32857 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Francesco Ceccarelli (Modulo 1) Daniele Pascale Guidotti Magnani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture dell’antichità, di epoca medievale e di epoca moderna, fino a tutto il secolo XVII, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica - compiere una ricerca bibliografica - strutturare criticamente un percorso di studi storici - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto.

Contenuti

Il corso di Storia dell'Architettura 1 è suddiviso in due moduli e si articola per lezioni frontali ed esercitazioni. Il primo modulo è tenuto dal dott. Daniele Pascale Guidotti Magnani, mentre il secondo modulo è tenuto dal prof. Francesco Ceccarelli.

Le lezioni si svolgeranno lungo un itinerario che permetta di toccare e soffermarsi criticamente sui momenti più significativi ed esemplari della storia dell'architettura occidentale dalle origini al Rinascimento.

Nel corso del primo modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:

Alle origini dell'architettura occidentale: Mesopotamia, Egitto, architettura greco-romana e i suoi sviluppi nel tardo antico

1) Mesopotamia ed Egitto

2) L'Egeo: Creta e Micene

3) L'architettura templare dei Greci. L'età arcaica, la città periclea, la Koinè diàlektos ellenistica. Il caso dell'Acropoli ateniese.

4) L'architettura nella Roma repubblicana

5) L'architettura nella Roma imperiale

6) Integrità e reinvenzione di un'architettura di età imperiale: il caso del Pantheon.

7) Architettura greca e romana a confronto. La creazione dello spazio pubblico nella polis e nella urbs: la sua definizione architettonica. Lo stoà e la porticus. Gli edifici pubblici del centro politico, amministrativo e mercantile della città greca e della città romana. Fornices, ianua, archi onorari. Basilica e curia. Il caso del Forum di Roma tra età repubblicana e imperiale. La diffusione dei modelli.

Edifici scenici e ludici nel mondo antico. Dal Theatron al Theatrum. L'Odeon. Il circo e l'anfiteatro. L'architettura dell'acqua: le terme.

Oikos, domus. L'organizzazione interna dello spazio domestico e la sua espressione spaziale e architettonica.

8) Il palazzo dell'imperatore: i precedenti arcaici. Esame della residenza del princeps, dalla Domus Flavia al palazzo di Diocleziano a Spalato.

Le ville romane nelle fonti letterarie e archeologiche.

9) Romae secundae. L'eredità romana nella creazione dell'architettura delle nuove capitali. L'architettura religiosa nel tardo antico: Milano, Costantinopoli, Ravenna

Nel corso del secondo modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:

10) Architettura paleocristiana

11) Architettura bizantina

13) Architettura carolingia e ottoniana

12) Architettura romanica in Italia

13) Prime espressioni della architettura gotica in Francia

14) Esperienze gotiche nella penisola italiana

15) I cantieri dei palazzi pubblici nel XIV secolo

16) L'architettura religiosa nell' Italia del Trecento: Milano, Firenze, Siena, Bologna

17) Firenze 1400: Filippo Brunelleschi

18) Leon Battista Alberti, le architetture

19) Architettura a Roma nella seconda metà del XV secolo.

20) Pienza Urbino e Ferrara.

21) Milano, Bologna, Firenze. Architetti e cantieri tra 1450 e 1580

22) Architettura a Roma 1500-1550

23) Michelangelo architetto

24) Giulio Romano e Jacopo Sansovino. Esperienze di architettura tra Mantova e Venezia

25) Architettura italiana del secondo Cinquecento

26) L'architettura di Andrea Palladio e del Vignola


 

 

Testi/Bibliografia

Come manuale di riferimento per l'intero corso si raccomanda lo studio di:

G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.1, Zanichelli, Bologna 2016 (4° edizione)

G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.2, Zanichelli, Bologna 2016 (4° edizione)

G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.3, Zanichelli, Bologna 2016 (4° edizione)

in particolare i capitoli dedicati alla architettura.


Metodi didattici

Metodi didattici

Le lezioni frontali si alterneranno a momenti seminariali entro i quali si procederà all'approfondimento delle tematiche trattate


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Storia dell’Architettura I consiste nella verifica dell’apprendimento dei contenuti degli insegnamenti dei due moduli che lo compongono, la quale avverrà attraverso un colloquio finale. Il voto sarà determinato dalla somma delle valutazioni relative ai seguenti due criteri.

1: Conoscenza e capacità di affrontare criticamente gli argomenti trattati nel Modulo 1 (da 0 a 15 punti)

2: Conoscenza e capacità di affrontare criticamente gli argomenti trattati nel Modulo 2 (da 0 a 15 punti)



Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno con impiego costante di materiale grafico e fotografico che verrà presentato attraverso videoproiezioni e collegamenti in aula via web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Ceccarelli

Consulta il sito web di Daniele Pascale Guidotti Magnani