. italiana, Milano, 2014

B.G . KATZUNG, Farmacologia Generale e Clinica , Piccin . IX Edizione italiana sulla XII in linguainglese, Piccin , 2014.

Goodman and Gilman " La basi farmacologiche della Terapia " XII ed . it . Zanichelli 2014.

RANG , DALE, RITTER, Farmacologia , VII Edizione, Elsevier , 2012.

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale oppure on line sulla piattaforma Teams, a seconda delle disposizioni di legge in materia di salute pubblica.  L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:- conoscere i principi di base della Farmacologia  (Farmacoterapia). Il voto finale del Corso di Farmacologia   viene definito, mediante una prova orale articolata su 4 principali quesiti che verteranno su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso; viene inoltre integrato con una prova parziale scritta facoltativa riguardante argomenti di una sezione specifica: la Chemioterapia (Modulo II). Superata la prova scritta lo studente potrà avvalersi del giudizio formulato dal docente e non ricevere al momento dell'esame orale la domanda su questa sezione. Alternativamente, lo studente potrà comunque, presentandosi all'esame orale, avere domande riguardanti la Chemioterapia, sia se non è stata superata la prova scritta , sia per migliorare il giudizio ottenuto. La prova scritta non viene proposta a tutti gli appelli ma solo al termine del Corso e resta valiva per tutto l'anno accademico.

Alla prova orale viene richiesta la trattazione di quattro argomenti, ognuno da una sezione diversa del programma.

In particolare: vengono posti quesiti relativi alla sezione di Chemioterapia (se non si è sostenuta la prova scritta o se non e' stata superata), come da programma.

Vengono poi posti quesiti riguardanti la parte relativa alla farmacoterapia del Sistema Nervoso Centrale.

Vengono poi posti quesiti riguardanti la parte relativa alla farmacoterapia del Sistema Cardiovascolare, come da elenco degli argomenti nel programma.

Infine vengono posti quesiti relativi alla parte del programma dedicato alla farmacoterapia del sistema  nervoso autonomo, o dell' apparato respiratorio, o dell'apparato gastrointestinale, del sangue, dell'endocrino o di altre parti del programma.

La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai quesiti principali.

La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.

Lo studente espone i quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito viene fatta la valutazione in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con analisi critica. Il giudizio complessivo, tenendo conto della prova scritta se superata, determinerà il voto finale in trentesimi.

Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle varie sezioni del Corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche farmacologiche affrontate a lezione e soprattutto  la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

L'iscrizione  alla prova orale e alla prova scritta viene fatta regolarmente su Alma esami

 

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Romualdi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.