90621 - STORIA DEL DISEGNO (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Daniele Benati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, incentrato in particolare sull’epoca moderna (dal XV alla fine del XVIII secolo), lo studente acquisisce le competenze e le metodologie necessarie per conoscere l’attività̀ disegnativa e incisoria sviluppata in ambito soprattutto italiano nelle sue connessioni europee. Oggetto di studio saranno le tecniche e le peculiarità di stile degli artisti appartenenti ai vari contesti geografici e le loro reciproche influenze, nonché la fortuna e le vicende del collezionismo che riguardano questo specifico campo.

Contenuti

Introduzione allo studio del disegno

Il corso si compone di due parti. Nella prima verrà esaminata l'evoluzione del disegno dal XIV al XVIII secolo, mettendo in risalto l'importanza progressivamente accordatagli, da mero strumento progettuale o mnemonico - in relazione ai procedimenti di bottega - a fondamento concettuale della pratica artistica. Saranno considerati anche gli aspetti tecnici e i risvolti collezionistici. Nella seconda parte si prenderà in esame l'attività disegnativa e incisoria dei Carracci, con particolare attenzione per Annibale (1560-1609).

La frequentazione delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Testi/Bibliografia

- Francesco Negri Arnoldi, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Il disegno nella storia dell'arte italiana, Carocci, Roma, 1986 e 2003;

- Annamaria Petrioli Tofani, I materiali e le tecniche, in Il disegno. Forme, tecniche, significati, a cura di Gianni Carlo Sciolla, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1991, pp. 185-251;

Annibale Carracci, a cura di Daniele Benati e Eugenio Riccòmini, catalogo della mostra (Bologna - Roma, 2006-2007), Electa, Milano, 2006 (in particolare le schede relative alla produzione grafica); oppure: The drawings of Annibale Carracci, a cura di Daniele Benati e altri, catalogo della mostra, Washington, 2000 (https://www.nga.gov/content/dam/ngaweb/research/publications/pdfs/drawings-of-annibale-carracci.pdf).

La bibliografia è identica per gli studenti frequentanti o non frequentanti.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

blended 1: il docente svolgerà una parte del corso da remoto (max 50% delle ore a disposizione); mentre per una seconda parte del corso gli studenti si alterneranno in presenza in attività in aula. Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale in cui il Candidato dovrà sostenere una discussione critica basata sui testi in programma.

Valutazione della prova

La modalità di valutazione del colloquio segue il consueto principio di considerare eccellente la prova dei Candidati che affiancano solide competenze storico-artistiche ad una matura consapevolezza critica.

Per superare l’esame orale il Candidato dovrà dunque dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi durante il corso e della bibliografia indicata nel programma.

Al termine del corso il Candidato dovrà essere in grado di:

• Conoscere i lineamenti della storia del disegno in età moderna

• Riconoscere e analizzare le opere più significative

• Sviluppare riflessioni personali

• Dimostrare una comprensione critica dei vari temi discussi

• Utilizzare una terminologia corretta

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi delle opere grafiche prodotte in età moderna saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico degli argomenti oggetto del corso porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o un linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno della bibliografia nonché incapacità di analisi non potranno che essere valutati negativamente.

La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni di immagini in ppt, che saranno messe a disposizione dello studente alla fine del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Benati

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.