30635 - LETTERATURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lara Michelacci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla tradizione letteraria italiana nel suo sviluppo storico ed è in grado di esercitare elevate capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi che la rappresentano, applicando in autonomia un ampio panorama metodologico

Contenuti

Forme dell'identità. Le scritture femminili

Il corso affronta, da un punto di vista concettuale e tematico, l'identità femminile in letteratura. Il primo modulo è  dedicato alle scritture di Elena Ferrante, Goliarda Sapienza e Maria Rosa Cutrufelli. Il secondo modulo invece si occupa dei romanzi di Sibilla Aleramo e Anna Banti

Testi/Bibliografia

Letture

S. Aleramo, Una donna, Milano, Feltrinelli, 2013; A. Banti, Artemisia
Milano, SE, 2015G. Sapienza, Io Jean Gabin, Torino, Einaudi, 2010; E. Ferrante, L'amore molesto, Roma, Ed. e/o, 1992; M. R. Cutrufelli, L'isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020.

Programma Gemma e studenti/studentesse Letterature moderne, comparate e postcoloniali: E. Ferrante,  Amore molesto, Roma, Ed. e/o, 1992;  G. Sapienza, Io Jean Gabin, Torino, Einaud, 2010; M. R. Cutrufelli, L'isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020.

Bibliografia critica

Sibilla Aleramo, una donna nel Novecento: atti del convegno internazionale, San Salvatore Monferrato-Alessandria, Interlinea, 2019, pp. 33-65 (disponibile online tramite il proxy). S. Bergius, Il risarcimento della scrittura : "Artemisia" di Anna Banti, in «Rassegna europea di letteratura italiana»,8, 2, 1996], pp. 49-59 disponibile online tramite il proxy). A. Bazzoni, Writing for freedom: body, identity and power in Goliarda Sapienza's Narrative, Oxford, Lang, 2018 (cap. 1 e 3). M. Rizzarelli, Goliarda Sapienza: gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Roma, Carocci, 2018 (cap. 1 e 3); A. Pirri, Elena Ferrante: nomi e corpi ambivalenti, in  Crispino A. M., Vitale M. (a cura di), Dell’ambivalenza. Dinamiche di narrazione cin Elena Ferrante, Julie Otsuka e Goliarda Sapienza, Roma, Iacobelli editore, 2016, pp. 56-73. I. Pinto, Elena Ferrante: poetiche e politiche della soggettività, Milano;Udine, Mimesis, 2020 (pp. 19-49; pp. 145-187). P. Sambuco, Corporeal bonds: the daughter-mother relationship in twentieth century Italian women's writing
Toronto [Ont.]: University of Toronto Press, c2012 (disponibile online), pp. 1-44 e 129-151; P. Sambuco, Corpi e linguaggi: il legame figlia-madre nelle scrittrici italiane del Novecento, Padova, Il poligrafo, 2014 (cap 1 e 5).

Gli studenti e le studentesse del programma Gemma e di Letterature moderne, comparate e postcoloniali leggeranno solo i saggi relativi a G. Sapienza, E. Ferrante.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali. Si prevede un incontro seminariale con Maria Rosa Cutrufelli (30 marzo 2022)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente. Il programma per i non frequentanti rimane invariato.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti audio/video potranno essere utilizzati come supporto alla lezione frontale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lara Michelacci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.