95144 - TECNICHE DI PRESENTAZIONE ORALE E COACHING VOCALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Angela Malfitano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali della presentazione orale per l'interpretazione - è in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite anche ad altri àmbiti professionali - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze specifiche di livello superiore e di utilizzarle in diversi campi

Contenuti

Le tecniche di training finalizzate al presentare in pubblico, mutuate dalla formazione sia teatrale che cinematografica, sono oggi comunemente chiamate public speaking. Il public speaking è l’arte di saper parlare in pubblico, coinvolgere la platea, essere incisivi e persuasivi utilizzando la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale. Tali capacità sono sempre più richieste nel mondo aziendale di qualsiasi settore e non solo: hanno acquisito ampia letteratura e riconosciuta utilità anche in ambito sociale e in tutti i campi della comunicazione. Questo insegnamento presso DIT di Alma Mater Studiorum, in particolare, è stato concepito per gli Interpreti e contribuisce ad applicare tali tecniche proprio al loro lavoro. Si arricchisce infatti di un pluriennale percorso didattico (dal 2011) per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione del Campus di Forlì. Ha quindi lo scopo ulteriore di fornire tecniche e competenze nel campo del training vocale, della dizione dell'italiano standard, della composizione di un discorso da fare in pubblico. Si occupa, in sintesi, del lavoro formale che l’interprete, come qualsiasi oratore pubblico, deve affrontare nel trasmettere, senza tradire nè prevaricare, il messaggio verbale e non dell'oratore, sia in modalità consecutiva che simultanea.

Ci occuperemo dunque in ogni lezione e contestualmente, di diversi livelli:

-  tecniche ed esercizi per la corretta respirazione, uso del diaframma e suo scioglimento; i vari registri vocali, come portare/approfondire/dare colore e qualità alla propria voce.

- lavoro di training e consapevolezza per il corpo, per riconoscere le emozioni e lo stress; ove in presenza: esercizi singoli, in coppia, o di gruppo.

- presentazione e contestualizzazione storica della dizione italiana (dall'Unità d'Italia, la scelta del toscano come lingua di Dante per rappresentare l'italiano "standard"); differenza tra fonetica (fonemi) e dizione (suono vocalico);

- corretta articolazione, sillabazione, intonazione del fraseggio inerente alla materia del public speaking;

- volontà e spirito di comunicazione: guardare tutto il pubblico, volere comunicare, come tenere alta l'attenzione degli ascoltatori/interlocutori;

- lettura espressiva e in pubblico.

Nelle prime lezioni del Corso sarà posta attenzione alla respirazione, alla voce, alla dizione e fonetica dell'italiano standard e alle tecniche di governo della gestualità; nelle successive lezioni: tecniche per l'empowerment individuale e di gruppo, preparazione e tecniche di composizione e esposizione per un intervento di conferenza e mock conferences.

La mock conference è una conferenza vera e propria che viene organizzata all'interno del Campus, aperta al pubblico degli studenti e ai docenti, in cui gli allievi di "Tecniche di Presentazione Orale e vocal coaching" si mettono alla prova nell'esposizione in pubblico di un discorso, detto anche "speech, da loro preparato durante il Corso.

Quindi uno dei punti del lavoro è:

- la preparazione di un intervento di conferenza (su un argomento a scelta o mutuato dagli studi che stanno conducendo gli studenti nelle altre materie); attività che è anche la prova principale dell'esame.

Tappe temporali:

prime lezioni: training respiratorio-vocale, dizione e fonetica, prossemica, lettura espressiva, esercizi per la gestione delle emozioni e il controllo dello stress; prime riflessioni sull'argomento "intervento di conferenza"; prime tecniche di public speaking;

seconda fase delle lezioni: Preparazione di Mock Conferences pubbliche dove lo studente si allena come oratore e viene interpretato dagli studenti del Secondo Anno Magistrale Interpretazione; training fisico vocale, lettura espressiva, esercizi mutuati dal teatro per la consapevolezza e l'espressività (brevi monologhi o dialoghi, auto-rappresentazioni); scrittura , lettura e prime correzioni (anche in materia di organizzazione del discorso e di retorica del linguaggio) circa il lavoro di "intervento di conferenza";

ultime lezioni: mock conferences, training fisico vocale, ulteriore allenamento sul proprio "intervento di conferenza" in vista dell'esame; esercitazioni di interpretazione consecutiva da italiano a italiano (da persona a persona o da supporto audio-video).  

