37443 - CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Matteo Vignoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le basi teoriche e gli strumenti operativi per analizzare e progettare i principali processi gestionali. La prospettiva privilegiata e' quella del cambiamento organizzativo e dell'integrazione delle dimensioni tecnologiche, organizzative e gestionali nell'ideazione e realizzazione dei progetti di cambiamento.

Contenuti

DESCRIZIONE DEL CORSO

La Progettazione dei Processi Aziendali e del Cambiamento Organizzativo concerne l'applicazione delle scienze sociali, del Design e dell’ingegneria allo studio e all'implementazione di nuovi progetti organizzativi. Tra questi la progettazione, la modellazione, lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie e processi operativi all’interno delle organizzazioni. Nei progetti organizzativi si persegue l'efficacia attraverso la progettazione e l’implementazione di cambiamenti organizzativi, specificando un piano di progetto che comprenda processi, tecnologie, strutture, incentivi e competenze in un sistema coerente che risponda ad un bisogno, sia tangibile per le persone e abbia un impatto per l’organizzazione. Per consentire questi cambiamenti interveniamo sui processi organizzativi utilizzando un approccio di design thinking.

Tre sono le domande principali che dobbiamo porci quando ci occupiamo di progetti di progettazione dei processi aziendali. In primo luogo, chi sono i progettisti e come dovrebbero lavorare in modo produttivo insieme? In secondo luogo, come ottengono una comprensione di un'organizzazione quando viene chiesto loro di riprogettare i suoi processi? In terzo luogo, quali sono gli strumenti che possono utilizzare per la progettazione organizzativa?

Questo corso ha lo scopo di affrontare questi problemi e di costruire le competenze necessarie per progettare e gestire progetti di progettazione dei processi aziendali in contesti complessi (ad esempio, caratterizzati da distribuzione geografica, differenze culturali, ambiguità del lavoro). Il corso si concentrerà quindi su due aspetti chiave:

  1. Raccolta di dati e metodi di analisi per una profonda comprensione delle organizzazioni;
  2. Strumenti per la progettazione organizzativa.


OBIETTIVI

Il corso mira a sviluppare le conoscenze degli studenti su:

  • il background teorico e gli strumenti applicati di analisi e progettazione organizzativa orientata ai processi;

  • i principali strumenti e tecniche di modellizzazione e simulazione dei processi.


CONTENUTI
  1. Raccolta di dati e metodi di analisi per una profonda comprensione delle organizzazioni

    • Osservazione

    • Interviste

    • Tecniche qualitative di analisi dei dati

    • Questionari

    • Esperimenti

  2. Strumenti per la progettazione organizzativa

    • Progettazione dei Processi Aziendali

      1. Ricerca

      2. Analisi

      3. Sintesi

      4. Soluzione

    • Significato e natura dei processi aziendali

      1. struttura funzionale e processi di integrazione

      2. struttura del processo e analisi del business

      3. comprensione, gestione e progettazione della Performance

    • Modellazione, simulazione e progettazione di processi aziendali

      1. Tre prospettive sui processi aziendali (operativi, strategici, di cambiamento)

      2. Modellazione dei processi aziendali (BPMN, SD, Agent)

      3. Simulazione dei processi aziendali (DES, SD, ABS)

    • Business Process Design (Business Design Thinking)

    • Progettazione e Gestione del Cambiamento

Testi/Bibliografia

IOL

All’interno del portale IOL, https://iol.unibo.it/ nella pagina web dedicata al corso, gli studenti troveranno:

  • Una raccolta di articoli e capitoli di libri richiesti. Gli articoli sono articoli scientifici pubblicati nelle migliori riviste di organizzazione e ingegneria. Leggere la ricerca scientifica dalle fonti originali (invece di trovare un riassunto in un libro di testo o in una diapositiva) è una sfida, ma rappresenta un'esperienza di apprendimento importante. NB: non esiste una relazione uno a uno tra le letture richieste e le lezioni frontali. Questa discrepanza è stata progettata intenzionalmente!

  • Letture consigliate. Letture aggiuntive vengono fornite a coloro che desiderano comprendere maggiormente alcuni argomenti specifici. Gli argomenti consigliati non saranno inseriti nella valutazione finale.

  • Slide delle lezioni;

  • Casi ed esercizi per la discussione in classe;

  • Software per mappatura e simulazione dei processi.

Elenco degli articoli obbligatori disponibili su IOL

  1. Madsbjerg, C., Rasmussen, M. B. (2014) An Anthropologist Walks into a Bar, Harvard Business Review

  2. Dorst, K., (2011) The Core of Design Thinking and its application, Design Studies 32, 521-532

  3. Liedtka, Jeanne. "Perspective: Linking design thinking with innovation outcomes through cognitive bias reduction." Journal of Product Innovation Management 32.6 (2015): 925-938.

  4. Bertolotti, F., Macrì, D. and Vignoli, M. (2019), "Strategic alignment matrix: Supporting management coordination in complex organizations", Journal of Accounting & Organizational Change, Vol. 15 No. 4, pp. 557-579

  5. Marshak, R. J. (1993). Managing the metaphors of change. Organizational dynamics, 22(1), 44-56.

  6. Appelbaum, S. H., Habashy, S., Malo, J. L., & Shafiq, H. (2012). Back to the future: revisiting Kotter's 1996 change model. Journal of Management Development.

