00231 - DIRITTO PENALE (A-C)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione e l'approfondimento delle problematiche in tema di garanzie costituzionali nel sistema penale; l'apprendimento dei lineamenti di teoria generale del reato e della pena, nonché della struttura dei principali istituti penalistici con riferimento alla parte generale del codice. L'esame della parte speciale del codice penale e delle principali tematiche connesse alla legislazione penale complementare.

Contenuti

- Compiti e funzioni del diritto penale. Definizione formale e sostanziale del reato.
- Il concetto di bene giuridico. La teoria "costituzionale" del bene giuridico.
- Le tecniche di strutturazione delle fattispecie criminose che sollevano problemi di costituzionalità.
- I principi di politica criminale. Il carattere frammentario del diritto penale.
- La teoria generale del reato e l'analisi delle componenti del reato.
- Disvalore dell'azione e disvalore dell'evento come requisiti costitutivi dell'illecito penale.
- Le concezioni bipartita e tripartita del reato: le posizioni dei manuali adottati.
- Il fatto tipico come primo livello della struttura del reato.
- Il modello classico e l'importanza del metodo teleologico.
- Critica alle diverse teorie che propongono un concetto superiore unitario di azione.
- La coscienza e volontà dell'azione; il costringimento fisico e la forza maggiore.
- Il caso fortuito e le diverse teorie sulla sua collocazione sistematica.
- La nozione di evento nel diritto penale.
- Il rapporto di causalità. Le diverse teorie. La nozione dell'imputazione oggettiva dell'evento.
- Fondamento sostanziale e disciplina delle cause di giustificazione.
- Il principio di colpevolezza e l'art. 27, 1° e 3° co., Cost. Cenni sulla responsabilità oggettiva.
- Il concetto di colpevolezza e le teorie della pena.
- La collocazione nel codice dell'imputabilità. Il concetto di malattia mentale.
- L'illecito colposo. La costruzione separata del fatto colposo dal fatto doloso.
- La definizione del delitto doloso. Dolo e condotta omissiva. Le diverse forme del dolo.
- Disciplina dell'errore. Tentativo.
- Punibilità e cause d'esclusione della punibilità.
- Il sistema sanzionatorio.
- Cenni sui princìpi degli altri sistemi penali continentali. I progetti di riforma del codice penale italiano.
- I rapporti tra la parte generale e la parte speciale.
- Analisi di alcune delle principali fattispecie incriminatrici di parte speciale: in particolare, delitti contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro l'ordine pubblico, contro la vita, contro l'incolumità individuale, contro la persona (altre ipotesi di tutela), contro il patrimonio.

Testi/Bibliografia

1) S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2017 (2a ed.), (escluso il capitolo XXI "Nozione di antigiuridicità");

ovvero in alternativa:

G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione;

2) AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, 7a ed., 2016: capp. relativi ai delitti contro l'amministrazione della giustizia, contro l'ordine pubblico, contro la vita, contro l'incolumità individuale, contro la persona ("le altre ipotesi di tutela", esclusa la parte III), contro il patrimonio. Il programma per gli studenti frequentanti comprende esclusivamente i capitoli relativi ai delitti contro la vita, contro l'incolumità individuale.

ovvero in alternativa:

G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte speciale, Voll. I e II (entrambi i tomi), Zanichelli, Bologna, ultima edizione: capp. relativi ai delitti contro l'amministrazione della giustizia, contro l'ordine pubblico, contro la vita, contro l'incolumità individuale, contro la persona (parti sulla tutela penale dell'onore e sui delitti contro la libertà sessuale), contro il patrimonio. Il programma per gli studenti frequentanti comprende esclusivamente i capitoli relativi ai delitti contro la vita, contro l'incolumità individuale.

3) S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone (a cura di), Manuale di diritto penale, Parte speciale, Delitti contro la Pubblica Amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2015: capp. da I a XIV compresi;

ovvero in alternativa:

G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, Zanichelli, Bologna, ultima edizione: del capitolo sui delitti contro la pubblica amministrazione, la parte sulle "Nozioni generali" e la "Sezione I" sui "Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione" fino al par. 7 compreso.

NOTE SUL PROGRAMMA

Il programma per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche (diritto penale - 9 crediti) comprende il seguente volume: S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2017 (2a ed.), (escluso il capitolo XXI "Nozione di antigiuridicità"); ovvero in alternativa. G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione.

Il programma per gli studenti iscritti al corso italo-francese (diritto penale - 9 crediti) comprende il seguente volume: S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2017 (2a ed.), (escluso il capitolo XXI "Nozione di antigiuridicità" e i capitoli XXXIII "Pene principali e pene accessorie" e seguenti); ovvero in alternativa. G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione (escluse le parti VII e VIII).

Il programma per gli studenti che devono sostenere l'esame di attività integrative (7 crediti) comprende i capitoli relativi ai delitti contro l'amministrazione della giustizia, contro l'ordine pubblico, contro la vita, contro l'incolumità individuale, contro la persona ("le altre ipotesi di tutela", esclusa la parte III), contro il patrimonio del volume AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, 7a ed., 2016; inoltre, S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone (a cura di), Manuale di diritto penale, Parte speciale, Delitti contro la Pubblica Amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2015: capp. da I a XIV compresi. In alternativa, gli studenti potranno studiare gli stessi argomenti da G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte speciale, Voll. I e II (entrambi i tomi), Zanichelli, Bologna, ultima edizione.

Il programma per gli studenti iscritti alla Laurea specialistica comprende il volume AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, 7a ed., 2016: capp. relativi ai delitti contro l'amministrazione della giustizia, contro l'ordine pubblico, contro la vita, contro l'incolumità individuale, contro la persona ("le altre ipotesi di tutela", esclusa la parte III), contro il patrimonio; inoltre, S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone (a cura di), Manuale di diritto penale, Parte speciale, Delitti contro la Pubblica Amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2015: capp. da I a XIV compresi. Per gli studenti che frequentano le lezioni nel corrente a.a., i soli capitoli relativi ai delitti contro la vita e contro l'incolumità individuale; inoltre, S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone (a cura di), Manuale di diritto penale, Parte speciale, Delitti contro la Pubblica Amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2015: capp. da I a XIV compresi. In alternativa, gli studenti potranno studiare gli stessi argomenti da G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte speciale, Voll. I e II (entrambi i tomi), Zanichelli, Bologna, ultima edizione.

Negli altri casi, gli studenti dovranno concordare il programma con il Professore.

Metodi didattici

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet:

https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di analizzare numerosi casi pratici. Le sentenze saranno oggetto di discussione con l'obiettivo di porre in evidenza il nesso che lega speculazione scientifica ed esigenze pratiche di disciplina.

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).
Dopo aver superato l'esame di Diritto penale non potrà più essere sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto penale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale.

Lo scopo della prova orale è verificare l'apprendimento da parte dello studente delle nozioni della materia e la capacità di orientarsi sviluppando gli opportuni collegamenti tra istituti e principi di riferimento.

Gradazione del voto finale:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Tesi di laurea

Gli studenti che intendono chiedere una tesi di laurea in Diritto penale è preferibile presentino un piano di studi orientato verso le materie penalistiche; è opportuno inoltre che frequentino i seminari di Diritto penale.

Strumenti a supporto della didattica

L'illustrazione degli istituti potrà essere accompagnata dalla presentazione di slides in PowerPoint a supporto della didattica.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Canestrari

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.