L'insegnamento è attuabile sia in presenza che in remoto, sebbene preferibilmente in presenza.

Testi/Bibliografia

Il primo testo, stilato dai migliori italianisti, sarà un continuo riferimento per le regole della dizione e fonetica dell'italiano standard, nonchè per l'etimologia delle parole:

1- D.O.P. Dizionario Italiano Multimediale e Multilingue di Ortografia e Pronuncia. Redatto da Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli. Edizioni ERI. Versione gratuita online : http://www.dizionario.rai.it/ con funzione audio multimediale.

Le dispense fornite dalla docente contengono una guida di semplice fruizione e esercizi da fare sia in classe che a casa:

2 - Dispense della docente distribuite in classe.

3 - Per chi desideri avere un manuale aggiornato e cartaceo di dizione e fonetica, uno dei seguenti testi:

- Ughetta Lanari, "Manuale di dizione e pronuncia". Ed. Giunti, 2019. Contiene due CD audio.

oppure - Corrado Veneziano: "Manuale di Dizione, Voce e Respirazione". Ed. Controluce, 2019.

Metodi didattici

Lezioni laboratorio sia frontali che esercitazioni individuali e di gruppo dove gli studenti sono aiutati a a condividere esperienze di auto ed etero valutazione.  Attività pratiche, durante le lezioni, di presentazione orale in conferenza, tramite specifiche preparazioni di interventi per le Mock Conferences pubbliche presso il Campus di Forlì. Proiezioni audiovisive condivise e commentate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Oltre alle Mock Conferences nelle quali la/lo studentessa/studente può mettere in pratica gli obiettivi didattici che sta raggiungendo nell'arco delle lezioni/esercitazioni, le prove d'esame sono costituite da:

- Simulazione di un intervento di conferenza su un tema di attualità e/o storia politica e sociale internazionale.

(Dopo la preparazione del proprio intervento di conferenza per le Mock Conference, la/lo studentessa/studente può ripresentare lo stesso intervento; durante il suo esame sono invitati altri studenti ad assistere alla presentazione orale.)

- conversazione libera e "all'impronta" per verificare le abilità dello studente nella gestione delle emozioni e della voce in colloqui di professionali e, più in generale, nell'ambito delle relazioni interpersonali.


- lettura espressiva di un testo di narrativa italiana o internazionale di riconosciuto valore.

Criteri di valutazione:

 (vengono indicati qui i criteri principali)

La valutazione si basa sui seguenti aspetti delle tre prove:

- qualità della presentazione,

- fluidità della prosodia,

- capacità di controllo del respiro e della voce,

- capacità di usare un registro piacevole per l'emissione vocale, di avere un tono assertivo e al contempo equilibrato e convincente.

- abilità nell'essere incisivi e persuasivi utilizzando la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale,

- capacità di coinvolgere la platea sull'argomento,

- qualità dell'argomento della presentazione,

- capacità di controllo della dizione e della fonetica dell'italiano standard (almeno al 60 % e soprattutto nella conversazione libera),

- assenza di pause piene e di disfluenze.

 

 

 

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

In affiancamento alla didattica tradizionale in aula, si farà uso di materiale audio, audio-video e a stampa, slides, per  approfondimento.

Se si rende necessaria la modalità a distanza si farà uso della piattaforma d’Ateneo MS Teams. 

Utilizzeremo anche la Piattaforma IOL per condividere materiali del corso e per avviare attività di discussione

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Malfitano

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.