00562 - LETTERATURA ITALIANA (A-L)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira alla conoscenza della letteratura italiana vista come patrimonio culturale, da conservare e valorizzare, anche in rapporto alle altre arti della nostra tradizione. Al termine del corso, lo studente è in grado di commentare e di collocare storicamente i testi, antichi e moderni, della letteratura italiana, ed ha migliorato la qualità della sua esposizione scritta e orale.

Contenuti

A. PARTE ISTITUZIONALE:

Lineamenti di storia della letteratura italiana. Per la parte istituzionale gli studenti dovranno preparare interamente l'Inferno di Dante, e dimostrare di conoscere i principali autori e testi della nostra storia letteraria, attraverso lo studio integrale dei due volumi antologici indicati in bibliografia.

B. PARTE SPECIALISTICA:

Viaggio attraverso i capolavori della tradizione. I testi letterari spiegati a lezione verranno messi a disposizione, al termine del corso, sul sito dell'università di Bologna (virtuale.unibo.it, solo per gli studenti frequentanti). Gli studenti non frequentanti dovranno leggere, in sostituzione, il saggio indicato in bibliografia, lettera b.

Testi/Bibliografia

A. Parte istituzionale

Dante, Inferno, commento a cura di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio, Milano, Garzanti, «I Grandi libri», 1982 (2004).

Antologia della letteratura italiana:

La letteratura nei secoli della tradizione. Dalla «Chanson de Roland» a Foscolo, a cura di Marco Santagata, Bari, Laterza, 2007.

La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a d'Annunzio, a cura di Marco Santagata, Bari, Laterza, 2009.

N.B. Per la parte istituzionale, oltre all’Inferno di Dante e ai due volumi dell’antologia, gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare integralmente Italo Calvino, Lezioni americane (Milano, Garzanti, 1988 e successive edizioni).

 

B. Parte specialistica

I testi letterari e i saggi da preparare per l'esame verranno commentati a lezione e resi disponibili sul sito unibo: i materiali didattici caricati su Virtuale sono quindi riservati agli studenti frequentanti.

N.B. In sostituzione della parte specialistica svolta a lezione, gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare integralmente il volume di Alberto Casadei Dante, Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, Milano, Il Saggiatore, 2020.

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commento dei testi

Inquadramento storico dei testi letterari, anche in rapporto alle altre arti

Confronto e discussione di ipotesi critiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comprende una prova scritta e una prova orale, con specifici appelli, che verranno pubblicati per tempo su Almaesami.

La prova scritta consiste nello svolgimento di un saggio entro una rosa di tre (di cui almeno uno collegato al corso specialistico, gli altri due collegati alla parte istituzionale).

La prova è obbligatoria, prima dell'orale, e non ha scadenza. Vi si accede iscrivendosi nella relativa pagina di Almaesami, nel sito www.unibo.it; se insufficiente può essere ripetuta, ma il suo esito - anche quando inferiore al diciotto - non impedisce l'accesso all'orale, col quale formerà un voto unico. Gli studenti Erasmus e Overseas non sono tenuti a sostenere la prova scritta.

La prova orale (da sostenere obbligatoriamente solo dopo aver sostenuto la prova scritta) prevede la conoscenza dei testi indicati nella parte istituzionale e in quella specialistica, e valuta inoltre la capacità critica, espositiva e la coerenza argomentativa dello studente. Lo studente che intende sostenere l'orale deve iscriversi attraverso la relativa pagina di Almaesami, ed è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.

L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze linguistiche allo scritto ed espressive all'orale, nonché di mancato o erroneo commento ai testi in programma; sufficiente in caso di  corretta espressione linguistica, possesso delle conoscenze letterarie di base e comprensione della letteratura italiana nel suo sviluppo cronologico; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza sicura dei testi e degli autori in programma; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva, sia scritta sia orale, e conoscenza approfondita dei testi e degli autori in programma.

Il programma e le modalità dell'esame sono quelli appena indicati: gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti in proposito sono pregati di non contattare la docente per e-mail, ma di presentarsi al ricevimento. La docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.

N.B. Sebastiana Nobili è la docente di Letteratura Italiana per gli studenti con cognome dalla A alla L, nel Corso di Laurea in Beni Culturali (Ravenna), a partire dall'A.A. 2014/2015.
Tutti gli studenti
del Professor Alfredo Cottignoli, della Prof.ssa Rossella Bonfatti e del prof. Nicola Bonazzi, iscritti al corso negli anni precedenti e in debito dell'esame da 6 cfu, o del corso da 12 (cognomi M-Z), a partire da gennaio 2021 si iscriveranno agli appelli del Prof. Nicolò Maldina, docente titolare per il gruppo M-Z.

Strumenti a supporto della didattica

Ciclo di conferenze («Conversazioni dantesche»)

Documentazione fotografica e audiovisiva proiettata a lezione

Materiali didattici online (virtuale.unibo.it)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.