28271 - STORIA DELLE CHIESE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce le fonti e l'evoluzione storica delle chiese nonché il suo contributo alla storia delle culture e alla storia delle relazioni con altre religioni. E' introdotto anche all'applicazione del metodo storico e alle sue relazioni con altre metodologie (specie per quanto riguarda le scienze sociali) sempre in relazione alla storia religiosa.

Contenuti

L'insegnamento é suddiviso in due moduli: il primo è tenuto dalla Prof.ssa Cristiana Facchini e il secondo dal Prof. Davide Dainese.

I MODULO (Cristiana Facchini con la collaborazione di Dr.ssa Miriam Benfatto)

Gesù nella cultura contemporanea.

Storiografia, arte e cinema

Dalle arti figurative al teatro, dal teatro sacro al cinema, la biografia di Gesù percorre secoli di storia del cristianesimo, per approdare al Novecento, rimanendo, se pure in condizioni politiche, culturali e sociali molto differenti, icona centrale, sacralizzata e dissacrata, della cultura contemporanea. Il corso intende offrire una disamina delle rappresentazioni di Gesù attraverso lo studio di diversi materiali ed esplorare le metodologie che hanno contribuito a definirne la fisionomia storica. L'arco cronologico interessato copre sia l'etá moderna che quella contemporanea. Saranno presentati e discussi anche alcuni film, tra cui: La Vie et la passion de Jesus Christ (1903, Melies); Il Vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini, 1964); Jesus Christ Superstar (Musical, N. Jewison, 1973); L'inchiesta (Damiano Damiani, 1986); The last temptation (M. Scorsese, 1988); Jesus of Montreal (D. Arcand, 1989); The Passion of the Christ (M. Gibson, 2004); Last Days in the Desert (Rodrigo Garcìa, 2015); Mary Magdalene (Garth Davis 2018). 

Lo studente deve fornirsi di una Bibbia (Antico e Nuovo Testamento, preferibilmente la Bibbia di Gerusalemme, EDB); una edizione (aggiornata) degli Apocrifi del Nuovo Testamento. Il corso ha carattere sperimentale e richiede la partecipazione attiva degli studenti. È vivamente consigliata la frequenza.

Un syllabus dettagliato sarà presentato agli studenti all'inizio del corso. 

1S ~ II Gesù storico: Gesù in età moderna, il Settecento. Geografie culturali ottocentesche: Francia, Germania, Inghilterra. Il caso italiano

~ I quinto Vangelo: La ‘Terra Santa’

~ Il cinema muto: La Vie et la passion de Jesus Christ (1903, Melies); Il Passion Play di Oberammergau

2S ~ La prima metá del Novecento: Modernismo cattolico, ebrei, protestanti, liberi pensatori

~ Il cinema: Christus (1916) e Intolerance (1916)

~ Rappresentazione, storia e media (parte 1)

3S ~ Gesù e razzismo antisemita: il problema della presenza ebraica

~ Jesus Christ Superstar (Musical, N. Jewison, 1973);

~ The Passion of the Christ (M. Gibson, 2004);

4S ~ Gesù rivoluzionario: dalla rivoluzione francese alla società nel secondo dopoguerra del Novecento

Il Vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini, 1964)

~ Jesus of Montreal (D. Arcand, 1989)

5S ~ Gesù storico? Rapporto tra storia e media (parte 2 - conclusione)

~ The last temptation (M. Scorsese, 1988)

Breve riflessione su: L'inchiesta (Damiano Damiani, 1986); Last Days in the Desert (Rodrigo Garcìa, 2015); Mary Magdalene (Garth Davis 2018). Questi film devono essere visionati autonomamente dagli studenti. 

II Modulo (Davide Dainese)

Costantino come paradigma teologico-politico

Il modulo intende presentare alcune caratteristiche dell’impiego della figura e del mito del primo imperatore cristiano dall'antichità all'età contemporanea. Nel concreto si approfondirà, alla luce della recente produzione storiografica, la tesi di M. Scattola, Teologia politica, Bologna 2007, ma saranno toccati anche altri temi, in particolare il problema della tolleranza alla questione del pluralismo confessionale/religioso.

Nel corso delle lezioni si metteranno a fuoco i seguenti argomenti:

  • Il mito di Costantino nell’Antichità: Eusebio di Cesarea e gli Actus Sylvestri
  • Costantino prima e dopo la Riforma
  • Tolleranza e intolleranza religiosa
  • Costantino in Età contemporanea: arte, teologia, cinema.

