02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (A-D)

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

La letteratura fuori dalla letteratura: la modernità come conflitto con il visivo.

Il corso affronterà la lettrua e l'analisi di testi letterari novecenteschi caratterizzati dal rapporto con la visività, soprattutto nel passagggio da parola scritta a immagine. In particolare, verrà tenuto presente il modo con cui opere letterarie hanno utilizzato memorie artistiche per la rappresentazione di nuclei espressivi che consentono di seguire i processi di modernizzazione interni alla cultura italiana.

Testi/Bibliografia

Sezione monografica:

analisi e intepretazione dei seguenti testi:

1. R. Longhi, Caravaggio

2. P.P.Pasolini, La ricotta (film e sceneggiatura)

3. A. Banti, Artemisia

4. G. Bassani, Le storie ferraresi

5. L. Sciascia, Todo modo

6. G. Celati, Quattro novelle sulle apparenze

Gli studenti che portano il corso da 6 cfu e frequentano il primo modulo dovranno conoscere e saranno interrogati sui testi 1.2.3.

Per gli altri (12 cfu) è obbligatoria la conoscenza di tutti i testi.

Testo critico di riferimento per tutti gli autori affrontati nel corso (in particolare Longhi, Pasolini, Bassani, Banti) è il saggio 

M.A.Bazzocchi, Con gli occhi di Artemisia, Bologna, il Mulino, 2021

(questo saggio non sostituisce le lezioni ma ne è il complemento, e deve essere utilizzato sia da studenti frequentanti sia da studenti non frequentanti)


 

 

Sezione istituzionale:

Sezione obbligatoria (sia per i 6 che per i 12 cfu):

B.0) Le origini della modernità (obbligatoria per tutti gli studenti)

G. Leopardi, Canti, Milano, Bur, 1998:

Bruto minore, Ultimo canto di Saffo, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Aspasia, Ginestra.

Id., Operette morali, Milano, Bur, 2008:

Dialogo della moda e della morte, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico.

A. Manzoni, Promessi sposi (Torino, Einaudi: 2015), capp. 1, 2, 8, 37, 38.

Saggi critici:

M. A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino 2008, (le parti corrispondenti ai Canti e alle Operette indicate).

F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino 2009, capp. III e IV.

Per le seguenti sei sezioni, gli studenti frequentanti e non frequentanti (per i 12 cfu) sono tenuti a leggere un testo a scelta e il rispettivo saggio critico scegliendo tra tre delle sei sezioni elencate. Non si possono scegliere tre sezioni di sola poesia o tre sezioni di sola prosa. Prosa e poesia devono essere alternate (due moduli di prosa e uno di poesia, o viceversa).

Per gli studenti frequentanti e non di Scienze della comunicazione (6 cfu) la sezione b.0 non è obbligatoria. Vale come una delle altre sezioni, tra cui poter scegliere (un testo e relativo saggio critico).

B.1) Avanguardia e sperimentazione [testi di poesia]

A. Palazzeschi, L’incendiario (Milano, Mondadori: 2001).

G. Gozzano, I colloqui in Id., Tutte le poesie, a cura di A. Rocca (Milano, Mondadori: 2016).

C. Rebora, Frammenti lirici (Novara, Interlinea: 2008).

D. Campana, Canti orifici e altre poesie (Milano, Garzanti: 2007).

Saggio critico: A. Bertoni, Poesia italiana dal Novecento a oggi (Bologna, Marietti: 2019), capp. 1 e 2.

B.2) Linee poetiche del primo Novecento [testi di poesia]*

G. Ungaretti, L'allegria (1942), in Id., Vita d’un uomo (Milano, Mondadori: 2016). G. Guglielmi, Interpretazione d’Ungaretti (Bologna, il Mulino: 1989), pp. 7-43. [su piattaforma web Insegnamenti, Sezione b)]

E. Montale, Le occasioni (1939), a cura di T. De Rogatis (Milano, Mondadori: 2018). (introduzione e commento)

U. Saba, Mediterranee (1947) in Id., Il canzoniere (Milano, Mondadori: 1998), pp. 529-558. G. Debenedetti, Poesia del Novecento (Milano, Garzanti: 1993), pp. 127-173. [(su piattaforma web Insegnamenti, Sezione b)].

*Per questa sezione non c’è un unico saggio critico, ma uno diverso per ciascuna opera.

B.3) Neorealismo e resistenza [testi di prosa]

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (Milano, Rizzoli: 2012).

V. Pratolini, Metello (Milano, Rizzoli: 2011).

B. Fenoglio, Una questione privata (Torino, Einaudi: 2014).

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Milano, Mondadori: 2014).

P. Levi, La tregua (Torino, Einaudi: 2014)

Saggio critico: G. Ferroni, Nel tempo del neorealismo in Id., Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio (Milano, Mondadori: 2012), pp. 373-412. (su piattaforma web Insegnamenti, Sezione b)

B.4) La contestazione e la letteratura giovanile [testi di prosa]

P.V. Tondelli, Altri libertini (Milano, Feltrinelli: 2013).

E. Morante, Il mondo salvato dai ragazzini (Torino, Einaudi: 2012).

N. Ginzburg, Caro Michele (Torino, Einaudi: 2006).

E. Palandri, Boccalone. Storia vera piena di bugie (Milano, Bompiani: 2000)

G. Celati, Comiche (Macerata, Quodlibet: 2012)

Saggio critico: G. Celati (a cura di), Alice disambientata (Firenze, Le Lettere: 2007).

B.5) Postmoderno [testi di prosa]

U. Eco, Il nome della rosa (Milano, Bompiani: 2018).

I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (Milano, Mondadori: 2016).

A. Tabucchi, Il gioco del rovescio e altri racconti (Milano, Feltrinelli: 2013).

Saggio critico: R. Donnarumma, Postmoderno italiano in Id., Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea (Bologna, il Mulino: 2014), cap. 1. (disponibile su Darwinbook tramite portale di Ateneo)

B.6) La poesia del secondo Novecento [testi di poesia]

V. Sereni, Strumenti umani (Milano, il Saggiatore: 2018).

P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (Milano, Garzanti: 2015).

M. De Angelis, Somiglianze in Id., Tutte le poesie (Milano, Mondadori: 2017).

A. Rosselli, Serie ospedaliera, in Ead., Le poesie (Milano, Mondadori: 2012), pp. 191-305.

E. Testa (a cura di), Dopo la lirica (Torino, Einaudi: 2005)

Saggio critico: N. Lorenzini, Dopo la lirica, in Ead., La poesia del Novecento (Bologna, il Mulino: 2018), pp. 155-208.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi