34285 - LOGISTICA INDUSTRIALE M

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Bortolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Bortolini (Modulo 1) Riccardo Accorsi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende i criteri generali ed i metodi avanzati per la progettazione e la gestione dei moderni sistemi per la logistica interna ed esterna nei sistemi produttivi dell'industria e del terziario.

Contenuti

L'insegnamento si articola su due moduli didattici in serie da 30 ore ognuno.

Modulo 1

IL FLUSSO INFORMATIVO NELLA LOGISTICA INTEGRATA

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE

La gestione del flusso informativo di produzione: il processo completo di programmazione, esecuzione e controllo della produzione.

La pianificazione aggregata: obiettivi, orizzonte temporale, attori e grado di dettaglio.

La formazione del piano principale di produzione (Master Production Schedule)

LA GESTIONE DEL FABBISOGNO DEI MATERIALI

La gestione del fabbisogno dei materiali: sistemi a fabbisogno e sistemi a scorta

Sistemi a fabbisogno: Material Requirement Planning (MRP): filosofia, vantaggi, limiti applicativi, input necessari, supporti software e sistemi in closed loop

Sistemi a fabbisogno: Just in Time (JiT): filosofia, vantaggi, limiti applicativi. Requisiti per l’applicazione.

I KanBan come strumenti operativi del JiT: contenuto informativo e modelli per la progettazione del numero ottimale.

La tecnica SMED per l’ottimizzazione del tempo di setup.

I sistemi a scorta: modelli a quantità di riordino fissa (Economic Order Qauntity – EOQ-ROP) e a tempo di riordino fisso. La definizione del livello di riordino (ROP).

Il dimensionamento della Scorta di Sicurezza (Safety Stock – SS).

 

Modulo 2

LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA (SCHEDULING)

La schedulazione della produzione: obiettivi e definizioni. Le differenti tipologie di sistemi di produzione. I parametri per la valutazione delle prestazioni della schedulazione. Le regole di carico (EDD, SPT, LPT, MST, etc.).

Modelli ed algoritmi per la schedulazione di macchine singole, di macchine parallele (identiche e generiche), di sistemi flow shop (a 2 macchine e a n macchine) e di sistemi job shop.

STRUMENTI AVANZATI PER LO STUDIO E LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI LOGISTICI

La teoria delle code: generalità sul metodo, ipotesi di lavoro e caratterizzazione di un sistema di code. Costruzione del modello degli arrivi e del modello dei servizi. Condizione di stazionarietà della coda.

Test di adattamento dei modelli: il test Chi2.

Dati medi di coda: numero medio di clienti nel servizio e in coda, tempo di attesa media nel servizio ed in coda, probabilità di presenza nel servizio.

Applicazioni industriali della teoria delle code.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento: 

A.PARESCHI, E.FERRARI, A.PERSONA, A.REGATTIERI, Logistica integrata e flessibile per i sistemi produttivi dell'industria e del terziario. Con applicazioni numeriche e progettuali, Ed.Esculapio, II edizione 2011

Dispense ed esercitazioni integrative del docente

 

Altri testi utili per approfondimenti individuali:

R.F. JACOBS, R.B. CHASE, A. GRANDO, A. SIANESI, Operations management nella produzione e nei servizi, Ed.Mc Graw Hill, IV edizione 2020

A. BRUN, M.C. STROZZI, Manuale six sigma per le green belt, Ed.Esculapio, 2020

A. BRUN, M.C. STROZZI, Manuale six sigma per le black belt, Ed.Esculapio, 2020

A. F. DE TONI, R. PANIZZOLO, Sistemi di gestione della produzione, Ed.Isedi, 2018

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche, casi studio ed applicazioni numeriche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale,  unico per i due moduli in cui si articola l'insegnamento, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta e di un successivo colloquio orale.

Durante la prova scritta verrà richiesta la risoluzione di applicazioni numeriche attesa la conoscenza dei contenuti teorici ad esse riferite. Il colloquio orale integra e completa la prova scritta permettendo allo studente di mostrare la padronanza dei contenuti teorici dell'insegnamento e delle abilità acquisite.

Strumenti a supporto della didattica

La piattaforma di riferimento a supporto della didattica è l'applicativo VIRTUALE costantemente aggiornato durante lo svolgimento dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bortolini

Consulta il sito web di Riccardo Accorsi

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.