13952 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Carla Pignatti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente conosce i processi biochimici correlati all'interazione dei nutrienti con le strutture molecolari dell'organismo, conosce in particolare l'importanza della nutrigenomica/nutrigenetica ed i principi molecolari che ne sono alla base, è in grado di comprendere i meccanismi molecolari che sono alla base dello sviluppo di talune patologie associate all’alimentazione, è in grado di fare comprendere al paziente che una corretta alimentazione può modulare l'espressione di proteine che regolano il dispendio energetico, modificano la composizione corporea ed influenzano positivamente lo stato di nutrizione/salute

Contenuti

Nutrienti e loro funzioni. Nutrienti essenziali. Fabbisogni nutrizionali e di energia. Stato di nutrizione e sue valutazioni. Indice di massa corporea e sue correlazioni. Composizione corporea e sue modificazioni. Bilancio energetico e sue componenti: metabolismo basale e metabolismo totale. Regolazione a breve termine e a lungo termine del bilancio energetico. Segnali gastrointestinali e del tessuto adiposo nel controllo dell'appetito. La Leptina: ruolo biologico e biochimico. Adattamento al digiuno. Alterazioni del gene per la leptina e per il suo recettore e correlazioni con l'obesità ed il diabete. Ruolo biologico dell'adiponectina. Funzione dell'AMPK. Nutrigenomica: regolazione trascrizionale del metabolismo da parte dei nutrienti. "Sensori" dei nutrienti e loro funzioni.
Principi nutritivi calorici Glucidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Caratteristiche e funzioni della fibra alimentare. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Trasportatori del glucosio e loro caratteristiche. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Aspetti biochimico-nutrizionali che condizionano l'utilizzazione metabolica dei glucidi. Conseguenze metaboliche del deficit di insulina. Diabete di tipo 1 e 2:cause, squilibri metabolici e correlazioni con l'obesità.
Lipidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Composizione biochimica, funzioni e metabolismo delle diverse lipoproteine. Recettori delle LDL. Regolazione del metabolismo del colesterolo. Genesi della placca ateromatosica. Correlazioni lipidi-obesità e lipidi aterosclerosi. Acidi grassi essenziali e derivati: aspetti biochimico-nutrizionali. Famiglie w-6 ed w-3. Ruolo biologico e biochimico di EPA e DHA.
Proteine: ruolo biochimico-nutrizionale. Valore biologico e fabbisogno proteico. Complementarietà proteica. Bilancio d'azoto. Turnover proteico e sua regolazione. Digestione ed assorbimento delle proteine. Destino degli amminoacidi. Ruolo metabolico-nutrizionale degli amminoacidi ramificati. Malnutrizione proteica e proteico-calorica: basi biochimiche ed adattamenti

Micronutrienti: ruolo biochimico e biologico. Regolazione e aspetti biochimico-molecolari dell'omeostasi del Ferro e del Calcio. Vitamine idrosolubili. Caratteristiche biochimiche, attività coenzimatica. Fabbisogno, fonti alimentari e fattori influenzanti la biodisponibilità. Sindrome da carenza. Vitamine liposolubili. Caratteristiche biochimiche, ruolo biologico. Fabbisogno, fonti alimentari e fattori influenzanti la biodisponibilità. Sindrome da carenza.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per la consultazione o l'acquisto:

Arienti G. "Le basi molecolari della nutrizione" ed. Piccin, 2017 (ultima edizione)

Pignatti C. "Elementi essenziali di Alimentazione e Nutrizione Umana", ed Esculapio, 2017

Ferrier D.R. "Le basi della biochimica" II ed Zanichelli, 2015 (soprattutto per le figure molto chiare e per alcuni argomenti come: metabolismo delle lipoproteine, diabete, aterosclerosi, acidi grassi essenziali)

Metodi didattici

La didattica è rappresentata da lezioni frontali e da metodologie integrative tramite approfondimenti di argomenti di attualità, anche interagendo via e-mail

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è rappresentata da interrogazioni in itinere e da un esame orale finale

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si articolerà in lezioni e colloqui. Le slides proiettate a lezione saranno rese a disposizione degli studenti sul sito dedicato al materiale didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Pignatti