93458 - RELIGIONS IN NATIONAL AND INTERNATIONAL LAW

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Antonello De Oto
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire Il corso fornisce elementi conoscitivi relativamente alla tutela della libertà religiosa e alla regolamentazione dei culti nel nostro e negli altri ordinamenti. Alla fine del corso, lo studente acquisisce padronanza dei principali sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose nel mondo e conoscenza di elementi del diritto interno delle confessioni religiose numericamente più rappresentative e dei loro enti. Particolare attenzione è di conseguenza data ad alcuni casi di studio significativi in un'ottica internazionale. Alla fine del corso, lo studente è in grado di evidenziare il continuo ridisegnarsi nella dinamica locale-globale, del rapporto tra fattore religioso e sistemi giuridici, tra ordinamenti religiosi e ordinamenti dello stato.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica "blended" che prevede una parte in remoto (20 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (20 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia e in Europa.
La religione come bene giuridicamente protetto dallo Stato. La regolamentazione della libertà religiosa nelle fonti del diritto ecclesiastico italiano ed europeo. In particolare: concordati, intese, trattati ecclesiastici. Unione Europea e istituzioni religiose. Piccoli Stati e fattore religioso. Cenni sulla diplomazia pontificia.
Nozione di confessione religiosa in Italia: aspetti comparatistici.
Stato repubblicano e Chiesa cattolica in Italia. Blasfemia e incitamento all'odio religioso nella società contemporanea: casi e questioni. Tutela penale dei culti in Europa e nel mondo. La libertà religiosa nella Federazione Russa.
Confessioni religiose di minoranza: Intese e acuerdos con lo Stato in Italia e in Spagna. Le Confessioni prive di Intesa in Italia: la regolamentazione giuridica dell'Islam. L'Islam in Europa. Ruolo e interazione del diritto islamico in contesto non islamico.
Il ruolo delle organizzazioni di ispirazione religiosa in questo contesto storico e nel mondo globalizzato: gli Islam a confronto. 

Testi/Bibliografia

 Testo consigliato:

P. Consorti, Diritto e religione. Basi e prospettive, Laterza, 2020.

Nel corso delle lezioni i docenti forniranno e indicheranno

supporti didattici e ulteriori materiali di studio e di

approfondimento, anche in relazione agli interessi ed alle

richieste degli studenti. Il materiale sarà caricato via via nella

pagina web del docente e reso accessibile agli studenti unibo.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà nel primo semestre e in lingua inglese anche attraverso lezioni e seminari di approfondimento. Date e orari dei seminari verranno tempestivamente comunicati a lezione o con avvisi anche sul sito Internet di Facoltà. Il docente si avvale di slides che saranno messe a disposizione degli studenti. Prima dell'inizio del corso stesso sulla pagina docente sarà comunicato il metodo e le modalità di didattica mista poste in essere.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame

finale esclusivamente orale che accerta l'acquisizione delle

cognizioni e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un

colloquio con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

I docenti si avvalgono di slides che saranno messe a

disposizione degli studenti per facilitare la comprensione e

l'assimilazione dei concetti spiegati e degli istituti illustrati.

Durante lo svolgimento delle lezioni i docenti indicheranno e

forniranno testi e materiali integrativi per completare la

preparazione.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi

specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti

compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze

in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare

l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello De Oto

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.