00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Vincenzo Lagioia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso prevede la ricostruzione dei principali eventi della storia moderna, esaminati alla luce delle più aggiornate interpretazioni storiografiche. Al termine del corso, lo studente è in grado di collocare fatti e problemi nel contesto delle vicende internazionali e domina le principali fasi della storia europea e mondiale dalla fine del '400 alla fine del '700.

Contenuti

Il corso prevede una lunga parte di lezioni dedicate alle tematiche fondamentali dell’età moderna. Lo stato moderno e la sua nascita; la crisi religiosa (riforma, controriforma); scoperte ed esplorazioni nel Nuovo Mondo e nell’Asia; monarchie e assolutismo; organizzazione sociale, dinamiche conflittuali (guerre europee e campagne militari) e pratiche di tolleranza; dispotismo illuminato e rivoluzione.

Una parte del corso, più monografica, sarà dedicata all’approfondimento di tematiche riguardanti la storia di genere in età moderna. Il ruolo delle donne e il potere femminile; la famiglia e il matrimonio; disciplinamento sessuale e mascolinità in dialogo con le immagini e l’iconografia.

La frequenza alle lezioni è consigliata

Testi/Bibliografia

(A)

Ad integrazione dei materiali offerti a lezione è necessaria la preparazione (frequentanti e non) sui manuali:

  • Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (studiare fino al 1815)

    - Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba - V. Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018 (i capitoli I, III, IV, XII, XIV, XVI, XVII, XVIII, XXIX, XXX).

    (B)

    e da una lettura di metodologia a scelta (frequentanti e non) fra:

  • Paolo Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino, 1999;
  • Maria Pia Paoli (a cura), Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di Maria Pia Paoli, Roma, Carocci, 2013;

    (C)

    Al manuale e alla lettura di metodologia, si aggiunge un testo di approfondimento a scelta (frequentanti e non) fra:

  • Antonio Trampus, Il diritto alla felicità, Roma-Bari, Laterza, 2008;
  • Peter Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009;
  • Francesco Benigno, Favoriti e ribelli: stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2010;
  • Ottavia Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Bari-Roma, Laterza, 2011;
  • Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2012;
  • Cesarina Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Bari-Roma, Laterza, 2014;
  • Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014;
  • Elena Bonora, Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014;
  • Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016;
  • Adriano Prosperi, Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2017;
  • Vincenzo Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2017;
  • Maria Antonietta Visceglia, La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII), Roma, Viella, 2018;
  • Thomas Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della riforma, Torino, Einaudi, 2018;
  • Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019;
  • Egidio Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, il Mulino, 2019;
  • Vincenzo Ferrone, Il mondo dell'Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019;
  • Simona Negruzzo, La «cristiana impresa». L'Europa di fronte all'Impero ottomano alle soglie del XVII secolo, Milano, Cisalpino, 2019;
  • Daniele Di Bartolomeo, Francesco Benigno, Napoleone deve morire L'idea di ripetizione storica nella Rivoluzione, Roma, Salerno, 2020.

    (D)

  • Un volume a scelta (due per i non frequentanti), per la parte monografica, fra:
  • Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008;
  • Cesarina Casanova, Famiglia e parentela nell'età moderna, Roma, Carocci, 2009;
  • Sandro Bellassai, Maria Malatesta, Genere e Mascolinità. Uno sguardo storico, Roma, Bulzoni, 2000;
  • Lucetta Scaraffia, Margherita Pelaja, Due in una carne: Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari, Laterza, 2014;
  • Umberto Grassi, Giuseppe Marcocci, Le trasgressioni della carne. Il desiderio omosessuale nel mondo islamico e cristiano, secc. XII-XX,Roma, Viella, 2015;
  • Simona Feci - Laura Schettini (a cura), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017;
  • Wiesner Hanks Merry, Le donne nell'Europa moderna 1500-1750, Torino, Einaudi, 2017;
  • Fernanda Alfieri, Vincenzo Lagioia, Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma, Viella, 2018;
  • Georges Vigarello, L'abito femminile. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2018;
  • Umberti Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Roma, Carocci, 2019;
  • Vincenzo Lagioia, Maria Teresa Guerrini, Simona Negruzzo (a cura), Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo, Milano, FrancoAngeli, 2020 (sette saggi a scelta);
  • Marzio Barbagli, Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020;
  • Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli, Rossella Rinaldi (a cura), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, 2020 (sette saggi a scelta).

Metodi didattici

A supporto delle lezioni frontali il docente fornirà materiale didattico disponibile on-line nella sezione apposita (Alma-DL) del sito web di Ateneo http://campus.cib.unibo.it/ . Verranno inoltre organizzate modalità seminariali per facilitare la partecipazione degli studenti e l’approfondimento su specifiche tematiche attraverso l’ausilio di immagini, carte geografiche e lettura delle fonti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale e gli studenti dovranno prepararsi scegliendo i testi indicati in bibliografia. Per i non frequentanti è prevista l’aggiunta di un volume in più dal punto D).

 

Una valutazione eccellente dipenderà dalla capacità dello studente di avere una padronanza della materia, una capacità di esposizione particolarmente brillante e una riflessione storiografica approfondita. L’offerta ampia di testi in bibliografia permette inoltre di poter attuare una scelta che può spostarsi su tematiche varie e sensibilità specifiche. La conoscenza mnemonica della disciplina pur articolata in un linguaggio corretto ma poco incisivo porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica il docente utilizzerà power point che saranno disponibili nella sezione dedicata ai materiali. Si organizzeranno conferenze e visite a biblioteche e siti di interesse storico nella città di Ravenna. Per raffinare la ricerca storiografica verranno presentati strumenti on line e aggiornamenti utili a qualificare la preparazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lagioia