30347 - ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Federico Toth
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: padroneggia un insieme di strumenti concettuali e di metodo per lo studio comparativo delle organizzazioni e delle istituzioni ad un livello avanzato di approfondimento. In particolare, è in grado di: analizzare i problemi di governance nelle società complesse e la grande varietà di forme e modalità organizzative e istituzionali con cui essi possono essere affrontati; condurre analisi di problemi e di processi organizzativi in modo autonomo.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto e un’altra in presenza per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Saranno affrontati i seguenti argomenti: il caso Toyota e il modello giapponese - Normann: il concetto di business idea e quello di personnel idea - I sistemi a legame debole - Le organizzazioni effimere - Le strategie in situazioni d'emergenza - I processi decisionali.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie

G. Bonazzi (2008), Nel post-fordismo: specializzazione flessibile, produzione snella e fabbrica modulare, in Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli, pp. 160-189.

M. Landau (1969), Ridondanza, razionalità e il problema della duplicazione e della sovrapposizione, in «Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione», n. 1, 1982, pp. 3-27.

R. Normann (1979), Le condizioni di sviluppo dell'impresa, Milano, Etas, pp. 26-66.

R. Normann (1992), Perché uno sviluppo strategico delle risorse umane?, in La gestione strategica dei servizi, Milano, ETAS. Capitolo quinto.

K. E. Weick (1976), Le organizzazioni scolastiche come sistemi a legame debole, in S. Zan (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Bologna, Il Mulino, pp. 355-379.

G.F. Lanzara (1993), Le organizzazioni effimere in ambienti estremi: genesi e strategie d'intervento, in Capacita' negativa, Bologna, il Mulino, pp. 143-181.

Weick, K.E. (1977), Processi di attivazione nelle organizzazioni, in S. Zan (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Bologna, il Mulino, pp. 211-244.

M. Catino (2012), Il collasso del sensemaking, in Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 187-195

F. Toth (2006), Le immagini del decision making, in Il costo del consenso, Roma, Carocci, pp. 19-43.

J.G. March (1994), Conformità a regole, in Prendere decisioni, Bologna, il Mulino, pp. 67-87 e 110-112.

G. Bonazzi (1999), Le anarchie organizzate ovvero il modello a "cestino dei rifiuti", in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 44-65.

M. Catino (2009), La Nasa e i disastri degli shuttle , in Miopia organizzativa, Bologna, il Mulino, pp. 36-56.

G. Bonazzi (1999), Il caso dei missili sovietici a Cuba , in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 66-93.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi e discussione di casi.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Le slides delle lezioni e ulteriori materiali sui casi analizzati in aula saranno caricate di volta in volta su virtuale.unibo.it, e costituiscono programma d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto. La prova, della durata di 60 minuti, consisterà in 5 domande a risposta aperta, che mireranno a verificare: 1) la conoscenza approfondita degli argomenti inclusi nel programma; 2) la capacità di applicare i concetti e gli strumenti studiati nel corso a casi concreti.

Strumenti a supporto della didattica

Gli argomenti saranno presentati attraverso l'analisi e la discussione di casi concreti (tra cui Benetton, Ikea, Toyota, Google, Amazon, Nasa).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Toth

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.