31228 - FILOLOGIA ROMANZA 1 (A-L)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.

Contenuti

Parte prima: finalità della filologia come scienza storica e sociale; origine e diffusione delle lingue e delle letterature romanze

Nella prima parte del corso (PARTE DEL CORSO TENUTA DA REMOTO) verrà illustrata la storia della filologia, sottolineandone le prerogative di scienza al tempo stesso "rigorosa" ed "eversiva", e mettendo in luce il ruolo che la filologia può avere oggi nel cruciale dibattito sul mondo contemporaneo. Successivamente verranno prese in esame le diverse ipotesi relative alla nascita e allo sviluppo delle lingue romanze (portoghese, spagnolo, catalano, occitano, francese, italiano, sardo, romeno) e delle rispettive letterature, partendo dall’ipotesi tradizionale, nata a fine Ottocento e ancora in voga negli studi linguistici, fino alle più recenti e aggiornate sintesi etnolinguistiche, che retrodatano la formazione di queste lingue alla preistoria pre-neolitica.

Si fornirà altresì un panorama delle prime letterature romanze, con lettura, traduzione e commento di alcuni significativi testi medievali attestati nelle principali lingue.

Alcune lezioni saranno dedicate alla storia dei manoscritti medievali e dei materiali scrittori.

 

Parte seconda:I miti medievali e la loro ricezione moderna 

Nella seconda parte del corso (PARTE DEL CORSO TENUTA IN PRESENZA) verrà analizzato il complesso rapporto tra alcuni miti medievali, così come essi affiorano nelle letterature romanze delle origini, e la modernità, soffermandosi in particolare sul modo in cui queste letterature hanno influenzato gli aspetti cognitivi del mondo occidentale, arrivando a plasmare la nostra tradizione culturale. Tra gli altri verrano analizzati il mito di Tristano e Isotta, il mito del Graal, la Tavola Rotonda, le concezioni del cosiddetto "amore cortese", la tradizione epica delle "chansons de geste", e l'eredità socio-culturale della lirica gallego-portoghese e dei "cantares" epici antico-spagnoli.

Il discorso comparativo intende altresì  mostrare l'importanza delle letterature in questione, se analizzate con i moderni strumenti dell'etnofilologia, delle scienze cognitive e dello storytelling, per la nascita di una nuova consapevolezza civica, legata ad esempio a problematiche oggi avvertite come cruciali, quali la rilettura in chiave civico-sociale delle letterature pre-moderne, il riconoscimento delle minoranze linguistiche, i vari aspetti legati all'uguaglianza di genere.

 

Testi/Bibliografia

TUTTI I TESTI QUI ELENCATI SONO DISPONIBILI ANCHE ONLINE 

Durante le lezioni verranno forniti i testi (pubblicati anche come materiale didattico) da tradurre e commentare, di area occitana, antico-francese, gallego-portoghese e castigliana

 

PARTE PRIMA (SCOPI E ATTUALITÀ DELLA FILOLOGIA):

F. Benozzo, Poesia, scienza e dissidenza, Bologna, Biblioteca Clueb, 2020 [testo disponibile online da settembre 2020 su diverse piattaforme che verranno specificate].

 

Per la visione tradizionale sulle origini delle lingue romanze:

D. Martin, Latino arcaico e lingue neolatine [testo disponibile qui online]

S.M. Barillari, Lineamenti sommari di linguistica romanza [testo reperibile qui online]

 

Per le nuove sintesi etnolinguistiche:

F. Benozzo - M. Alinei, Dalla linguistica romanza alla linguistica neoitalide [testo reperibile qui online]

 

Per le origini delle letterature romanze:

F. Benozzo, Origini delle letterature d'Europa [testo reperibile qui online]

 

Per la storia dei materiali scrittori:

C. Pastena, Storia dei materiali scrittori (vol. 1) [testo disponibile qui online]

C. Pastena, Storia dei materiali scrittori (vol. 2) [testo disponibile qui online]

F. Benozzo, La filologia romanza e lo studio dei manoscritti [testo disponibile qui online]

 

 

PARTE SECONDA

Verranno forniti a lezione i materiali e i testi (pubblicati anche come materiale didattico) che saranno via via affrontati e discussi nel corso delle lezioni

Le studentesse e gli studenti sceglieranno di studiare cinque articoli tra quelli di seguito elencati:

M. Adderley - A. Gautier, Les origines de la légende arthurienne [testo disponibile qui online]

M. Almagro-Gorbea, De la épica celta a la épica castellana [testo reperibile qui online]

F. García Bazán, El mito del Santo Grial [testo disponibile qui online]

F. Benozzo, Etnofilologia [testo disponibile qui online]

F. Benozzo, Tristano e Isotta [testo disponibile qui online

F. Benozzo, Nostalgia for Chivalry and the Myth of the Knight [testo reperibile qui online]

F. Benozzo, Bran e il Cid Campeador [testo reperibile qui online]

P. Canettieri, La lirica galego-portoghese [testo reperibile qui online]

A. Cilento, Medioevo delle donne [testo reperibile qui online]

J.J. Duggan, La théorie de la composition orale des chansons de geste [testo reperibile qui online]

P. Galloni, Lo specchio di Tristano [testo reperibile qui online]

A. Houdebert, Littératures romanes: l’héritage oriental [testo reperibile qui online]

T. Kuroiwa - X. Leroux - D. Smith, De l’oral à l’oral: réflexions sur la transmission écrite des textes dramatiques au Moyen Âge [testo reperibile qui online]

A. Potestio, Il Medioevo e la contemporaneità. Dalla alfabetica all'ipertestualità [testo reperibile qui online]

A. Ricci, Mirabilia. Appunti sul meraviglioso [testo reperibile qui online]

U. Sansò, Cavalieri di carta e celluloide. La cavalleria tra tensione al vero e rappresentazione cinematografica [testo reperibile qui online]

A. Sciancalepore, Perceval [testo reperibile qui online]

Vendryes, Les éléments celtiques de la légende du Graal [testo reperibile qui online]

P. Zumthor, Oralité [testo reperibile qui online]

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per concordare programmi alternativi e personalizzati.

 

Questo corso viene organizzato nell’ambito della fase di sostenibilità del progetto AlmaIdea Senior 2017 su “STORYTELLING E IMPEGNO CIVICO IN EPOCA POST-DIGITALE” (www.wetell.eu).

È previsto un ciclo di conferenze organizzato in collaborazione con altri colleghi della Scuola di Lingue e all'interno del centro di studio FIMIM - Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea con il coinvolgimento di studiosi italiani e stranieri invitati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, traduzione e commento filologico-letterario di passi in lingua originale, proiezione di materiali video, seminari e conferenze di studiosi invitati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benozzo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.