17270 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (F-N)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Saveria Capecchi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'’insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi ha come finalità quella di fornire allo studente le conoscenze di base circa i cambiamenti della società sotto l'’aspetto dei mutamenti nei valori e modelli di vita da un lato e nelle modalità di comunicazione sociale dall'’altra. Mira a sviluppare le competenze concernenti la lettura sociologica dei suddetti fenomeni, da quelli assiologici e religiosi a quelli della socializzazione e formazione (anche delle risorse umane), fino all'impatto sociale dei mass media e delle tecnologie avanzate, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica. Al termine del corso lo studente sa analizzare i processi di emergenza e diffusione degli orientamenti valoriali e normativi in modo trasversale a tutti i processi sociali, da quelli che riguardano le agenzie di socializzazione (famiglia e scuola) a quelli che riguardano i mondi vitali delle comunità locali, il lavoro, la partecipazione civica, i vari tipi di organizzazioni sociali, economiche e politiche. Sa collocare le dimensioni culturali e comunicative nel contesto della morfogenesi sociale che tocca i vari ambiti della società. Le sue ricadute in termini professionali riguardano il vasto mondo delle istituzioni culturali, in particolare quelle interessate ai rapporti fra le generazioni, e le varie posizioni lavorative nelle istituzioni dell' industria culturale, dei mass media, dei consumi e dell’'informazione.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti e le studentesse all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti e le studentesse si divideranno in 2 gruppi (eventualmente sarà introdotto un terzo gruppo): un gruppo svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e un gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente/studentessa, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Questo schema (lezioni frontali in remoto per tutti + sezione seminariale per un gruppo in remoto e per l'altro in presenza) sarà ripetuto due volte:

1. Nella prima parte del corso si affrontano i concetti chiave dell'apparato teorico e metodologico della sociologia della cultura, con particolare riferimento al rapporto cultura-società, specie al fine di distinguere fra la componente culturale e quella strutturale della vita sociale:

- Cosa intendiamo con il termine cultura; excursus storico e dibattito contemporaneo
- Cultura, società e pratiche culturali
- Gli oggetti culturali e il loro funzionamento
- Esempi tratti da ricerche empiriche

Seguiranno esercitazioni per la parte seminariale.

2. Nella seconda parte del corso ci si concentra su una parte monografica relativa all'analisi dei consumi culturali contemporanei, con riferimento anche all'uso dei media e dei social media. In particolare i temi trattati sono.

- significati di “consumo culturale”; nascita della società dei consumi; teorie dell’agire di consumo; dibattito tra cultura alta e cultura popolare/di massa; usi e interpretazioni dei pubblici
- il consumo culturale in relazione alle variabili di ceto, genere, età
- i consumi culturali come "stili di vita"
- consumo culturale e globalizzazione nell'epoca dei social media

Seguiranno esercitazioni per la parte seminariale.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Prima parte:

1) W. Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005

2) P.P. Giglioli, "Da Parsons a Ricœur passando per Bali: note sul concetto di cultura in Geertz"

www.scienzepostmoderne.org/DiversiAutori/Geertz/NoteSulConcettoDiCulturaInGeertz.pdf in Aut Aut, 335, pp. 37-55.

3) S. Capecchi "Teorie sugli effetti a lungo termine: la costruzione sociale della realtà" (par. 2.5 de "L'audience attiva", Roma, Carocci, nuova edizione 2015).

Seconda parte:

1) S. Capecchi, L'audience attiva, Roma, Carocci, 2015 (tutto il testo tranne par. 2.5 e schede 1.1, 2.2., 2.3, 2.7, 3.3, 3.4, 4.1)

2) Raccolta a cura della docente di saggi di autori vari: Il consumo culturale: dialettica tra processi di distinzione e di omologazione (disponibile nei materiali didattici del corso sulla piattaforma IOL)

Metodi didattici

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula, con possibilità di una prova intermedia al termine della prima parte del corso per i frequentanti (online e in presenza).

Sarà disponibile anche un tutor di supporto per gli studenti e le studentesse del corso. 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova d'esame scritta con 3 domande aperte sui testi indicati nella bibliografia per le due parti del corso (durata 90 minuti) sulla piattaforma EOL.

Le domande tendono a a verificare:
a) la corretta comprensione di quanto scrivono i vari autori;
b) l'appropriazione riflessiva dei concetti e metodi esposti: in particolare saranno valutati positivamente coloro che sapranno elaborare criticamente i concetti studiati, fare collegamenti tra le diverse teorie dei media e del consumo e fare esempi di stili di vita (e di sottoculture giovanili) considerando contesti sociali ed epoche differenti.

Gli studenti e le studentesse frequentanti (online e in presenza) potranno svolgere al termine della prima parte del corso una prova intermedia (negli ultimi giorni di ottobre), il cui completamento potrà essere realizzato - per ottenere il voto finale - a fine corso tramite una seconda prova scritta riservata solo a chi ha svolto la prova intermedia (a metà dicembre).

 


Strumenti a supporto della didattica

Proiettore slides e video ed eventuale discussione di gruppo su social media.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Saveria Capecchi

Consulta il sito web di Luca Zappi