28538 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T-1 (L-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Laura Toschi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Laura Toschi (Modulo 1) Laura Toschi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali. Introduzione dei concetti di base relativi al bilancio aziendale, ai costi, alla contabilità direzionale e all’analisi degli investimenti.

Contenuti

PREREQUISITI

Trattandosi di un corso introduttivo sui temi dell'economia e organizzazione aziendale, non sono richieste particolari propedeuticità. La lingua di insegnamento del corso è l'italiano.


PROGRAMMA E CONTENUTI

Il corso vuole fornire le conoscenze di base per la comprensione delle caratteristiche e del funzionamento del sistema aziendale. Presentare i principali strumenti di rappresentazione e di analisi economico-finanziaria dei risultati aziendali. Fornire gli strumenti di base per l’analisi economica di alcune delle principali decisioni aziendali.


1. Il quadro di riferimento

L'economia aziendale nelle discipline economiche

Imprese e organizzazioni come sistemi aperti

Un modello di riferimento per l'analisi della competitività delle imprese

Il ruolo delle informazioni per le decisioni e la gestione delle imprese

Introduzione al problema del controllo delle prestazioni e dei risultati economici delle imprese

La responsabilità sociale d'impresa

 

2. Il bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale

Il problema della rilevazione e misurazione degli aspetti economici della gestione aziendale: ruolo e struttura del bilancio d'esercizio.

Lo stato patrimoniale: analisi della relazione tra struttura e voci dello stato patrimoniale. Gli effetti delle decisioni di gestione sullo stato patrimoniale.

Le transazioni economiche, la loro rilevazione e l'impatto sullo stato patrimoniale.

Introduzione alle regole di funzionamento dei sistemi contabili

Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura

L'analisi dei dati di bilancio per l'interpretazione dei risultati e delle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali dell'impresa.

Il bilancio sociale di sostenibilità

 

3. Analisi dei costi per le decisioni

La natura della contabilità direzionale: i diversi tipi di informazione della contabilità direzionale a supporto delle decisioni di gestione

Le relazioni tra costi e decisioni: tipologie e configurazioni di costo

Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi, l'analisi del punto di pareggio, il concetto di leva operativa

Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione. Sistemi di determinazione dei costi di prodotto.

Costi standard e analisi degli scostamenti

Il concetto di differenziale: costi e ricavi differenziali

I problemi tipici di scelta fra più alternative: solo costi, costi e ricavi differenziali

Problemi di scelta fra alternative: le fasi dell'analisi

La stima dei costi futuri e dei costi sommersi

 

4. Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti

Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti

Equivalenza finanziaria, capitalizzazione e attualizzazione

La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto

Le fasi del processo di scelta degli investimenti

Gli elementi necessari a valutare economicamente un progetto di investimento: il rendimento richiesto, la vita economica del progetto, i flussi di cassa rilevanti

I problemi di determinazione dei flussi di cassa

Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero, il rendimento medio contabile.

Testi/Bibliografia

- R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant. Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione delle performance (15° edizione), McGraw-Hill, Milano 2021. (esclusi i capitoli 10 e 12)

- R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo di gestione: analisi economiche per le decisioni aziendali e la valutazione della performance, (15° edizione), McGraw-Hill, Milano 2021. (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 14, 15, 16, 17)

- S. Gubelli. Il bilancio di sostenibilità. Standard e strumenti per rendicontare l'impegno socio-ambientale. Pearson - ParaMond.

- Esercizi d’esame e relative soluzioni sono disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso d’insegnamento sulla piattaforma di e-learning Unibo (virtuale.unibo.it).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni

Discussioni di casi

Testimonianze di esperti del settore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta di norma è costituita da due esercizi e da una serie di domande multiple-choice su tutto il programma. La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: • conoscenza approfondita dei principi di base della contabilità generale e della contabilità direzionale • capacità di analisi delle performance aziendali a partire dalla comprensione dei principali rendiconti finanziari
• conoscenza dei concetti, delle tecniche e degli strumenti manageriali a supporto delle decisioni aziendali

Le date delle prove scritte e delle prove orali saranno fissate in base al calendario della Facoltà e comunicate mediante il servizio Almaesami (di norma 6 appelli per anno accademico). L'iscrizione della prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami.

Durante lo svolgimento del corso, per gli studenti frequentanti sono previste due prove di accertamento intermedie su una prima parte del programma che, nel caso di esito positivo, consentono di limitare la prova finale d'esame alla parte rimanente del programma. L'esito di tali prove non influenza la possibilità di accedere alle prove finali d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Sul sito web del corso saranno disponibili una serie di esercizi con relative soluzioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Toschi

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.