57802 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (F-O)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si prefigge l'obiettivo di analizzare gli elementi principali del processo di integrazione europea, con particolare riguardo alle implicazioni giuridiche da esso derivanti. Lo studente svilupperà la capacità di analizzare le principali implicazioni connesse alla struttura istituzionale ed all'azione dell'Unione europea, individuando di volta in volta gli effetti riconducibili all'operato delle sue istituzioni e dei suoi principali organi. Egli/ella sarà anche in grado di determinare complessivamente gli effetti che la normativa UE produce nell'ordinamento giuridico italiano e di illustrare le principali tendenze di riforma in atto a livello europeo.

Contenuti

Il programma avrà ad oggetto: il processo di integrazione europea; la struttura, le finalità e i valori fondanti dell'Unione europea; il quadro istituzionale; le fonti del diritto; i rapporti con gli ordinamenti nazionali; la cittadinanza europea; l'Unione economica e monetaria; il mercato interno; lo spazio di libertà sicurezza e giustizia; le relazioni esterne.

Testi/Bibliografia

Per la parte generale: R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, 4. ed. ristampa ampliata e aggiornata Giappichelli, 2019

Per la parte materiale:

G. Strozzi (a cura di), Diritto dell’Unione europea – Parte speciale, Giappichelli, 2017;

oppure, in alternativa,

L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè, 2019.

Integrazioni CFU

Le integrazioni di CFU devono essere concordate con il docente

E' indispensabile a tal fine che lo studente indichi via mail: a) il programma ufficiale dell'esame sostenuto all'estero o in altra università italiana (è sufficiente indicare il link all'insegnamento); b) i manuali utilizzati per la preparazione dell'esame.

n.b. le richieste di integrazioni prive di queste informazioni non verranno prese in considerazione.

Metodi didattici

Il corso ha lo scopo di promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l'inquadramento teorico con lo studio di casi pratici e sentenze, per consentire agli studenti di sviluppare una capacità di immediata applicazione del diritto dell'Unione europea a situazioni concrete. Agli studenti frequentanti verrà richiesto di preparare in anticipo sentenze o altro materiale caricato sul sito web del docente con congruo anticipo.

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati in modalità alternata semplice.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento degli studenti frequentanti sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti. L'esame finale consisterà in una interrogazione orale sul programma. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti” (in particolare, almeno una domanda sulla parte generale e una sulla parte materiale). Ai fini della preparazione gli studenti frequentanti e non frequentanti possono fare riferimento ai libri di testo adottati. Non esiste materiale integrativo ai fini dell'esame (slides, sentenze, articoli, ecc.).

Il corso si tiene nel primo semestre e pertanto coloro che maturano la frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico predisposto dal docente (slides, documenti, indicazioni bibliografiche) per i frequentanti verrà messo a disposizione tramite il servizio Insegnamenti Online (https://iol.unibo.it ). [http://campus.unibo.it/]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Di Federico

SDGs

Salute e benessere Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.