31059 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Entre lo propio y lo ajeno: un'introduzione alla letteratura ispano-americana

 

Il corso, articolato su due moduli, si propone come un'introduzione alla storia letteraria e culturale ispano-americana partendo dal trauma della Conquista per arrivare alla grande narrativa novecentesca; seguendo i cambiamenti culturali della storia del sub-continente, si cercherà parallelamente di riflettere su alcune questioni centrali per la comprensione del mondo americano (Conquista; Meticciato; Identitа nazionali vs. Identitа continentale etc.)

PRIMO MODULO: Storia e cultura dell’America Latina: dalla Conquista all’Indipendenza.

1. Introduzione generale: L'America Preispanica e la ferita della Conquista; origini del mondo ispano-americano. La letteratura coloniale: Le cronache della Conquista e l'ereditа delle culture preispaniche Il Barocco: il Barocco in Europa. il Barocco Americano come fenomeno ibrido. L'Illuminismo: l'Europa racconta l'America. L'Indipendenza delle nazioni Americane e il Romanzo di Fondazione: la situazione della Spagna sul finire del '700; la costituzione di Cadice; l'Indipenenza e la nascita delle nazioni ispanoamericane; la costruzione delle identitа nazionali attraverso il romanzo di fondazione Il saggio ispanoamericano nel XIX secolo: la riflessione sull'identitа ispanoamericana [testo di riferimento Edwin Williamson, Historia de América Latina, vedi BIBLIOGRAFIA]

2. Dossier di Letture (ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso).

SECONDO MODULO: La grande narrativa ispano-americana: Julio Cortázar

Questo secondo modulo prenderà in esame l’opera di uno dei maggiori scrittori ispano-americani del Novecento soffermandosi sulla forma romanzo (con il caso di Rayuela) e sui racconti del grande autore argentino.

Le letture proposte (tanto del primo come del secondo modulo sono da intendersi come esemplificazioni di temi, autori e correnti trattate durante le lezioni; gli/le student* dovranno dimostrare di aver svolto una lettura attenta di questi testi (e degli strumenti critici messi a disposizione come supporto alla comprensione). Per lettura attenta si intende, non solo la capacità di "riassumere" il contenuto dei testi, ma anche e soprattutto la capacità di descriverne tematiche, evidenziare questioni stilistiche e collocare i testi nell'adeguato contesto storico-culturale.

NB: Il programma è VOLUTAMENTE dettagliato per chiarire ogni elemento su cui si baserà il corso e conseguentemente la preparazione richiesta agli studenti. Si prega di leggerlo e rileggerlo con attenzione. Il docente è comunque a disposizione in ORARIO DI RICEVIMENTO.

Testi/Bibliografia

PRIMO MODULO:

a. Storia Letteraria e culturale:

Williamson Edwin, Historia de América Latina, México, F.C.E, 2013 [prima e seconda parte: pp. 13-303]

Antonucci Fausta e Stefano Tedeschi, Letteratura ispanoamericana. Storia e testi dalla Scoperta al Modernismo, Roma, Aracne, 2008 [Introduzione (pp. 7-23), tutta la prima parte ("La letteratura della scoperta e della Conquista", pp, 25-85), La letteratura dell'età coloniale (pp. 87-104), Alonso de Ercilla (pp. 105-115), Garcilaso de la Vega (pp. 135-145), Sor Juana Inés de la Cruz (pp. 146-160), La letteratura dell'Ottocento (pp. 173-191), J. Olmedo (pp. 198-205), Andrés Bello (pp. 217-226), E. Echeverría (pp. 243-261), D.F. Sarmiento (pp. 262-277)]

 

SECONDO MODULO:

Cortázar Julio, Cuentos completos, Alfaguara, Madrid, 2007 [selezione di racconti]

 

Studenti non frequentanti:

- per quanto riguarda il primo modulo, in più rispetto al programma per frequentanti, il seguente testo: 

Campra, Rosalba. America Latina: L’Identità E La Maschera. Meltemi, 2006.

- per il secondo modulo, in più rispetto al programma per frequentanti, un testo a scelta tra:

Alazraki Jaime, En busca del unicornio : los cuentos de Julio Cortázar : elementos para una poética de lo neofantástico, Madrid, Gredos, 1983.

Campra Rosalba, La realtà e il suo anagramma : il modello narrativo nei racconti di Julio Cortazar, Pisa, Giardini, 1979.

Yurkievich Saúl, Julio Cortázar: mundos y modos, Madrid, Edhasa Anaya & Mario Muchnik, 1994.

Donoso José, Historia personal del «boom» : nueva edicion con apendice del autor, Barcelona, Seix Barral, 1983.

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio (ulteriori informazioni a riguardo saranno fornite durante le lezioni)

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare 1) capacità di orientarsi nellastoria culturale e letteraria ispano-americana 2) una appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma, 3) fare collegamenti tra gli argomenti del corso, 4) illustrare i tratti salienti delle opere prese in esame e trattate durante le lezioni.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

Si farа ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta