94208 - STORIA DELLE IDEE SCIENTIFICHE E PSEUDOSCIENTIFICHE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Ciardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza avanzata dei principali temi della storia della scienza e della pseudoscienza, in relazione alla cultura filosofica e letteraria e ai contesti politici, sociali ed istituzionali. È capace di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata. È in grado di verificare le fonti e utilizzare gli strumenti critici; sa inoltre svolgere ricerche di archivio e bibliografiche a scopo professionale.

Contenuti

Titolo del corso:

Scienza e pseudoscienza dall'astrologia agli antichi astronauti.

Il corso sarà dedicato alla storia delle pseudoscienze dalla Rivoluzione Scientifica ai nostri giorni. Una particolare attenzione sarà rivolta all'esame della cosiddetta "Teoria degli antichi astronauti" e delle sue relazioni con la scienza, le filosofie e religioni occidentali e orientali, il mondo magico, la letteratura, l'arte, il cinema e i fumetti.

Articolazione del corso:

30 ore (per tutti i corsi di laurea):

Lezioni 1-3: Scienza e pseudoscienza.

Lezioni: 4-7: Astrologia, Alchimia, Omeopatia.

Lezioni 8-11: Creazionismo, Paranormale, Continenti Perduti.

Lezioni 12-15: UFO (Unidentified Flying Object), OOPARTS (Out Of Place ARTifacts) e altri misteri, tra scienza, pseudoscienza, letteratura, cinema e fumetti.

 

Per gli studenti della LM in Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali sono previste ulteriori 6 ore di lezione. Contenuti modalità di svolgimento saranno comunicati durante il corso. 

 

 

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

M. Ciardi, Breve storia delle pseudoscienze, Milano, Hoepli, 2021.

Letture di approfondimento:

T. Di Carpegna Falconieri, Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia, Roma-Bari, Laterza, 2020.

M. Ciardi, Il mistero degli antichi astronauti, Roma, Carocci, 2017.

M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?

Materiali reperibili in rete (l'elenco deve essere richiesto al docente)

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

M. Ciardi, Breve storia delle pseudoscienze, Milano, Hoepli, 2021.

T. Di Carpegna Falconieri, Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia, Roma-Bari, Laterza, 2020.

Letture di approfondimento:

M. Ciardi, Il mistero degli antichi astronauti, Roma, Carocci, 2017.

M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?

Materiali reperibili in rete (l'elenco deve essere richiesto al docente)



 

 

Metodi didattici

Il metodo didattico può variare in base al numero, alle esigenze e alla disponibilità degli studenti. Si può quindi passare dalla tradizionale lezione frontale alla discussione a più voci e al lavoro di gruppo, con interventi e presentazione di relazioni. La frequenza del corso è particolarmente raccomandata per il conseguimento degli obiettivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame consiste in una discussione basata sulla conoscenza dei testi indicati in Bibliografia, testi che dovranno costituire la base per la rielaborazione dei temi fondamentali trattati durante il corso e presentati nel programma di esame. Questi i parametri per la valutazione del colloquio:

- conoscenza e padronanza dei contenuti

- capacita' espositiva e argomentativa

- correttezza terminologica

Attenzione: anche la corretta lettura del programma e delle modalità di verifica dell'apprendimento sara' parte integrante della valutazione.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati nel seguente modo:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e interesse di interventi critici;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici interessanti;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta.

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, file audio e video, dvd. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ciardi

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.