00231 - DIRITTO PENALE (M-Q)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Nicola Mazzacuva
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Nicola Mazzacuva (Modulo 1) Silvia Tordini Cagli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione e l'approfondimento delle problematiche in tema di garanzie costituzionali nel sistema penale; l'apprendimento dei lineamenti di teoria generale del reato e della pena, nonché della struttura dei principali istituti penalistici con riferimento alla parte generale del codice. L'esame della parte speciale del codice penale e delle principali tematiche connesse alla legislazione penale complementare.

Contenuti

- Compiti e funzioni del diritto penale. Definizione formale e sostanziale del reato.
- Il sistema sanzionatorio.
- Il concetto di bene giuridico. La teoria "costituzionale" del bene giuridico.
- Le tecniche di strutturazione delle fattispecie criminose che sollevano problemi di costituzionalità.
- I principi di politica criminale. Il carattere frammentario del diritto penale.
- La teoria generale del reato e l'analisi delle componenti del reato.
- Disvalore dell'azione e disvalore dell'evento come requisiti costitutivi dell'illecito penale.
- Le concezioni bipartita e tripartita del reato: le posizioni dei manuali adottati.
- Il fatto tipico come primo livello della struttura del reato.
- Il modello classico e l'importanza del metodo teleologico.
- Critica alle diverse teorie che propongono un concetto superiore unitario di azione.
- La coscienza e volontà dell'azione; il costringimento fisico e la forza maggiore.
- Il caso fortuito e le diverse teorie sulla sua collocazione sistematica.
- La nozione di evento nel diritto penale.
- Il rapporto di causalità. Le diverse teorie. La nozione dell'imputazione oggettiva dell'evento.
- Fondamento sostanziale e disciplina delle cause di giustificazione.
- Il principio di colpevolezza e l'art. 27, 1° e 3° co., Cost. Cenni sulla responsabilità oggettiva.
- Il concetto di colpevolezza e le teorie della pena.
- La collocazione nel codice dell'imputabilità. Il concetto di malattia mentale.
- L'illecito colposo. La costruzione separata del fatto colposo dal fatto doloso.
- La definizione del delitto doloso. Dolo e condotta omissiva. Le diverse forme del dolo.
- Disciplina dell'errore. Tentativo.
- I rapporti tra la parte generale e la parte speciale.
- Analisi delle principali fattispecie incriminatrici di parte speciale: in particolare, delitti contro la pubblica amministrazione; delitti contro l'amministrazione della giustizia, delitti contro il patrimonio.

Per gli studenti che devono maturare 9 crediti il programma non comprende l'analisi delle fattispecie di parte speciale.

Testi/Bibliografia

Per lo studio della Parte generale:

G. MARINUCCI, E. DOLCINI, G.L. GATTA, Manuale di Diritto penale. Parte Generale, IX Ed., Giuffré, Milano, 2020.

ovvero in alternativa tra loro:

S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, II Ed. 2018.

G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, VIII edizione, Zanichelli, Bologna, 2019.

Per lo studio della Parte speciale:

R. BARTOLI-M. PELISSERO- S. SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino, 2021, limitatamente ai delitti contro l'Amministrazione della Giustizia, ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (PP. 401-720).

I frequentanti del modulo della Prof.ssa Silvia Tordini Cagli potranno invece sostenere l'esame affiancando allo studio dei reati contro la Pubblica Amministrazione (che dovranno, quindi, essere oggetto di studio da parte di tutti gli studenti) a loro scelta lo studio dei reati in materia di incolumità pubblica e ambiente, ovvero dei reati contro l'Amministrazione della giustizia.

Si segnala agli studenti che sul Manuale di Parte Speciale indicato è presente un capitolo sui delitti contro la pubblica incolumità, mentre la parte sui delitti contro l'ambiente dovrà essere integrata con il contributo "I NUOVI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE" di Luca Masera, disponibile gratuitamente sul sito sito dell'Archivio Diritto penale contemporaneo, raggiungibile tramite il seguente link:https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/4357-i-nuovi-delitti-contro-l-ambiente).

Per gli studenti che devono maturare 9 crediti:

G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, VII edizione, Zanichelli, Bologna, 2014.

ovvero in alternativa:S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, II Ed. 2018.

Metodi didattici

Gli studenti che intendono chiedere una tesi di laurea in Diritto penale è preferibile presentino un piano di studi orientato verso le materie penalistiche; è opportuno inoltre che frequentino i seminari di Diritto penale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale e potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami propedeutici degli anni accademici precedenti.

Agli studenti che hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto penale non verranno poste domande relative a quanto già esaminato nell'ambito di quell'insegnamento; a tal proposito, si ricorda che l'esame di Istituzioni di Diritto penale non potrà essere sostenuto dopo aver verbalizzato l'esame di Diritto penale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Mazzacuva

Consulta il sito web di Silvia Tordini Cagli