Testi/Bibliografia

I Modulo (2 testi, 1 a scelta)

1 Testo di riferimento obbligatorio

F. Bermejo Rubio, L'invenzione di Gesù di Nazareth. Storia e finzione (Torino: Bollati Boringhieri 2021

1 testo a scelta:

A. Destro – M. Pesce, L’uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita, Mondadori, Milano, 2008

D. Boyarin, Il vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo, Castelvecchi, 2012

G. Jossa, Gesù. Storia di un uomo, Carocci, Roma 2010

G. Theissen, Gesù e il suo Movimento, Torino, Claudiana, 2007

A. Destro – M. Pesce, La morte di Gesù. Indagine su un mistero, Rizzoli, Milano, 2014

J. D. Crossan, Gesù, una biografia rivoluzionaria, Firenze, Ponte alle grazie, 1994.

M. Philonenko, Il Padre nostro. Dalla preghiera di Gesù alla preghiera dei discepoli, Torino, Einaudi, 2004

D. Jaffè, Il Talmud e le origini ebraiche del cristianesimo, Milano, Jaca Book, 2008.

Testi di approfondimento per studenti che sono interessati a condurre una ricerca di tesi di laurea

1. Metodologia

A.Destro, M. Pesce, Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Roma, Carocci, 2014

A.Guida, E. Norelli (a cura di), Un altro Gesù? I vangeli apocrifi, il Gesù storico e il cristianesimo delle origini, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2009

C.Gianotto, I vangeli apocrifi, Bologna, Il Mulino, 2018. (forse le cose recenti di Annese e co.?)

E. Prinzivalli (a cura di), L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, Roma, Carocci, Roma, 2008

A. Annese, F. Berno, M. Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Roma, Carocci 2021

D. Garibba, La Giudea di Gesù, Il pozzo di Giacobbe 2020

A. Destro, M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi, Carocci 2021

2. Rappresentazioni storiografiche e media

P. Malone, Screen Jesus, Laham Toronto Plymouth 2012.

A. Reinharz, Jesus of Hollywood, Oxford, 2007.

Lloyd Baugh, Imaging the Divine. Jesus and Christ Figures in Film,Sheed & Ward, Kansas City, 1997.

D. J. Sheperd (ed.), The Silents of Jesus in the Cinema (1897-1927), Routledge, New York & London, 2016.

C. Facchini, Gesù. Storiografia e rappresentazioni (raccolta di saggi - piattaforma Virtuale)

D. Priest, The Gospel according to Renan: Reading, Writing, and Religion in Nineteenth-Century France (Oxford: Oxford University Press, 2015)

Frank P. Bowman, Le Christ des barricades, 1789-1848 (Paris: Ceref, 1987; Il Cristo delle barricate, 1789-1848, Brescia: Morcelliana 1991)

Daniele Menozzi, Letture politiche di Gesù. Dall’ancien régime alla Rivoluzione (Brescia: Paideia, 1979)

3. Storiografia

D. Jaffè, Gesù l'ebreo. Gesù di Nazareth negli scritti degli storici ebrei del XX secolo, JacaBook, Milano, 2010.

F. Bermejo Rubio, L'invenzione di Gesù di Nazareth. Storia e finzione (Torino: Bollati Boringhieri 2021, CAP. 18) + M. Pesce, “Per una ricerca storica su Gesù nei secoli XVI-XVIII: prima di H.S. Reimarus”, Annali di Storia dell’Esegesi 28/1 (2011), pp. 433-464 + C. Facchini, “Jesus the Pharisee: Leon Modena, the historical Jesus, and Renaissance Venice”, Journal for the Study of the Historical Jesus, 17/1-2 (2019), 81-101 + F. Bermejo-Rubio, “Theses on the Nature of the Leben-Jesu-Forschung. A Proposal for a Paradigm Shift in Understanding the Quest”, Journal for the Study of the Historical Jesus 17/1-2 (2019), pp. 1-34 + M. Benfatto, “The work of Isaac ben Abraham Troki (16th century). On the Place of the Sefer Hizzuq Emunah in the Quest for the Historical Jesus”, Journal for the Study of the Historical Jesus 17/1-2 (2019), 102-120 (testi che si trovano in Virtuale).

II modulo (2 testi)

Gli studenti frequentanti dovranno studiare:

  • un testo a scelta fra:

    Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso Regale, a cura di M. Amerise, Milano 2005.

    Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino , a cura di L. Franco, Milano (qualsiasi edizione disponibile).

    T. Canella, Gli Actus Silvestri : genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2006.

  • 2 saggi a scelta nei seguenti volumi collettanei

    A. Melloni – E. Prinzivalli – S. Ronchey (a cura di), Costantino 1. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, Roma 2013, voll. I e II

    T. Canella, L’impero Costantiniano e i luoghi sacri, Bologna 2016.

  • 2 saggi a scelta in

    A. Melloni – E. Prinzivalli – S. Ronchey (a cura di), Costantino 1. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, Roma 2013, voll. III

  • M. Scattola, Teologia politica, Bologna 2007.

L’unica differenza di programma per gli studenti non frequentanti riguarda la necessità di studiare tutti e tre i libri della prima sezione (cioè la monografia di T. Canella e le due opere di Eusebio).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Materiali iconografici

Film e ducumentari

Analisi testi

Discussione storiografia


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Prova orale.

La valutazione tiene conto della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.

- Il conseguimento di una visione complessiva, sintetica e approfondita dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una analisi critica, all'uso di un linguaggio preciso e appropriato e una conoscenza delle metodologie di ricerca saranno valutati con i voti da 30-30L.

- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-29.

- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.

- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini

Consulta il sito web di Davide Dainese

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.