92935 - LETTERATURA CRISTIANA SIRIACA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa è in grado di leggere i diversi sistemi di scrittura della lingua siriaca, possiede i primi rudimenti grammaticali della stessa e conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano siriaco, nella sua evoluzione storica a partire dal III sec. d.C. e nel suo costante rapporto con la letteratura biblica e la tradizione cristiana di lingua greca, da un lato, con l’eredità classica (da Platone ai testi alchemici) nel Vicino Oriente Tardo-antico, dall’altro.

Contenuti

Da Gerusalemme a Edessa: vedere Dio, Roma e la distruzione del Tempio in tre apocalissi coeve

La formazione e lo sviluppo storico di una letteratura cristiana nel dialetto aramaico tardo-orientale che chiamiamo siriaco sono legati a doppio filo alla traduzione e alla diffusione di testi ebraici. L’Apocalisse siriaca di Baruch (o 2 Baruch), verosimilmente composta in ebraico o aramaico fra il 70 e il 135 d.C., rappresenta sicuramente «lo scritto ebraico […] più importante che sia preservato in siriaco» (S. Minov), secondo forse solo all’Antico Testamento stesso. Il corso si propone di fornire inizialmente agli studenti una prima alfabetizzazione nella lingua siriaca e nel suo sistema di scrittura probabilmente più diffuso, il serto (20 ore). Le ultime 10 ore saranno dedicate a leggere e analizzare 2 Baruch a stretto contatto con due testi visionari pressoché contemporanei, il primo tradizionalmente classificato come ‘cristiano’, il secondo ancora ebraico: l’Apocalisse di Giovanni e 4 Esdra

Testi/Bibliografia

a) Grammatica:

T.H. Robinson, Paradigms and Exercises in Syriac Grammar, Oxford University Press 1915 (più volte ristampata e aggiornata; 5a ediz. completamente riveduta a cura di J.F. Oakley, 2003).

b) Traduzione italiana con introduzione e note di commento:

Apocalisse siriaca di Baruc, a cura di P. Bettiolo, in Apocrifi dell’Antico Testamento, a cura di P. Sacchi, vol. 2, UTET 2013, pp. 147-233.

c) Studi

1. Profili letterari

P. Bettiolo, Lineamenti di patrologia siriaca, in Complementi interdisciplinari di patrologia, a cura di A. Quacquarelli, Città Nuova 1969, pp. 503-603;

Syriac Literature, in Patrology: The Eastern Fathers from the Council of Chalcedon (451) to John of Damascus (750), ed. by A. Di Berardino, A. Walford, and J. Quasten, vol. 5, James Clarke 2006, pp. 407-490;

S.P. Brock, A Brief Outline of Syriac Literature, St. Ephrem Ecumenical Research Institute 1987.

2. Contributi critici

M. Bar-Asher Siegal, Judaism and Syriac Christianity, in The Syriac World, ed. by. D. King, Routledge 2019, pp. 146-156;

M. Belcastro, L’Apocalisse siriaca di Baruc e la Lettera ai Romani: un confronto possibile?, Henoch 35/1 (2013), pp. 70-89;

S. Minov, Syriac, in A Guide to Early Jewish Texts and Traditions in Christian Transmission, ed. by A. Kulik et al., Oxford University Press 2019, pp. 95-137;

U. Possekel, The Emergence of Syriac Literature to AD 400, in The Syriac World, cit., pp. 309-326;

D.G.K. Taylor, The Coming of Christianity to Mesopotamia, in The Syriac World, cit., pp. 68-87;

J.E. Wright, The Social Setting of the Syriac Apocalypse of Baruch, Journal for the Study of the Pseudepigrapha 16 (1997), pp. 81-96.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari in siriaco, greco e latino. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere scorrevolmente frasi semplici in siriaco;
  • di interpretare l’Apocalisse siriaca di Baruch sotto il profilo storico-letterario, con l’aiuto del commento segnalato supra in Bibliografia al punto b), nonché degli appunti presi a lezione;
  • di descrivere le linee principali dello sviluppo della letteratura cristiana siriaca antica alla luce di uno dei profili letterari generali segnalati supra in Bibliografia al punto c), sezione 1.;

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con una delle letture critiche proposte supra in Bibliografia al punto c), sezione 2.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di leggere con continuità frasi semplici in siriaco; incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di leggere con continuità frasi semplici in siriaco; interpretazione dei testi parzialmente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia; conoscenza schematica della storia letteraria.
- voto positivo (tra 24 e 30): lettura fluente di frasi semplici in siriaco; interpretazione dei testi corretta, ma approfondita solo a tratti e non del tutto autonoma; discreta conoscenza della storia letteraria.
- voto eccellente (30L): lettura fluente di frasi semplici in siriaco; capacità di interpretare, contestualizzare, confrontare criticamente i testi in maniera dettagliata e in piena autonomia; conoscenza approfondita della storia letteraria.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.