93408 - DIRITTO DELL'UE (50)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Borraccetti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente una conoscenza di base dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea e del relativo sistema di tutela giurisdizionale dei diritti, da collocare nell'ambito formativo dedicato principalmente agli studi di area internazionalistica, con particolare riferimento agli studi europei. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente conosca l'assetto istituzionale dell'Unione europea, compreso il sistema delle fonti ed il rapporto con gli ordinamenti nazionali, e possieda gli strumenti idonei a compiere un'analisi di base istituzionale, normativa e giurisprudenziale

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in tre diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (26 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento e riguardera' il sistema di tutela dei diritti e la giurisprudenza della Corte di giustizia. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 38 ore per ciascuno studente. Soprattutto nella seconda parte sara' richiesta una partecipazione attiva.

In particolare, la prima parte di lezione si terra' dal 21.9 al 20.10; seguiranno le lezioni del gruppo in modalita' remota (dal 26.10 al 4.11), e poi quelle del gruppo in presenza (dal 9.11 al 23.11). 

 

Il corso sarà suddiviso in due moduli: il primo comprende una prima parte prettamente istituzionale ed una una seconda dedicata al contenzioso comunitario; il secondo avrà carattere monografico e sarà dedicato allo studio di casi rilevanti della giurisprudenza dell'Unione con riferimento a specifiche politiche.

Nello specifico, verranno sviluppati i seguenti argomenti: l'Unione europea; - il sistema istituzionale ; - le fonti ed i principi dell'ordinamento dell'UE; - i rapporti con gli ordinamenti giuridici nazionali; - Brexit e sue implicazioni Istituzionali - la tutela giurisdizionale dei diritti; - la cittadinanza; - lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e la libera circolazione delle persone .

La suddivisione del programma per gruppi di studenti verra' resa nota all'inizio del corso.

Sono considerati parte del programma gli argomenti dei seminari e dei convegni che verranno organizzati durante il corso.

Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti

Testi/Bibliografia

Manuale consigliato:

Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni, Diritto dell'Unione europea- Parte istituzionale, Giappichelli, ultima edizione , tutto;

in alternativa ,

Roberto Adam, Antonio Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, Giappichelli;

Codice consigliato :

Bruno Nascimbene , Unione europea. Trattati, Giappichelli , ultima edizione.

Per un costante aggiornamento circa la parte sulla libera circolazione delle persone, si consiglia la consultazione dei seguenti siti web:

http://europeanmigrationlaw.eu ;

http://eurojus.it

Metodi didattici

L'organizzazione delle lezioni si adatterà alla contingenza della situazione; verrà privilegiata la partecipazione degli studenti: a tal fine saranno indicati i materiali che saranno oggetto di discussione durante le ore di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso due prove scritte, che si terranno durante il periodo di lezione, ed un esame orale finale, tenuto durante le normali sessioni d'esame.

Studenti non frequentanti:

esame orale nelle sessioni di esame

Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, Web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Borraccetti

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.