28468 - SEMIOTICA DEL VISIBILE (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lucia Corrain
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti metodologici per osservare, descrivere e analizzare i testi visivi in generale e, nello specifico, quelli che verranno via via affrontati durante il corso. Lo studente sviluppa competenze trasversali per leggere e interpretare le opere d’arte in quanto tali e in relazione al loro significato nel contesto spazio-temporale di produzione-esposizione.

Contenuti

Un recente approccio delle scienze umane tende a dimostrare come molti problemi che riguardano la contemporaneità, in realtà abbiano radici antiche, avendo già fatto la loro comparsa sul palcoscenico della storia in tempi più o meno recenti. In quest’ottica, la rappresentazione artistica costituisce un vero e proprio banco di prova: essa è la “memoria” di un dato fenomeno e compete all’analista riattualizzarne in maniera puntuale i contenuti conferendo alla stessa rappresentazione visiva una specifica rilevanza. Partendo da questo tipo di approccio, il corso affronterà diverse tematiche da quelle di ordine antropologico riguardanti la rappresentazione dell’altro, del diverso, a quelle riguardanti la problematica dei diversi media usati dall’arte e dei diversi significati che veicolano. La vita e l’efficacia dell'immagine sarà al centro dell’attenzione.

Testi/Bibliografia

1. Testi obbligatori:

Lucia Corrain, Il velo dell’arte. Una rete di immagini tra passato e contemporaneità, La casa Usher, Firenze 2019.

Victor Stoichita, L’immagine dell’altro. Neri, giudei, musulmani e “gitani” nella pittura occidentale dell’età moderna, La casa Usher, Firenze 2019.

Horst Bredekamp, Immagini che ci guardano, Raffaello Cortina, Milano 2015.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

Blended 1: il docente svolgerà una parte del corso da remoto (max 50% delle ore a disposizione); mentre per una seconda parte del corso gli studenti si alterneranno in presenza in attività in aula. Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale – sia per gli studenti non frequentanti che quelli frequentanti – consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche maturate dallo studente, che dovrà dimostrare di possedere appropriata conoscenza dei libri indicati nel programma.

1. È valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica delle tematiche studiate. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.

2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint e altre proiezioni ipermediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Corrain

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.