  7. Anylogic in Three Days

Libri obbligatori

  • Lewrick, Link e Leifer (2018) “Manuale di Design Thinking” : Edizioni Lswr

Libri e articoli di approfondimento

  • Elsbach, K. D., and Stigliani, I. "Design thinking and organizational culture: A review and framework for future research." Journal of Management 44.6 (2018): 2274-2306.

  • Flower F. J. (2009) Designing Questions to be good measures. In F. J. Flower Survey Research Design, Thousand Oakes (CA): Sage Publications, pp. 87-113.

  • Dong, A. Lovallo, D. and Mounarath, R. "The effect of abductive reasoning on concept selection decisions." Design studies 37 (2015): 37-58.

  • Brown T. (2009) Change by Design: How Design Thinking Can Transform Organizations and Inspire Innovation, Harperbusiness

  • Liedtka, J. Ogilvie, T. (2011) Designing for growth: A design thinking tool kit for managers, Columbia University Press

  • Martin, R. (2009) “The Design of Business: Why Design Thinking is the Next Competitive Advantage” Harvard Business Press

  • Laloux, F. (2014) “Reinventing Organizations” Nelson Parker

  • Tabrizi, B. (2007) “Rapid Transformation”, Harvard Business School Press

  • Gassmann, O. Frnkenberger, K. and Csik, M. (2014) “The Business Model Navigator” FT Publishing

  • Kumar, V. (2012) “101 Design Methods: A Structured Approach for Driving Innovation in Your Organization”, John Wiley & Sons Inc

Metodi didattici

Le ore di lezione comprenderanno lezioni teoriche, sessioni di coaching di progetto, discussioni di casi, simulazioni e sessioni di laboratorio. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare a tutte le sessioni e attività della classe.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria e potrà essere verificata ad ogni lezione. Inoltre è importante arrivare in orario, pronti per imparare e partecipare. Due sono le principali attività che gli studenti dovranno svolgere durante il corso: un progetto in gruppo e una riflessione individuale da svolgere a casa.

a. Progetto in gruppo

I partecipanti saranno divisi in team per condurre un lavoro di progetto. Lavorare su un progetto è il modo migliore per imparare come condurre, in pratica, un progetto di cambiamento organizzativo e progettazione dei processi aziendali. Gli ex studenti riferiscono che lavorare con il loro team in questo corso gli ha insegnato molto su se stessi e sugli altri. Tuttavia, alcuni team sono più impegnativi di altri. Anche se questo è positivo perché imparerai di più, può anche creare frustrazione.

I team di progetto verranno formati dal professore. Ogni team sarà incaricato di condurre un progetto di progettazione dei processi aziendali. In particolare, sarà assegnato a un'organizzazione che si trova ad affrontare una sfida specifica e applicherà i concetti e le tecniche apprese durante il corso al fine di progettare un processo di cambiamento all'interno dell'organizzazione. A ciascun team verrà assegnato un mentor, esperto nell’applicazione del design thinking a processi di innovazione organizzativi. Ogni team produrrà 4 consegne.

I team saranno responsabili di organizzarsi con i referenti delle organizzazioni per gli incontri pianificati e quelli ulteriori ritenuti necessari allo svolgimento del progetto. La sede degli incontri potrà essere presso i locali dell’organizzazione, qualora disponibile e idonea, oppure i locali dell’Università, concordando con il docente

b. Riflessione individuale

Oltre al lavoro di gruppo, ai singoli partecipanti verrà chiesto di consegnare un documento da svolgere individualmente quale riflessione sull'esperienza di lavoro in team sul progetto. Ogni studente preparerà una riflessione, basata sulle conoscenze sia pratiche che teoriche acquisite durante il corso.

Le due attività appena descritte (progetto di gruppo e riflessione individuale) vengono svolte principalmente al di fuori delle ore di lezione. Dato che ogni credito formativo implica 10 ore di attività di classe e 15 ore di lavoro indipendente, abbiamo progettato il carico di lavoro del corso in modo che le attività indipendenti coprano un totale di 90 ore. Incoraggiamo gli studenti a tenere traccia del loro tempo in un diario e a rivedere il registro sia individualmente che all'interno dei loro team e a discuterne con i professori al fine di allocare lo sforzo corretto alle diverse attività.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Oltre ai risultati del progetto in team e al lavoro sulla Riflessione Individuale, alla fine del corso gli studenti affronteranno una prova orale. Per partecipare all'esame orale, gli studenti devono ottenere un punteggio superiore a 18/30 sulle due consegne valutate del progetto e sulla riflessione Individuale. L'esame orale verterà principalmente su una discussione sul progetto di gruppo. Durante l'esame orale ogni studente deve dimostrare di padroneggiare, anche dal punto di vista teorico, gli argomenti e i materiali presentati in questo corso.

La valutazione individuale finale si baserà su:

  • Progetto di gruppo 50% (valutazione di team)

  • Riflessione Individuale 20% (valutazione individuale)

  • Esame orale 30% (valutazione individuale)

  • Partecipazione alla classe 5% (bonus individuale)

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni di simulazione richiederanno l’uso di un portatile con installato Anylogic Personal Learning Edition


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Vignoli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.