93388 - POLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lorenzo Zambernardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza avanzata delle principali teorie delle relazioni internazionali contemporanee (costruttivismo, liberalismo, realismo) con particolare riferimento alla sicurezza internazionale. Al termine del corso, lo studente conosce i principali dibattiti interni alla disciplina e le principali questioni di politica internazionale, avendo inoltre sviluppato la capacità di utilizzo degli strumenti analitici necessari per interpretare il funzionamento del sistema internazionale contemporaneo.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Testi/Bibliografia

Lezioni:

1) Introduzione

- Simon Leys, 2013, "The Idea of the University", in S. Leys, The Hall of Uselessness, New York Review of Books, pp. 461-464.

2) La sicurezza come concetto multidimensionale

- Emma Rotschild, “What is Security?,” Daedalus, Vol. 124, No. 3, (Summer, 1995), pp. 53-98.

- John Mueller & Mark G. Stewart, “Terrorism and Bathtubs: Comparing and Assessing the Risks”, Terrorism and Political Violence, published online 28 December 2018.

3) La politica di potenza

- Tucidide, “Dialogo tra gli Ateniesi e i Meli,” La guerra del Peloponneso, V, 84-114.

4) Il sistema internazionale contemporaneo

John Ikenberry, "The end of international liberal order?", International Affairs, 94: 1 (2018) 7–23.

John Mearsheimer, "Bound to Fail: TheInternational: The Rise and Fall of the Liberal International Order", Internatioanl Security, Volume 43, Issue 4, Spring 2019, pp.7-50.

5) Scontro egemonico?

- Robert Gilpin, 1988, “The Theory of Hegemonic War,” Journal of Interdisciplinary History, 18, 4, 591-613.

- G. Allison, “The Thucydides Trap”, The Atlantic, September 24, 2015.

6) Conflitti armati contemporanei

Pettersson, Therese; Stina Högbladh & Magnus Öberg (2019). Organized violence, 1989-2018 and peace agreements. Journal of Peace Research 56(4).

7) Guerre inter-statali

- Geoffrey, Blaney, The Causes of War, New York, The Free Press, Ch. 8, 9.

- Azar Gat , “The Changing Character of War”, in Hew Strachan and Sibylle Scheipers (eds)

The Changing Character of War, Ch. 1; available at http://www.oxfordscholarship.com.ezproxy.unibo.it/view/10.1093/acprof:osobl/9780199596737.001.0001/acprof-9780199596737-chapter-2

8) Guerri civili

- Francesco N. Moro "Civil Wars", in Paul Joseph ed., The SAGE Encyclopedia of War: Social Science Perspectives, Sage 2017.

- Stathis N. Kalyvas, “The Changing Character of Civil Wars, 1800–2009”, in Hew Strachan and Sibylle Scheipers (eds) The Changing Character of War, Ch. 11; available at http://www.oxfordscholarship.com.ezproxy.unibo.it/view/10.1093/acprof:osobl/9780199596737.001.0001/acprof-9780199596737-chapter-12

 

 

Seminars:

1) Terrorismo

Isabelle Duyvesteyn, 2010, How New Is the New Terrorism?, Studies in Conflict & Terrorism, 27:5, 439-454.

 

2) Insurrezioni e COIN

- D., Galula, Counterinsuregency Warfare: Theory and Practice, Westport, Praeger, Ch. 1, 7.

Lorenzo Zambernardi, "Counterinsurgency's Impossible Trilemma", Washington Quarterly, 33, 3, pp. 21-34.

3) Guerra dei droni

- P.W. Singer, “Robots at War: The New Battlefield”, in Hew Strachan and Sibylle Scheipers (eds) The Changing Character of War, 18; available at http://www.oxfordscholarship.com.ezproxy.unibo.it/view/10.1093/acprof:osobl/9780199596737.001.0001/acprof-9780199596737-chapter-19

- G. Chamayou, Drone Theory, London, Penguin.

4)  Genocidio

- Adrian Gallagher, Genocide and its threat to contemporary international order (2013), capitolo 5.

- Martin Shaw, Genocide and International Relations: Changing Patterns in the Transitions of the Late Modern World (2013), capitolo 9.

5) The longest war: La guerra in Afghanistan

- M. Barry, Kabul's Long Shadows: Historical Perspectives, Liechtenstein Institute at Princeton, 2011; available at http://www.operationspaix.net/DATA/DOCUMENT/4371~v~Kabuls_Long_Shadows__Historical_Perspectives.pdf

 

6) Interventi militari

- Martha Finnemore, The Purpose of Intervention, Cornell University Press, capp. 1, 3.


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esami scritti

Strumenti a supporto della didattica

Teams, Power point, video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Zambernardi